ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Francesca Maria VIGO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere il lessico, gli aspetti morfosintattici e pragmatici della lingua inglese pari al livello C1+ (CEFR). Avere consapevolezza di cosa sia il Discorso e di come esso venga costruito tramite la lingua, con particolare attenzione al ruolo delle emozioni. Conoscere e comprendere le strategie tramite cui la lingua si lega al contesto sociale e lo influenza sfruttando anche il piano emotivo. Comprendere come un testo, verbale o multimodale, possa essere analizzato e compreso tramite gli strumenti forniti dall’Analisi del Discorso. Conoscere le principali linee di ricerca all’interno dei Translation Studies. Conoscere le diverse strategie traduttive e i diversi strumenti utili alla traduzione.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper identificare gli elementi linguistici utili ad una proficua analisi del discorso, compresi quelli che definiscono le diverse tipologie testuali e quelli che sfruttano il piano emotivo. Saper applicare le conoscenze analitiche acquisite anche in prospettiva traduttologica. Saper applicare le conoscenze acquisite a testi di diversa tipologia per analizzarli inserendoli in un determinato contesto sociale per evidenziare come la lingua, sfruttando anche le emozioni, sia strumento di persuasione, discriminazione, influenza.

 

3) Autonomia di giudizio

Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, sviluppare la capacità di riconoscere autonomamente gli elementi linguistici, semiotici ed emotivi rilevanti ai fini dell’analisi e di un testo e di un contesto sociale.

 

4) Abilità comunicative

Il livello di competenza linguistico/comunicativa di arrivo previsto è il C1+ in riferimento alle abilità sia orali che scritte, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR). 

 

5) Capacità di apprendimento

Capacità di autovalutazione relativa alle competenze maturate nell’uso della lingua inglese, capacità di riconoscere i propri bisogni di apprendimento e definire i propri scopi, capacità di comprendere e interpretare un testo in lingua inglese ai fini di crescita professionale, capacità di esporre in lingua il proprio pensiero e di usare fonti di informazione diversificate

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese. Ogni interazione sarà svolta in lingua inglese.

Prerequisiti richiesti

Livello B2+ di lingua inglese. Competenze base di Linguistica Generale, Translation Studies e delle strategie traduttive (es: Malone, Vinay & Darbelnet, etc). Basilari capacità informatiche: uso di Word, Excel, Motori di Ricerca.

Frequenza lezioni

frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

Tematicamente, il corso è suddiviso in 2 moduli: uno dedicato all’analisi del discorso e al ruolo ricoperto dalle emozioni nella costruzione e la conseguente analisi di testi, verbali e multimodali, inseriti in un determinato contesto sociale. Il secondo modulo è dedicato ai Translation Studies, come disciplina, dalla nascita ai più recenti sviluppi e alla pratica della traduzione di diverse tipologie testuali dall’inglese all’italiano, prevalentemente.

Il percorso con gli/le esperti/e madrelingua è parte integrante del corso.

MODULO 1 – Emotions and Discourse Analysis

Il corso partirà riprendendo il concetto di Discourse, specificandone l’ambito di studio, nonché gli strumenti e le tecniche di analisi. Questa prima fase verrà ampliata spostando l’attenzione al ruolo che le emozioni hanno nella costruzione del discorso e come, di rimando, anche il discorso riesca a sfruttarle nel processo di costruzione di testi, verbali e multimodali, tramite strategiche scelte linguistiche. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi di esempi di testi contemporanei reali.

MODULO 2 – Translation, Discourse and Emotions

Il modulo apre con la presentazione dei Translation Studies come disciplina soffermandosi, in seguito, sulle parti più rilevanti legate alle questioni relative a tipologie testuali, analisi di testo e discorso in prospettiva traduttologica e strategie traduttive.

L'obiettivo di questo modulo è duplice. Da un lato affinare le strategie traduttive già apprese durante il percorso di Laurea Triennale mettendole in pratica, dall'altro accrescere la consapevolezza relativamente ai Translation Studies.  Si lavorerà, prevalentemente, sulla traduzione diretta: inglese – italiano.

 

Esercitazioni di lettorato

Gli studenti e le studentesse frequenteranno le esercitazioni di lettorato. Il percorso con gli/le esperti/e madrelingua è parte integrante del corso.

Testi di riferimento

Testi obbligatori (le parti selezionate da ogni testo sono indicate alla fine di ogni riferimento bibliografico):

  1. Paltridge, Brian, 2012, Discourse Analysis. An Introduction, London: Bloomsbury, pp. 224
  2. James Paul Gee, 2014, An Introduction to Discourse Analysis- Theory and method, London/New York: Routledge. (cap. 2 What is discourse analysis) (pp. 14).
  3. Mackenzie J. Lachlan & Alba-Juez, Alura (eds), 2019, Emotions in Discourse, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins (Introduction, pp 1-2; Chap. 1, pp. 3-28; Chap. 2 pp. 29-54; Chap. 3 pp. 55-86; Chap. 6 pp. 139-159).
  4. Busch, Brigitta, 2020, Chap. 15 ‘Discourse, Emptions and Embodiment’ in De Fina, Anna & Georgakopoulou, Alexandra, The Cambridge Handbook of Discourse Studies, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 327-349.
  5. Lindquist, Kristen A., Satpute, Ajay B. and Gendron, Maria, 2015, Does Language Do More That Communicate Emotions?’, Current Directions in Psychological Science, Vol. 24 (2) pp. 99-108, DOI: 10.1177/096372141455344
  6. Munday, Jeremy, 2016 Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London: Routledge, 376 pp.
  7. Schäffner, Christina, 2019, Translation and discourse Analysis,

Slovo.ru: baltiс accent, Vol. 10, no. 3, pp. 28-42. Doi: 10.5922/2225-5346-2019-3-2.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta propedeutica alla prova orale

Prova orale -

 

Sono previste delle prove intermedie tutte legate al testo oggetto di analisi. La prima, relativa al MODULO 1, consisterà in un progetto di analisi su un tema proposto dagli studenti e dalle studentesse da presentare oralmente e consegnare in forma scritta almeno 15 giorni prima dell’esame orale. Verranno valutate la correttezza e l'appropriatezza linguistica, la capacità argomentativa e la pertinenza tematica.

La seconda relativa al MODULO 2, mirata alla verifica dell’acquisizione di competenze linguistiche in prospettiva traduttologica. La prova consisterà nell'analisi e traduzione di un testo corredata da commento teorico anche guidato.

Il superamento di tali prove consente a studenti e studentesse di considerare come acquisite le parti di programma su cui si è già misurato/a e di accedere alla prova finale, consistente in un colloquio orale sulle parti restanti del programma ed una conversazione con le lettrici. Si accede alla prova orale dopo aver superato l’esame scritto.

Gli studenti e le studentesse che non desiderano partecipare alle prove in itinere previste saranno valutati e valutate attraverso la prova finale consistente in un colloquio orale su tutti gli argomenti del programma.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale relative al livello da raggiungere, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L’esame si svolge in lingua inglese. Di seguito si fornisce un elenco di possibili temi su cui riflettere e discutere in ambito di esame orale. Naturalmente, quanto elencato di seguito è da intendere come modello di domanda e non come elenco esaustivo di ciò che verrà chiesto.

  1. Read the text and identify useful items for DA (Discourse Analysis)
  2. In the following text, what language and discourse strategies are at play to support the author’s point of view?
  3. In the following text, how is …………..  described and depicted?
  4. Reading the following text, what kind of information on what is described are provided?
  5. How is context described in the following text?
  6. What emotion level does the author rely on?
  7. In the following text, what role do emotions have (or seem to have)? And how are they expressed linguistically?
  8. Considering the birth of Translation Studies, discuss Holmes’ proposal (maps included) in terms of completeness of the items considered.
  9. Considering the development of Translation Studies, what role did the cultural and sociological turns play?
Read the following text and identify possible translation problems
ENGLISH VERSION