Letteratura francese comparata / Littérature française générale et comparée
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Concettina RIZZORisultati di apprendimento attesi
Obiettivi, coerentemente con i descrittori di Dublino: fare acquisire agli studenti 1) le competenze critiche per un approccio analitico e comparato ai testi letterari e ai documenti autentici in lingua. (2 Esercizi di analisi comparata per applicare i metodi e le teorie)
3) Saper creare collegamenti intertestuali e interculturali tra autori e generi letterari e artistici del panorama letterario francese e francofono moderno, attraverso percorsi autonomi 4) Favorire gli exposés e le presentazioni orali e scritte per sviluppare le abilità di comunicazione e 5) stimolare all’apprendimento di autori e opere in modo critico e consapevole.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali;Seminari,
Verifiche in itinerePrerequisiti richiesti
Conoscenza delle principali metodologie di analisi del testo
Frequenza lezioni
FacoltativaContenuti del corso
Contenuti: Presentazione e analisi di tipologie diversificate di genere letterario e artistico sul piano diacronico e sincronico. Individuazione delle dinamiche manifeste e latenti della costruzione del testo attraverso una pluralità di metodologie a confronto. (Soprattutto estetiche e artistiche)Testi di riferimento
A 3 CFU Arti e scritture nel XIX secolo
Approfondimenti dei movimenti storico-culturali e artistico-letterari dei secoli XIX, XX in una prospettiva comparata
Testi:
Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIX siècle, Paris, Corti, 2007 (ch. 2-3-4-9 ; 80 pp.)
Théophile Gautier en Italie, (sous la direction de Giovanna Bellati), Roma Aracne, 2001 ; (pp.113-172)
Maria Teresa Puleio, Théophile Gautier, Spirite, (edizione critica, Catania, Cuecm, 1993 (pp. 9-75)
Gaston Bachelard, Poétique de l’espace, qualsiasi edizione, (Ch. 1-3-9, pp. 75)
(Dossier con una selezione di testi e documenti, pp .80)
B 3 CFU Architettura e Testo
Edmond de Goncourt, La Maison d’un artiste, qualsiasi edizione (su www.gallica.fr si trova la versione elettronica) (una selezione a scelta del corpus:100 pp.)
Paul Bourget, La seconde mort de Broggi-Mezzastris, qualsiasi edizione, (su www.gallica.fr si trova la versione elettronica) (30 pp.)
Duranty, Le pays des arts (the digital edition is available at www.gallica.fr) (35 pp.)
AA.VV., Archiletture, Milano, Mimesis, 2019 (pp.75-90/ 353-352/563-576/)
AA.VV., Architecture. Architextures romantiques, Schena editore, 2013
(pp. 51-68/159-202)
Dominique Pety, Les Goncourt et la collection, Genève, Droz, 2003 (Introduzione: 23 pp.)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | storia della letteratura moderna e contemporanea: teorie e metodi | H. Mitterand , Littérature. Textes et Documents, Paris, Nathan; Lagarde et Michard, Les grands auteurs français, Paris, Bordas, ultima edizione; Brunel-Bellenger, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, ultima edizione |
2 | analisi testuale e comparata | Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIXe siècle, Paris, Corti, 2001(Ch. II, IV) |
3 | collegamenti testo e immagini | Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIXe siècle, Paris, Corti, 2001(Ch. III, IX) |
4 | analisi dei testi di Th. Gautier: scrittura e arti | Théophile Gautier en Italie, (sous la direction de Giovanna Bellati), Roma Aracne, 2001. Maria Teresa Puleio, Théophile Gautier, Spirite, (edizione critica), Catania, Cuecm, 1993. Maria Teresa Puleio, Le bal masqué, saggio sulla narrativa di Théophile |
5 | Rapporti tra testo e architettura | Edmond de Goncourt, La Maison d’un artiste, qualsiasi edizione (su www.gallica.fr si trova la versione elettronica)AA.VV., Architecture. Architextures romantiques, Schena editore, 2013 (pp. 51-68/159-202)Gaston Bachelard, Poétique de l’espace, qualsiasi edizione, (Ch. 1-3-9, pp. 75) |
6 | Rapporti tra testo e collezionismo | Paul Bourget, La seconde mort de Broggi-Mezzastris, qualsiasi edizione, (su www.gallica.fr si trova la versione elettronica) Dominique Pety, Les Goncourt et la collection, Genève, Droz, 2003 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/aEsempi di domande e/o esercizi frequenti
Analyse comparée des textes et des documents, les théories de Philippe Hamon et de Dominique Pety, le collectionnisme et l’écriture au XIX siècle, la création des Musées et les influences littéraires, les revues artistiques, la formation des collection dans les romans et les nouvelles, la structure des maison-musées et l’exemple des Goncourt, de Paul Bourget
ENGLISH VERSION