
Lavinia BENEDETTI
Lavinia Benedetti è professoressa associata di Lingua e letteratura cinese (SSD L-OR21)
Monografie:
1. Lavinia Benedetti, Marco Meccarelli, Le tre perfezioni: il letterato cinese alla corte della dinastia Ming, in pubblicazione con Orientalia.
2. Feng Tang (Traduzione, introduzione e postfazione di Lavinia Benedetti), Palle Imperiali e altri racconti, Orientalia Editore, Roma, 2020.
Recensione del Manifesto (https://ilmanifesto.it/feng-tang-storie-di-eunuchi-e-di-passioni).
3. Lavinia Benedetti, Storia del Giallo in Cina. Dai racconti giudiziari al romanzo di crimine, Aracne Editore, Roma, 2017.
Recensione di Stroncature (https://www.stroncature.com/2022/02/13/storia-del-giallo-in-cina-di-lavinia-benedetti/)
Curatele e Traduzioni:
4. Lavinia Benedetti, Alba Rosa Suriano, Paolo Villani (a cura di), Stigma, censure e oscenità. L’indicibile nelle culture del Mediterraneo e dell’Asia Orientale, Orientalia Editore, Roma, 2020.
5. Wang Ning (curato e tradotto da Lavinia Benedetti), Il Postmodernismo in Cina, Bonanno Editore, Catania, 2016.
Articoli in rivista scientifica di Fascia A:
6. Lavinia Benedetti, “Yu Xuanji: il ritratto triste di una donna di talento”, Le Forme e la Storia, Rivista di Filologia Moderna, n.s. XVI, 2023, 2, pp. 203-230.
7. Lavinia Benedetti, “I Don’t Write about Sex but of Human Nature”: Pornography, Sexuality and Human Nature in the “Unspeakable Trilogy” of Feng Tang, in pubblicazione su Kervan Journal International of Asian and African Studies.
8. Lavinia Benedetti, Marco Meccarelli, “L’insidioso fascino di narrare l’erotismo della Cina imperiale: un’analisi semiotica delle traduzioni del Rouputuan (Il tappeto da preghiera di carne, XVII secolo)”, Enthymema XXII, N. 24 (2019), pp. 313-330 (Benedetti: 315-323).
9. Lavinia Benedetti, “Further Definition of Di Renjie’s identity(ies) in Chinese History, Literature and Media”, Frontiers of History in China, 2017, 12(4), pp. 599–620. Front. Hist. China 2017. DOI 10.3868/s020-006-017-0028-4.
Articoli in rivista scientifica:
10. Lavinia Benedetti, “Forme del tempo e Side Shadowing in Palle imperiali di Feng Tang”, Illuminazioni (ISSN: 2037-609X), n. 58, ottobre-dicembre 2021, pp. 98-123.
11. Li Rui 李蕊 (Lavinia Benedetti), “Zhongguo gaibian le wo de shenghuo” 中国文化改变了我的生活,«重庆与世界», 2018(11), pp. 65-67.
12. Li Rui 李蕊 (Lavinia Benedetti), “Yidali hanxuejie de zhongguo wenlun yanjiu” 意大利汉学界的中国文论研究, «Wenxue lilun qianyan» 《文学理论前沿》(Frontiers of Literary Theory),Issue 17, 2017, pp. 69-
93.
13. Lavinia Benedetti, “Political Aspect of Misogynies in Late Qing Dynasty Crime Fiction: Di gong’an as a case study”, Journal of Literature and Art Studies, Issue 4, Vol. 6, April 2016, pp. 340-355.
14. Lavinia Benedetti, “La Cina nello specchio europeo: spunti di riflessione per un’analisi di tipo imagologico sulla complessità di ricezione e rappresentazione dell’identità cinese nell’Europa ottocentesca”, Civiltà del Mediterraneo, n. 25, 2014, pp. 131-159.
15. Lavinia Benedetti, “The use of Chinese Supernatural Elements in Van Gulik’s Series Judge Dee Mysteries”, «Zhongguo Bijiao Wenxue» 《中国比较文学》(Comparative Literature in China), Vol. 92, no. 3,
2013, pp. 119-133.
16. Wang Ning, Lavinia Benedetti (tr.), “La società postmoderna dei consumi e i valori estetici della cultura popolare”, GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie. Vol.1, No. 3
(Autunno 2012), pp. 221-234.
17. Lavinia Benedetti, “The Supernatural and Chinese Crime Fiction”, Asian Journal of Literature, Culture and Society, Vol. 4, No. 2, 2010, pp. 117-134.
Capitoli in volume:
18. Lavinia Benedetti, Marco Meccarelli, “The Metamorphosis of the Chinese Dragon: From the Proto-Long to the National Totem”, in Marina D’Amato – Edmondo Grassi (edited by), From Myth to Fairy Tale: the Role of Fantastic Animals in Collective Imaginary, San Gimignano: Edizioni della Fondazione Nazionale Carlo Collodi Collodi, pp. 83-101, 2023.
19. Lavinia Benedetti, “Tradurre l’intraducibile. Eros e humor nella versione inglese del Rouputuan”, in Lavinia Benedetti, Alba Rosa Suriano, Paolo Villani (eds.), Stigma, censure e oscenità. L’indicibile nelle culture del Mediterraneo e dell’Asia Orientale, Orientalia Editore, Roma, 2020, pp. 190-212.
20. Lavinia Benedetti, “L’insulto all’epoca di Qianlong: un’analisi della Serie TV cinese La storia del palazzo Yanxi (延禧攻略, 2018)”, in Rossana Barcellona e Teresa Sardella (eds.), Violenza delle parole e parole della violenza (Percorsi storico-linguistici dalle aggressioni verbali alle guerre), Mimesis, Milano, 2019, pp. 93-122.
21. Li Rui 李蕊 (Lavinia Benedetti), “Di wu zhang: Yidali hanxue jie de Zhongguo wenlun yanjiu” 第五章:意大利汉学界的中国文论研究, in Fang Weigui 方维规 (ed.), Haiwai hanxue yu Zhongguo wenlun (Ouzhou
juan) 海外汉学与中国文论(欧洲卷),Beijing Shifan daxue chubanshe 北京师范大学出版社, 2019, pp.
312-343.
22. Lavinia Benedetti. “Donne di scarto in Cina: dalla tradizione letteraria a La nuova era dell’amore”, in Stefania Arcara, Luca Capponcelli, Anita Fabiani (eds.), Ne uccide più la parola. Lessici dell'odio e pratiche di reclusione, 2018, Pisa, Edizioni ETS, pp. 67-87.
23. Lavinia Benedetti, “Representing Bad Women in Wu Zetian Si Da Qi’An: Political Criticism in Late Qing Crime Fiction”, in Devaleena Das and Colette Morrow, Unveiling Desire: Fallen Women in Literature, Culture, and Films of the East, Rutgers University Press, 2018), pp. 159-175.
24. Lavinia Benedetti, “Oneste, dissolute, vittime e carnefici: le immagini femminili nella narrativa di crimine all’epoca della Cina imperiale”, in Lagdaf Souadou (ed.), Conflitti di genere. Società, religione e cultura, Agorà & Co., Lugano, 2017, pp. 1-16.
25. Lavinia Benedetti, “Agire secondo morale: Il funzionario puro e la letteratura di crimine cinese”, in Pietro Piro (ed.), Agire o non agire?, Edizioni Unicopli, Milano, 2015, pp. 180-200.
26. Lavinia Benedetti, “Killing Di Gong: Rethinking van Gulik’s Translation of Late Qing Dynasty Novel Wu Zetian Si Da Qi’an”, in Paolo Santangelo (ed.), Ming Qing Studies 2014, Aracne, Roma, 2014, pp. 11-42.
27. Lavinia Benedetti, “La crisi morale e sociale nella letteratura di crimine cinese settecentesca: il caso di Simingyuan”, in Massimo Sturiale, Giuseppe Traina (eds.), Parole e sconfinamenti, Eunoedizioni, Leonforte (EN), 2014, pp. 41-57.
28. Lavinia Benedetti, “Justice and Morality in Early Qing Crime Fiction”, in Paolo Santangelo (ed.), Ming Qing Studies 2013, No. 2, Aracne, Ariccia (RM), 2013, pp. 17-46.
29. Lavinia Benedetti, “La lingua dei segni in Cina”, in Oscar Marchisio (ed.), China Time no. 8, 2007, pp. 90-106.
Anno accademico 2021/2022
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 1° anno
LINGUA CINESE
Anno accademico 2020/2021
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
Anno accademico 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
CULTURA E LETTERATURA CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
Anno accademico 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
Anno accademico 2017/2018
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2
Anno accademico 2016/2017
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2
Anno accademico 2015/2016
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 2° anno
LINGUA CINESE 2 - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
AVVISO PER GLI STUDENTI INTERESSATI A ISCRIVERSI AL VIAGGIO STUDIO 1 settembre 2025 - 29 dicembre 2025
AVVISO PER GLI STUDENTI INTERESSATI A ISCRIVERSI AL VIAGGIO STUDIO
1 settembre 2025 - 29 dicembre 2025
Per quanto riguarda le iscrizioni degli studenti, potete contattare la professoressa Abby Qu (mingchao.qu@qdc.edu.cn). Risponderà alle vostre domande e vi aiuterà a preparare i materiali richiesti per la domanda.
Scadenza per le domande: 15 aprile 2025
Periodo di studio autunnale: 1 settembre 2025 - 29 dicembre 2025
Materiali richiesti per la domanda:
- Modulo di domanda di ammissione (modello QCU)
- Curriculum vitae (modello QCU)
- Transcript accademico e certificato di iscrizione
- Scansione del
ISCRIZIONI VIAGGIO STUDIO SETTEMBRE 2025
AVVISO PER GLI STUDENTI INTERESSATI A ISCRIVERSI AL VIAGGIO STUDIO
1 settembre 2025 - 29 dicembre 2025
Per quanto riguarda le iscrizioni degli studenti, potete contattare la professoressa Abby Qu (mingchao.qu@qdc.edu.cn). Risponderà alle vostre domande e vi aiuterà a preparare i materiali richiesti per la domanda.
Scadenza per le domande: 15 aprile 2025
Periodo di studio autunnale: 1 settembre 2025 - 29 dicembre 2025
Materiali richiesti per la domanda:
-
Modulo di domanda di ammissione (modello QCU)
-
Curriculum vitae (modello QCU)
-
Transcript accademico e certificato di iscrizione
-
Scansione
BORSE DI STUDIO : 10° Programma Estivo di Studi Cinesi 2025
Avviso per tutti gli studenti di cinese: La Sinological Development Charitable Foundation offre BORSE DI STUDIO per il 10° Programma Estivo di Studi Cinesi 2025, che si terrà dall'11 luglio al 5 agosto.
Il periodo di candidatura è aperto fino al 13 marzo e al 3 aprile. Qui troverete il volantino del programma, il calendario e i moduli di candidatura. Per ulteriori dettagli sul programma e per esplorare le edizioni precedenti, vi invitiamo a visitare il sito http://sinological.org/.
I partecipanti selezionati usufruiranno di sistemazioni gratuite nel campus della CUHK, copertura per i pasti principali
10th Summer Program in Chinese Studies for 2025
Avviso per tutti gli studenti di cinese: La Sinological Development Charitable Foundation offre BORSE DI STUDIO per il 10° Programma Estivo di Studi Cinesi 2025, che si terrà dall'11 luglio al 5 agosto.
Il periodo di candidatura è aperto fino al 13 marzo e al 3 aprile. Qui troverete il volantino del programma, il calendario e i moduli di candidatura. Per ulteriori dettagli sul programma e per esplorare le edizioni precedenti, vi invitiamo a visitare il sito http://sinological.org/.
I partecipanti selezionati usufruiranno di sistemazioni gratuite nel campus della CUHK, copertura per i pasti principali
Far East Film Festival 27
Siamo lieti di annunciare la 27a edizione del Far East Film Festival, che avrà luogo a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025. Anche per questa edizione il festival offre agli studenti di lingua o cultura cinese 4 notti di ospitalità in una delle strutture convenzionate. L'ospitalità non include l'accredito. Di seguito la procedura per confermare la partecipazione.
ACCREDITO
L’accredito consente l’accesso alle proiezioni del festival e la partecipazione agli incontri con gli ospiti. Dal 3 febbraio sarà possibile accreditarsi direttamente on-line sul sito www.fareastfilm.com,
Far East Film Festival 27
Siamo lieti di annunciare la 27a edizione del Far East Film Festival, che avrà luogo a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2025. Anche per questa edizione il festival offre agli studenti di lingua o cultura cinese 4 notti di ospitalità in una delle strutture convenzionate. L'ospitalità non include l'accredito. Di seguito la procedura per confermare la partecipazione.
ACCREDITO
L’accredito consente l’accesso alle proiezioni del festival e la partecipazione agli incontri con gli ospiti. Dal 3 febbraio sarà possibile accreditarsi direttamente on-line sul sito www.fareastfilm.com,
RISULTATI ESAMI SCRITTI 14 OTTOBRE 2024
Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
Esame scritto di lingua cinese (a.a. 2023-2024)
14 ottobre 2024 (9cfu)
RISULTATI ESAME SCRITTO LINGUA CINESE
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1
1000060379 22,5
1000056839 non idoneo
1000057830 non idoneo
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2
1000048540 non idoneo
1000042623 25,5
1000035237 23
1000047027 25
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
1000002337 24,5
Y62000166 non idoneo
Programma Viaggio-Studio in Cina
Sono aperte le iscrizioni per il semestre di studio in Cina 2024-2025.
Programma del Viaggio-Studio in Cina 2024-2025
Sono aperte le iscrizioni per il semestre di studio in Cina 2024-2025.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
09/02/2024 | 1000029085 | Il dialogo nei film storici: strategie di adattamento dal film Man jiang hong 满江红 di Zhang Yimou |