ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE CONTEMPORANEE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ALESSANDRO LUTRIRisultati di apprendimento attesi
-->1) Conoscenza e comprensione delle forme che presiedono gli “orizzonti dell’immaginario” su l’Altro, nel discorso antropologico e nel discorso letterario;
2) Autonomia di giudizio;
3) Abilità comunicative;
4) Capacità di apprendimento
Prerequisiti richiesti
NessunoContenuti del corso
Il corso mira a un confronto intorno agli “orizzonti dell’immaginario” riguardo l’Altro, sia nel discorso antropologico (i mondireali) e nel discorso letterario (i mondi possibili), e come critica verso il proprio mondo sia come attenzione verso forme di vita altre. In particolar il confronto è incentrato sulle questioni globali contemporanee della crisi ecologica e della “crisi della presenza” (le esclusioni sociali dalle società).Testi di riferimento
Gabriella Turnaturi, 2003, Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Laterza, Roma-Bari (Cap. 1-3, p. 56, capitoli disponibili su Studium)
Niccolò Scaffai, 2021, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma (Cap. 1-2, p. 71, capitoli disponibili su Studium)
Renato Nisticò, 2021, « Apocalisse e presenza. L’apporto di Ernesto De Martino alla teoria antropologica della letteratura », in Desogus, P., Gasperina Geroni, R., Picconi, G.L (a cura), De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive, Carocci, Roma, (pp. 222-253, capitolo disponibile in pdf su Studium)
Sharam Koshravi, 2019, Io sono confine, Eleuthera, Milano;
Evelina Santangelo, 2018, Da un altro mondo, Einaudi, Torino;
Niccolo Scaffai, 2022 (a cura), Racconti del pianeta Terra, Einaudi, Torino
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova oraleENGLISH VERSION