STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: LAURA BOTTINIRisultati di apprendimento attesi
Il corso ripercorre la complessa storia del mondo musulmano, e in particolare di quello arabo, a partire dal XIX secolo fino all’età contemporanea.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) conoscenze e capacità di comprensione dei processi politici e sociali nonché dei principali conflitti che hanno caratterizzato il mondo musulmano, in particolare arabo-musulmano, a partire dal XIX secolo fino all’età contemporanea;
2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di collocare propriamente le attuali crisi nel complesso quadro del mondo islamico contemporaneo e, più in generale, nel contesto internazionale;
3) capacità di integrare le conoscenze e di riflettere, con strumenti critici, sulla differenti narrazioni che di questi paesi vengono proposte anche sulla base di informazioni non necessariamente complete;
4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il metodo di insegnamento principale è la didattica frontale. Durante il corso, verranno anche lette e discusse fonti primarie relative all’argomento.
Prerequisiti richiesti
È necessario aver acquisito conoscenze di base relative alla storia religiosa, politica e culturale del mondo islamico dalla nascita dell’islam fino al XIX secolo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso include due moduli.
Ripercorse le principali tappe della storia dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente a partire dall’invasione francese dell’Egitto (1798) fino alla prima metà del XX secolo, nel primo modulo verrà dato spazio alla definizione delle differenti tipologie di imperialismo europeo e alla nascita delle ideologie politiche e dei riformismi.
Nel secondo modulo verrà ripercorsa l’affermazione degli stati-nazione e del nazionalismo nelle sue differenti declinazioni. Saranno esaminate, inoltre, le diverse forme di potere del mondo arabo-islamico e i principali conflitti dell’area emersi nel corso del XX secolo.
Testi di riferimento
- M. Campanini, Storia del Medio Oriente, 1798-2006, Bologna, Il Mulino, 2008, 258 p. (include cronologia, letture consigliate, indice).
- M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2009, 202 p. (include indice).
- A. Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del Mondo arabo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2008, 208 p. (include indice).
- B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma, Carocci, 2013, pp. 163-264.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione allo studio della storia contemporanea del mondo arabo-musulmano. | 3. |
2 | La situazione politica del mondo arabo-musulmano nel XVIII secolo e il wahhabismo. | 1. |
3 | Le riforme nell'impero ottomano nel XIX secolo. | 1, 3, 4. |
4 | L'imperialismo europeo: fasi e tipologie. Napoleone in Egitto. | 1, 3, 4. |
5 | Il Maghreb e l'Egitto di Muhammad 'Ali. | 1, 3, 4. |
6 | Il Mashreq. | 1, 3, 4. |
7 | Il riformismo. | 2, 3, 4. |
8 | La prima guerra mondiale: conseguenze nel mondo arabo-musulmano. | 1, 2, 3, 4. |
9 | La nascita della Turchia moderna. | 1, 4. |
10 | La nascita dei partiti politici. | 1, 3, 4. |
11 | La seconda guerra mondiale. | 1. |
12 | La formazione degli stati-nazione. | 1, 3, 4. |
13 | Le politiche degli stati indipendenti nel Maghreb e nel Mashreq. | 1, 3, 4. |
14 | I Pahlavi al potere: la rivoluzione bianca. | 1, 4. |
15 | La rivoluzione iraniana e Khomeyni al potere. | 1, 4. |
16 | La guerra civile libanese. | 1, 4. |
17 | La guerra Iran-Iraq. | 1, 4. |
18 | Il fondamentalismo islamico: Sayyid Qutb e 'Ali Shari'ati. | 1, 2, 4. |
19 | Il pensiero femminile: Zaynab al-Ghazali, Amina Wadud e Fatima Mernissi. | 2. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale. La prova orale consisterà nella verifica della conoscenza degli argomenti del corso. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Non sono previste prove in itinere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le riforme nell’Impero ottomano nel XIX. L’Egitto di Muhammad ‘Ali. Il riformismo: fasi. Il mondo arabo dopo la prima guerra mondiale. La rivoluzione iraniana del 1979. La guerra civile libanese. Il conflitto Iran-Iraq.ENGLISH VERSION