Comentario de textos literarios en lengua española
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 9
SSD: L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Approfondimento dei fenomeni culturali, dei generi letterari predominanti, degli autori e dei testi più significativi della letteratura spagnola, consolidamento delle capacità interpretative e critiche di testi letterari in lingua spagnola.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della lingua spagnola (livello B2 del QCER) e degli autori più rappresentativi della letteratura spagnola.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso prevede di approfondire, in modo particolare, alcuni aspetti sull’uso della temporalità da parte di significativi autori di lingua spagnola.
Testi di riferimento
a) Storie letterarie (una a scelta):
-
AA.VV., La letteratura spagnola, (3 voll.), Milano, Rizzoli.
-
AA.VV., Historia de la literatura española, (4 voll.), Barcelona, Ariel.
-
AA.VV., Introducción a la literatura a través de los textos (4 voll.), Madrid, Istmo.
-
J. GARCÍA LÓPEZ, Historia de la Literatura española, Barcelona, Vicens Vives.
-
C. GARCÍA BLANCO, Literatura española del siglo XX, Salamanca, Universidad.
-
JOSÈ MARÍA MARTÍNEZ CACHERO, La novela española entre 1936 y el fin de siglo: Historia de una aventura. Madrid, Castalia, 1997.
-
LINA RODRÍGUEZ CACHO, Manual de historia de la literatura española
Da approfondire, in particolare, i seguenti autori e i rispettivi periodi storico-letterari: Cantar de Mío Cid, Gonzalo de Berceo, Jorge Manrique, don Juan Manuel, El Lazarillo de Tormes, Miguel de Cervantes, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Lope de Vega, Pedro Calderón de la Barca, Tirso de Molina, Benito Jerónimo Feijoo, Ignacio de Luzán, Leandro Fernández de Moratín, Gustavo Adolfo Bécquer, Mariano José de Larra, José de Espronceda, Juan Valera, José María de Pereda, Benito Pérez Galdós, Rubén Darío, Ramón María del Valle-Inclán, Juan Ramón Jiménez, Miguel de Unamuno, Antonio Machado, Pío Baroja, Antonio Azorín, Federico García Lorca, Vicente Aleixandre, Rafael Alberti, Ana María Matute, Camilo José Cela, Miguel Delibes, Carmen Martín Gaite.
b) Antologia:
-
Pilar Quel Barastegui, Antología de la literatura española. Vol. I (Edad Media y Renacimiento), Vol. II (del Barroco al Realismo), Vol. III (Siglo XX)
-
c) Testi metodologici:
-
GERARD GENETTE, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi.
-
ANGELO MARCHESE, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori.
-
IDEM, L’officina del racconto, Milano, Mondadori.
Lettura obbligatoria:
-
Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha - I libro (qualsiasi edizione).
Approfondimenti
Le costruzioni innovative della narrativa in lingua spagnola.
Testo:
Juan Rulfo, Pedro Páramo (qualsiasi edizione).
Testo critico:
Domenico Antonio Cusato, Dentro del laberinto. Estudios sobre la estructura de “Pedro Páramo”, Roma, Bulzoni, 1993.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Adeguata conoscenza della lingua spagnola, degli autori più rappresentativi del periodo di riferimento e delle opere del corso di approfondimento. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.