GESCHICHTE DER DEUTSCHEN SPRACHE
Anno accademico 2022/2023 - Docente:
RENATA GIUSEPPA GAMBINO
Risultati di apprendimento attesi
Concordemente con
i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso,
acquisire:
1)
Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di sviluppare e perfezionare le competenze e
conoscenze dei discenti nell’ambito della lingua tedesca d’uso e letterario, attraverso
il confronto con particolari usi e registri linguistici, e le loro variazioni
d’uso attraverso la storia della lingua tedesca.
2)
Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Il corso mira a sviluppare competenze critiche rispetto all’uso di
particolari figure retoriche e alla produzione di neologismi e linguaggi
settoriali nel tedesco letterario e contemporaneo e a perfezionare la prassi
della scrittura accademica.
3)
Autonomia di giudizio
Il corso prevede l’organizzazione
di lavori di gruppo su temi concordati con la docente riguardanti figure del
mito e del folklore nordici. I lavori presentati in aula nel corso delle
lezioni daranno poi luogo ad un elaborato scritto teso a misurare l’autonomia
di giudizio, il livello linguistico e la capacità di ricerca.
4)
Abilità comunicative
Il lavoro di
gruppo sarà presentato nel corso delle lezioni. Tale presentazione sarà
considerata come prova in itinere e sarà valutata al fine della valutazione
all’esame finale. Sia durante la prova in itinere che durante la prova orale
dell’esame finale sarà valutata anche l’abilità comunicativa.
5)
Capacità di apprendimento
Il corso intende
fornire un accrescimento delle competenze linguistiche e u perfezionamento
degli strumenti e delle metodologie fondamentali della ricerca d’ambito storico-
linguistico e letterario, favorendo così una riflessione comune sulla capacità
di apprendimento e su possibili strategie di studio e ricerca.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso
prevede sia delle lezioni frontali in presenza tenute dalla docente che l’applicazione di
una didattica e ricerca collaborativa che terrà conto anche di utili risorse digitali. Saranno quindi organizzati dei
moduli di approfondimento su figure mitiche e del folklore dei paesi di lingua
tedesca da presentare nel corso delle lezioni e da cui poi sarà sviluppato un
elaborato finale in lingua tedesca. Le lezioni della docente si accompagneranno
alle esercitazioni dell’esperta madrelingua. Il corso inizierà durante il primo
semestre ma avrà durata annuale. Tutte le lezioni ed esercitazioni saranno svolte
in lingua tedesca e con materiali in lingua tedesca.
Prerequisiti richiesti
Il corso sarà tenuto interamente in lingua
tedesca e presuppone che i discenti siano in grado di seguire
attivamente le lezioni e quindi abbiano raggiunto almeno un livello B2 di
tedesco.
Coloro che intendessero
inserirlo nel proprio piano di studi pur non avendo tali conoscenze di base
della lingua tedesca sono benvenuti ma pregati di contattare il docente durante
le prime lezioni del corso per concordare le letture adatte alle esigenze e
conoscenze linguistiche personali.
Contenuti del corso
Modulo A.
Il corso seguirà
diacronicamente il processo di standardizzazione della lingua tedesca dal
Seicento ad oggi. Saranno presi in considerazione non soltanto gli aspetti
sintattici, grammaticali e morfologici della lingua tedesca e le loro
variazioni nel corso della storia, ma anche i diversi registri della lingua
d’uso e della scrittura accademica, accompagnando lo studio delle peculiarità
linguistiche a una riflessione sulla pratica della traduzione.
Modulo B.
Nel corso delle lezioni
saranno proposte alcune letture, esercitazioni di scrittura accademica,
traduzione di testi di varie epoche riguardanti delle celebri figure del mito e
della tradizione popolare tedesca al fine di favorire lo sviluppo dei progetti
individuali e/o di gruppo (presentazione orale e tesina scritta) che contribuiranno
alla valutazione finale. La fase di progettazione e di ricerca relativa al
lavoro individuale sarà guidata e seguita dalla docente durante il periodo
delle lezioni e dall’esperta linguistica durante le ore di lettorato.
Testi di riferimento
Modulo A
La storia della lingua tedesca
1)
Karl-Heinz Göttert, Deutsch: Biographie einer
Sprache, Ullstein, Berlin, 2010, pp. 400.
Modulo B
Letture in lingua originale:
1)
Herfried Münkler, Die Deutschen und Ihre
Mythen, Rowohlt Taschenbuch, Hamburg, 2010, Cap. 1., pp. 80 ca.
2)
Friedrich De la Motte Fouqué, Undine, Reclam,
Leipzig, 1998, pp. 102.
Sarà inoltre disponibile
una raccolta di testi in lingua tedesca da scaricare dal sito del portale
STUDIUM o su TEAMS sulla base dei quali saranno ipotizzati dei lavori
individuali o di gruppo.
Si consiglia inoltre la
consultazione del seguente testo per la redazione della tesina finale:
- H.Gruber, B. Huemer, M. Rheindorf,
Wissenschaftliches Schreiben: Ein Praxisbuch für Studierende der Geistes- und
Sozialwissenschaften, UTB, 2009,
pp. 240.
PER LE
ESERCITAZIONI:
È previsto un
testo di esercitazioni con l’esperto/a madrelingua indicato dopo il superamento
del test iniziale in base al gruppo di inserimento.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Saranno
previste delle esercitazioni di lingua durante il corso delle lezioni sia in
forma orale che scritta. Il risultato di tali esercitazioni sarà tenuto in considerazione
nella formulazione della valutazione finale ed esonera gli studenti dalla partecipazione al test nelle date previste dal calendario ufficiale.
L’esame finale prevede una prova orale e una prova scritta.
La prova
orale riguarderà un lavoro di ricerca individuale concordato con la docente
durante il corso delle lezioni, da presentare in lingua tedesca (corredata da
slides o handout).
La prova scritta prevede la produzione di un
breve saggio su argomento concordato da consegnare alla fine del corso. Saranno
valutate la proprietà di linguaggio, la correttezza linguistica e formale, l’organizzazione
del materiale e la capacità di esporre in maniera chiara e convincente la
propria tesi e le argomentazioni.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della
padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal/la candidato/a. Saranno inoltre valutate anche la forma e
l’apparato critico della relazione finale.
Per i
non frequentanti è previsto un test che valuti la competenza linguistica
raggiunta nelle quattro abilità di base (produzione scritta, comprensione
testuale, produzione orale, ascolto). Il test sarà somministrato nelle date
previste dal calendario ufficiale pubblicato sul sito del DISUM.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Per frequentanti :
La presentazione orale e quella scritta
verteranno su di un argomento specifico concordato con la docente. Saranno
valutati: competenza linguistica, organizzazione dei materiali, proprietà
lessicale e registro linguistico. Un ulteriore punto sarà attribuito alla
qualità e originalità della ricerca.
Per non frequentanti:
Sarà somministrato un test di verifica delle 4
abilità linguistiche fondamentali secondo il Quadro di riferimento europeo per
il livello C1.
Per il colloquio orale domande frequenti
saranno:
Die wichtigsten Etappen der Standardiesierung der
Deutschen Sprache.
Luthers Sendbrief vom dolmetschen.
Die Fruchtbringenden Gesellschaften
Fremdwörter und Lehnwörter.
Rechtschreibung im 18. Und 19. Jahrhundert.
Die neue Rechtschreibung
Sprachvarietäten des Deutschen
Wortfamilie, Wortstamm, Morphologie der Deutschen
Sprache.
ENGLISH VERSION