Deutsche Linguistik und Übersetzung
Anno accademico 2022/2023 - Docente: BEATE ANNA BAUMANNRisultati di apprendimento attesi
L’obiettivo generale del corso è centrato sull’acquisizione delle abilità ricettive e produttive che prevedono il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Inoltre, è previsto lo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale e simboliche e con particolare riferimento all’analisi stilistico-testuale e alla traduzione di testi appartenenti alla letteratura interculturale.
Coerentemente con i descrittori di Dublino, gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere testi complessi e lunghi e costruire il loro significato implicito; di produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione; di tradurre testi complessi, tenendo conto in particolare l’equivalenza del loro effetto estetico; di esprimersi con scioltezza e naturalezza, usando la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali e accademici; di gestire, attraverso un approccio contrastivo, in maniera autonomo e critico non solo la lingua tedesca, ma anche quella italiana, al fine di sviluppare una solida consapevolezza linguistica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e lavori di gruppoPrerequisiti richiesti
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento |
Frequenza lezioni
In presenza (frequenza fortemente consigliata.Contenuti del corso
L’impegno didattico sarà rivolto all’acquisizione di specifiche competenze che riguardano sia l’analisi linguistico-stilistica di testi letterari d'autore sia la traduzione di essi. Attraverso esercitazioni pratiche verranno analizzati testi della cosiddetta letteratura interculturale che risultano particolarmente adatti per effettuare consapevolmente delle scelte stilistiche e sviluppare strategie traduttive adeguate, al fine di raggiungere delle competenze stilistico-testuali, simboliche e interculturali.Testi di riferimento
Abilità e competenze linguistiche C1:
U. Koithan, H. Schmitz, T. Sieber, R. Sonntag, Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch C1. Lehrbuch, Stuttgart, Klett, 2017, 208 pp. (ISBN 978-3-12-605035-7)
U. Koithan, H. Schmitz, T. Sieber, R. Sonntag, Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch C1. Arbeitsbuch mit Audio-CD, Stuttgart, Klett, 2017, 184 pp.
(ISBN 978-3-12-605036-4)
Dizionario della lingua tedesca consigliato:
Langenscheidt Großwörterbuch. Stuttgart, Langenscheidt, 2015.
Dizionario delle lingue italiana e tedesca consigliato:
L. Giacoma e S. Kolb (a cura di), Il nuovo dizionario di tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano Italienisch-Deutsch, seconda edizione, con CD-Rom, Bologna, Zanichelli, terza edizione, 2014.
Stilistica testuale e traduzione
- U. Fix, H. Poethe, G. Yos, Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt am Main u.a., Peter Lang, 2003, pp. 47-72;
- M. Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano), Pisa, Edizioni Plus, 2009, pp. 85-147;
- L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Milano, Hoepli, 2011, 85-98. (Parte seconda: Confronti linguistici e strategie traduttive).
- B. Ivančić, Manuale del traduttore, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, pp. 63-81.
Plurilinguismo e creatività letteraria
- B. Baumann, Multi, inter oder trans? Zum Wandel des Kulturkonzeptes in den heutigen Gesellschaften und den Auswirkungen auf den Bereich Deutsch als Fremdsprache, in M. Bürger-Koftis, R. Pellegrino, S. Vlasta (a cura di), Wokommstduher? Inter-, Multi- und Transkulturalität Mehrsprachigkeit im österreichischen Kontext, Wien, Praesens, 2018, pp. 3-25.
- C. Chiellino, Interkulturelle Literatur in Deutschland, Stuttgart, Metzler, 2007, pp. 51-62;
- M. Hofmann, J. K. Patrut, Einführung in die interkulturelle Literatur, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2015, pp. 63-83;
- E.-M. Thüne, S. Leonardi (a cura di), I colori sotto la mia lingua: Scritture transculturali in tedesco (LisT, 1), Roma, Aracne, 2009, pp. 9-40.
- Reader con testi letterari di autori vari (complessivamente ca. 15 pp., disponibile su STUDIUM)Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Abilità e competenze linguistiche C1 | U. Koithan, H. Schmitz, T. Sieber, R. Sonntag, Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch C1. Lehrbuch, Stuttgart, Klett, 2017, 208 pp. (ISBN 978-3-12-605035-7) U. Koithan, H. Schmitz, T. Sieber, R. Sonntag, Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch C1. Arbeitsbuch mit Audio-CD, Stuttgart, Klett, 2017, 184 pp. (ISBN 978-3-12-605036-4) |
2 | Concetti di cultura | B. Baumann, Multi, inter oder trans? Zum Wandel des Kulturkonzeptes in den heutigen Gesellschaften und den Auswirkungen auf den Bereich Deutsch als Fremdsprache, in M. Bürger-Koftis, R. Pellegrino, S. Vlasta (a cura di), Wokommstduher? Inter-, Multi- und Transkulturalität Mehrsprachigkeit im österreichischen Kontext, Wien, Praesens, 2018, pp. 3-25 |
3 | Scritture interculturali | C. Chiellino, Interkulturelle Literatur in Deutschland, Stuttgart, 2007, pp. 51-62; M. Hofmann, J. K. Patrut, Einführung in die interkulturelle Literatur, Darmstadt, 2015, pp. 63-83; E.-M. Thüne, S. Leonardi (a cura di), I colori sotto la mia lingua: Scritture transculturali in tedesco (LisT, 1), Roma, 2009, pp. 9-40. |
4 | Stilistica testuale | U. Fix, H. Poethe, G. Yos, Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt am Main u.a., Peter Lang, 2003, pp. 47-72; M. Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano), Pisa, Edizioni Plus, 2009, pp. 85-147 |
5 | Traduzione | L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Milano, Hoepli, 2011, 85-98. (Parte seconda: Confronti linguistici e strategie traduttive). B. Ivančić, Manuale del traduttore, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, pp. 63-81. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta si articola in una verifica relativa alla comprensione orale e scritta nonché alla produzione scritta, mirata al raggiungimento delle conoscenze e competenze di livello C1 e costituisce la base per il voto finale.
La prova orale si articola in:
a) un esame orale mirato alla valutazione della produzione e interazione in lingua tedesca di livello C1;
b) un colloquio che valuti l’acquisizione della competenza di analisi linguistico-stilistica, delle strategie traduttive e delle competenze simboliche e interculturali.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Concetti di cultura
- Letteratura interculturale
- Modello della “Topographie der Stimmen”
- Plurilinguismo e creatività linguistica
- Caratteristiche delle specificità linguistiche (sprachliche Stolpersteine)
- Aspetti e strumenti dell’analisi linguistica e stilistica
- Analisi linguistica e stilistica e traduzione dal tedesco in italiano di testi appartenenti alla letteratura interculturaleENGLISH VERSION