Sabina FONTANA

Professoressa associata di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [GLOT-01/A]

Sabina Fontana è professoressa associata di Glottologia e Linguistica (S.S.D L-LIN-01), abilitata alla prima fascia nel settore scientifico disciplinare L-LIN/01 Glottologia e Linguistica.

E' direttrice del Centro di Ricerca Interuniversitario "Cognizione, Linguaggio e Sordità" (http://www.circles.unict.it/).

E' coordinatrice del Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche della Società di Linguistica Italiana (https://www.societadilinguisticaitaliana.net/gruppi-sli/gspl-sli/).

E' associata al CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Laboratorio LaCAM (https://www.istc.cnr.it/en/people/sabina-fontana)

E' socia effettiva della Società Italiana di Glottologia e della Sign Language Linguistic Society.

E' referente del Centro per l'inclusione attiva e partecipata (CINAP) presso la SDS di Ragusa del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

La sua attività di ricerca riguarda attualmente le lingue dei segni in correlazione al concetto di lingua e linguaggio e le relative problematiche teoriche ed epistemologiche connesse alla loro descrizione e analisi sempre in una prospettiva comparativa con le lingue vocali. In quest’ottica ha approfondito l’ambito della metafora e della metonimia, della sociolinguistica, della traduzione e dell’interpretariato e dei relativi modelli di analisi sviluppati su lingue vocali, con particolare attenzione al processo che coinvolge lingue di minoranze e infine la coscienza  metalinguistica e i processi di grammatizzazione. Inoltre, svolge anche ricerche sul ruolo del gesto co-verbale e co-segnico nell’acquisizione del linguaggio e nella comunicazione degli adulti sordi e udenti. Recentemente, si occupa anche di didattica della LIS e dell'Italiano, diritti linguistici e dei processi di inclusione e di empowerment dei migranti e delle minoranze.

 


Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE