LINGUA E LETTERATURA ARABA 2 CON LABORATORIO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Mirella CASSARINO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino alla fine del corso studenti e studentesse dovranno acquisire:

 1) Conoscenza e comprensione: Completare le conoscenze di letteratura e cultura araba in prospettiva sincronica e diacronica; 2) sviluppare una consapevolezza linguistica, letteraria e culturale relativa al movimento di traduzione presso gli Arabi fra l’VIII e l’XI secolo e fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, nonché alla nascita e allo sviluppo, già dal Medioevo, di una teoria del tradurre, attraverso la lettura e l’analisi di alcun testi in lingua originale; 3) fornire strumenti metodologici e di approfondimento che favoriscano l’acquisizione e il miglioramento delle competenze linguistiche e un approccio più maturo ai testi e alle questioni; 4) sviluppare le abilità linguistiche sia di tipo fruitivo che di tipo produttivo in arabo classico, arabo moderno standard, arabo egiziano e arabo marocchino; 5) favorire lo sviluppo di quelle capacità di apprendimento che consentano di integrare le conoscenze, gestire la complessità e continuare a studiare in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Seminari.

Prerequisiti richiesti

Saper vocalizzare in maniera sufficientemente corretta testi mediamente complessi. Comprendere le idee principali di testi mediamente complessi su argomenti sia concreti sia astratti. Interagire con sufficiente scioltezza in arabo moderno standard o nell’arabo parlato in uno dei paesi arabi. Produrre un breve testo scritto chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti.

Contenuti del corso

Lingua araba parlata in Egitto e giornale arabo (primo semestre); lingua araba parlata in Marocco (a partire dal mese di Dicembre); arabo per affari; composizione in arabo moderno standard; exposé in arabo moderno standard, traduzione dall’arabo in italiano di diverse tipologie testuali. Particolare attenzione sarà riservata alla traduzione del testo letterario. Teoria e storia della traduzione presso gli Arabi nel Medioevo e dal 1876 al 1935  (secondo semestre).

Testi di riferimento

Modulo 1 (3 CFU): 

A. Kilito, al-Hikaya wa’t-ta’wil, Toubkal, Casablanca, 1988.

 

Modulo 2 (3 CFU):

 

M. Guidière, Manuel de traduction, ellipses, Paris, 2008, 240 pp.

 

 

Materiali in lingua originale per entrambi i moduli, per il giornale arabo e le lingue egiziana e marocchina, saranno forniti nel corso delle lezioni sulla piattaforma STUDIUM.

 

Modulo 3 (6 CFU):

M. Cassarino, Traduzioni e traduttori arabi dall’VIII all’XI secolo, Roma, Salerno Editrice, 1998, 160 p.

M. Avino, L’Occidente nella cultura araba: dal 1876 al 1935, Roma, Jouvence, 2002, 260 pp.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

X Prova scritta: la prova si articola in due parti, una di composizione e una di traduzione dall’arabo in italiano. Per coloro che non si sottopongono alle prove in itinere, si svolge in un unico giorno, secondo il calendario degli scritti.

X La Prova orale, per chi non si sottopone alle prove in itinere, verte su tutto il programma e si svolge nelle date degli appelli d’esame.

Sono previste prove in itinere:

Prova scritta di composizione alla fine del modulo 1: valutazione da 18 a 30

Prova scritta e orale di traduzione alla fine del modulo 2: valutazione da 18 a 30

Exposé su tematiche concernenti la teoria e la storia della traduzione presso gli Arabi: valutazione da 18 a 30

Conversazione in arabo egiziano e arabo marocchino: valutazione da 18 a 30

Giornale arabo e arabo per affari: lettura, comprensione, commento e produzione di testi: valutazione da 18 a 30.

Le singole prove in itinere si considerano superate con valutazione minima di 18/30. Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle singole prove in itinere.
ENGLISH VERSION