GENDER STUDIES
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
MARIA GRAZIA NICOLOSI
Risultati di apprendimento attesi
Coerentemente con i
descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso,
acquisire:
1) Conoscenza e comprensione
Il corso mira
all’acquisizione della conoscenza e della comprensione delle posizioni teoriche
che hanno trasformato la concezione del genere nei suoi rapporti con altri
concetti quali il sesso e la sessualità, la differenza e le differenze, il
corpo, la soggettività e l’identità.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso mira alla
valorizzazione di nuove capacità di elaborazione teorica e critica a partire
dai contributi dell’epistemologia femminista le cui prospettive saranno
impiegate nella produzione di nuovi saperi. Il concetto di genere verrà utilizzato come strumento per
la messa a fuoco delle interconnessioni tra il sé e l’altro, la cultura e la
società, il sociale e il simbolico e le varie dimensioni della
rappresentazione.
3) Autonomia di giudizio
Gli/Le studenti/esse di Gender Studies
non si limiteranno alla considerazione della “condizione delle donne” come
soggetto e oggetto di analisi, o a quella delle relazioni tra uomini e donne o
tra persone dello stesso sesso, ma impareranno a riconoscere, esercitando la
propria autonomia di giudizio, problemi e categorie concettuali che riguardano
soggetti e fenomeni dell’immaginario sociale e culturale.
4) Abilità comunicative
Gli/Le
studenti/esse saranno in grado di
descrivere i fenomeni sociali e le rappresentazioni artistico-letterarie dal
punto di vista del genere, servendosi del lessico e dei concetti elaborati
dalle teorie filosofico-politiche nell’ambito dei Gender
Studies.
5) Capacità di apprendimento
L’obiettivo di sviluppare e
affinare la capacità di apprendimento riguardo alle teorie sul genere e
all’analisi dal punto di vista del genere dei fenomeni sociali e culturali sarà
raggiunto attraverso l’attività laboratoriale e la partecipazione attiva di
studenti e studentesse in classe.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e discussioni di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Si ipotizza una competenza linguistica nella media corrispondente al
livello B2. Non sono richieste competenze disciplinari specifiche pregresse
sulle teorie più significative dei Gender
Studies.
Frequenza lezioni
Frequenza facoltativa
Contenuti del corso
Il Corso offrirà una ricognizione generale teorico-pratica sulle
questioni della rappresentazione e autorappresentazione delle identità sessuali
e di genere sotto diversi profili, privilegiando i paradigmi teorici
tradizionalmente emarginati negli studi umanistici e provando ad offrire
modelli alternativi di analisi della letteratura e della cultura (anche
visuale, mediatica, “pop”), soprattutto, ma non esclusivamente, inglesi, con un
approfondimento sulle seguenti problematiche:- Genere e sesso: (dis)simmetrie reali e immaginarie.
- Ineguaglianze di
genere e differenze biologiche tra i sessi.
- Costruzione
simbolica, sociale, culturale e storica della differenza.
- Il genere nella
percezione dell’alterità.
- Corpo e
significazione.
- Eros e desiderio.
- Orientamento
sessuale e identità.
- Studi femministi.
- Il genere come
rapporto sociale di potere.
- Storia delle lotte
politiche femministe.
- Le forme
molteplici della violenza di genere.
- La
rappresentazione del corpo nella cultura, nella letteratura, nelle arti, nel
discorso scientifico e filosofico.
- Il genere come dispositivo
retorico in letteratura, in filosofia, nelle scienze sociali e nelle nuove
tecnologie.
La metodologia utilizzata sarà quella di un approccio multi- e
interdisciplinare con il contributo dei vari filoni della critica femminista
integrati da ulteriori strumenti analitici elaborati nell’ambito di discipline
e scuole di pensiero diverse come, ad esempio, il Marxismo, il neostoricismo,
la psicoanalisi freudiana e post-freudiana, il poststrutturalismo, gli studi
postcoloniali, gli studi lesbici e gay, le teorie “queer”, gli studi sulla
sessualità, le teorie sulla corporeità, ecc.
Testi di riferimento
Modulo 2. The Invention of Gender: Masculinity,
Femininity and Their Others1) J. Butler, Excitable Speech: A Politics of the
Performative, Routledge, New York and London, 1997 (disponibile in formato ebook: 1a ed.
2013). (Parole che
provocano. Per una politica del performativo, trad. S. Adamo, Cortina Raffaello Editore, 2009), 200 pp.
2) J. Pilcher, I. Whelehan, eds, 50 Key Concepts in Gender
Studies, London:
Sage 2004, solo
le voci: Androcentrism
(1-2); Dichotomy (24-26); Domestic Division of Labour (pp. 30-34); Double
Standard (34-37); Family (43-47); Feminisms (48-51); First Wave Feminism
(52-55); Gender (56-58); Masculinities (82-85); The Other (90-92); Patriarchy
(93-96); Pornography (96-101); Power (115-119); Public/Private (124-128);
Representation (135-139); Second Wave Feminism (144-147); Third Wave Feminism
(169-172); Violence (172-175).
I materiali di difficile reperimento saranno
messi a disposizione degli/lle studenti/esse attraverso la piattaforma Studium UniCT.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni
sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile
consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università
(a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere
dell’ingegno - AIDRO).
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | A) Indagine preliminare sulle motivazioni e le aspettative concernenti i
Gender Studies.B) Presentazione dei contenuti del corso, dei libri di testo, delle
attività in aula e dello studio individuale.C) E/O: i binarismi di sesso / genere, Natura /
Cultura problematizzati a partire dalle rispettive etimologie: analisi di un
estratto dal romanzo di V. Woolf Orlando. | 1) Studio individuale della prima dispensa: Il genere in epoca premoderna (le figure di genere nella filosofia
greca come misconoscimento dell’Altra).2) Lettura individuale con scheda di supporto di Excitable Speech (pp. 1-41). Discussione in classe tra quindici giorni. |
2 | A) DISCUSSIONE IN CLASSE: Il genere in epoca premoderna.B) Differenza essenziale? Dall’epoca premoderna alla prima modernità (presentazione di tavole anatomiche interpretate attraverso la tesi
della “matrice di intelligibilità” di Judith Butler). | 1) Studio individuale della seconda dispensa: I generi in epoca premoderna (il mito dell’androgino e la natura
del desiderio). |
3 | A) Presentazione bio-bibliografica generale di Judith
Butler. Focus sul libro di testo Excitable
Speech: A Politics of the Performative.B) DISCUSSIONE IN CLASSE della prima parte di Excitable Speech (“Introduction: On
Linguistic Vulnerability”, pp. 1-41). | 1) Studio individuale della terza dispensa La materialità delle differenze di genere e le gerarchie politiche.
Protofemminismo.2) Lettura individuale con scheda di supporto di Excitable Speech (pp. 43-69; 71-102). Discussione tra quindici
giorni. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere scritta (facoltativa) con domande a
risposta multipla e a risposta aperta sugli argomenti del corso. Chi supera la
prova in itinere scritta sarà esaminato/a oralmente su un saggio a scelta tra
quelli in programma per ciascuno dei due moduli. Il voto finale sarà il
risultato della media dei due voti parziali (della prova scritta e dell’esame
orale).
La prova in itinere scritta si svolgerà in inglese per gli/le iscritti/e
ai corsi magistrali in Lingue straniere; in italiano per gli/le iscritti/e a tutti
gli altri corsi.
Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale (sia in italiano che in inglese), nonché della capacità
argomentativa dimostrata dal/dalla candidato/a. Per chi sosterrà la prova in
itinere scritta, il voto finale sarà il risultato della media dei due voti
parziali.
La prova orale si svolgerà in inglese per gli/le iscritti/e ai corsi
magistrali in Lingue straniere; in italiano per gli/le iscritti/e a tutti gli
altri corsi.
La verifica dell’apprendimento potrà essere
effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero
richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Com’è rappresentato il
genere?
Quali sono le
implicazioni metafisiche dei binarismi sesso/genere, natura/cultura?
Quali rapporti sociali
sono implicati nella rappresentazione del genere in un dato testo,
letterario/film/serie tv, etc.?
Che cosa si intendeva per
“genere” in epoca pre-moderna?
Qual è la distinzione tra
“la Donna” e “le donne” nella teoria politica femminista?
Quali sono le teorie più
importanti della corporeità sessuata dall’epoca premoderna alla post-modernità?
ENGLISH VERSION