FILOSOFIA DELLE LINGUE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANTONINO BONDI'

Risultati di apprendimento attesi

Concordemente ai descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

 


1) Conoscenza e comprensione

Conoscenza e comprensione di testi complessi della filosofia e della semiotica contemporanea, capacità di analisi del testo, capacità di mettere in prospettiva prospettive teoriche diverse e ricostruire il quadro teorico complessivo

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di collegare, connettere e confrontare posizioni diverse in un dibattito teorico articolato

 

3) Autonomia di giudizio

Capacità di formulare posizioni originali e di muovere obiezioni ai testi esaminati

 

4) Abilità comunicative

Espressione complessa e ricostruzione dettagliata delle teorie, proprietà lessicale, acquisizione di lessico specialistico della semiotica della cultura

 

5) Capacità di apprendimento

Sviluppo delle capacità analitiche, di sintesi e di argomentazione retorica per difendere tesi e contrastarne altre, sulla base di una metodologia filosofica e tecniche retoriche appropriate

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisitio

Frequenza lezioni

facoltativa

Contenuti del corso

1.     Semiotica del testo

2.     Narratività e discorsività

3.     Estesia: percezione estetica e senso

4.     Semiotica della cultura

5.     Lo sguardo fenomenologico: Merleau-Ponty e la “prosa del mondo”

6.     Filosofia dell’espressione

7.     Stile e forme di vita

8.     Semiogenesi

9.     Immaginazione semiotica

10.   Raccontare, immaginare, vivere: una teoria “distribuita” della cultura

11.   Il “Neutro”: una categoria espressiva esplosiva

12.   Barthes e l’espressione dello stile

Testi di riferimento

1.     Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma- Bari, Laterza, 2011, pp. 191.

 

2.     Selezione di brani di Roland Barthes “Il Neutro. Corso al Collège de France”, Mimesis, Milano, 2022, pp. 368, (la selezione sarà reperibile su Studium, 30 pp. circa).

 

3.     Maurice Merleau-Ponty, La prosa del mondo, Milano, Mimesis, 2019, pp. 184.

 

4.     Antonino Bondì, Semiogenesi. Forme, figure e motivi dell’espressione, Lentini, Duetredue edizioni, 2022, pp. 149.

 

5.     Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium. 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Semiotica del testoMarrone, cap. 1
2Narratività e narrazioneMarrone cap. 2
3Discorsività e estetica del testoMarrone capp. 3-4
4Il "senso" del neutro: analisi semioticaBarthes, materiali da Studium
5La scienza dell'espressioneMerleau-Ponty, capp. 1-3
6La percezione dell'altro e il dialogoMerleau-Ponty, capp.4-6
7Il concetto di semiogenesiBondì, introduzione e cap. 1
8Tra esperienza e percezione semioticaBondì, cap. 2
9Il linguaggio come gestoBondì cap. 3
10Immaginazione semiotica e fenomenologia del linguaggioBondì, cap. 4

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta verterà sul libro di Marrone e sui testi di Barthes commentati in classe. Si tratterà di un questionario a risposta aperta, che comprende da 3 a 5 domande.

La prova orale consisterà in una discussione critica del libro di Merleau- Ponty e di Bondì.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.     Cosa si intende per semiotica testuale?

2.     Cosa è la narratività?

3.     Cosa si intende per presa estesica?

4.     Semiotica della cultura e semiotica dell’esperienza : analogie e differenze

5.     Quali sono i rapporti fra espressione e stile?

6.     In che rapporto sono il vissuto e il parlato?

ENGLISH VERSION