GENDER STUDIES

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIO
Docenti: Stefania ARCARA e Maria Grazia NICOLOSI
Crediti: 6
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Partendo da alcune delle posizioni teoriche che di recente hanno trasformato la concezione del genere nei suoi rapporti con altri concetti quali il sesso e la sessualità, la differenza e le differenze, il corpo, la soggettività e l’identità, il Corso si propone di indagare i modi in cui i linguaggi della cultura, i discorsi delle religioni e dell’antropologia, nonché della filosofia e della scienza articolano il rapporto tra genere, corpo e identità sessuata; come tali linguaggi e discorsi producano rappresentazioni e immagini che esprimono gli stereotipi di genere presenti nella cultura occidentale attraverso le tradizionali opposizioni binarie di natura-cultura, corpo-mente, emozione-ragione. Particolare attenzione si riserverà a quelle costellazioni discorsive e a quei fenomeni culturali che hanno fondato e consolidato, ovvero sovvertito, gli stereotipi di genere, ma anche alle teorie che hanno inteso scardinare i modelli ad essi sottesi, facendo sì che anche nei contesti ‘alti’ della cultura facessero irruzione temi, contenuti e metodologie nuovi.

Il concetto di gender (genere) verrà utilizzato come strumento per la messa a fuoco delle interconnessioni tra il sé e l’altro, la cultura e la società, il sociale e il simbolico e le varie dimensioni della rappresentazione. Il Corso mira infatti alla valorizzazione di nuove capacità di elaborazione teorica e critica a partire dai contributi dell’epistemologia femminista la cui specificità di sguardo e di conoscenza potrà essere investita nella produzione di nuovi saperi. Gli/Le studenti/esse di Gender Studies non si limiteranno dunque alla considerazione della “condizione delle donne” come soggetto e oggetto di analisi, o a quella delle relazioni tra uomini e donne o tra persone dello stesso sesso, ma impareranno a riconoscere problemi e categorie concettuali che cercano di allargare lo sguardo a quei soggetti e fenomeni dell’immaginario sociale, alle rappresentazioni e autorappresentazioni artistico-letterarie finora esclusi dall’ambito delle discipline accademiche tradizionali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussioni di gruppo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Si ipotizza una competenza linguistica nella media corrispondente al livello B2. Non sono richieste competenze disciplinari specifiche pregresse sulle teorie più significative dei Gender Studies.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il Corso offrirà una ricognizione generale teorico-pratica sulle questioni della rappresentazione e autorappresentazione delle identità sessuali e di genere sotto diversi profili, privilegiando i paradigmi teorici tradizionalmente emarginati negli studi umanistici e provando ad offrire modelli alternativi di analisi della letteratura e della cultura (anche visuale, mediatica, “pop”), soprattutto, ma non esclusivamente, inglesi, con un approfondimento sulle seguenti problematiche:

Genere e sesso: (dis)simmetrie reali e immaginarie.

Ineguaglianze di genere e differenze biologiche tra i sessi.

Costruzione simbolica, sociale, culturale e storica della differenza.

Il genere nella percezione dell’alterità.

Corpo e significazione.

Eros e desiderio.

Orientamento sessuale e identità.

Studi femministi.

Il genere come rapporto sociale di potere.

Storia delle lotte politiche femministe.

Le forme molteplici della violenza di genere.

La rappresentazione del corpo nella cultura, nella letteratura, nelle arti, nel discorso scientifico e filosofico.

Il genere come dispositivo retorico in letteratura, in filosofia, nelle scienze sociali e nelle nuove tecnologie.

La metodologia utilizzata sarà quella di un approccio multi- e interdisciplinare con il contributo dei vari filoni della critica femminista integrati da ulteriori strumenti analitici elaborati nell’ambito di discipline e scuole di pensiero diverse come, ad esempio, il Marxismo, il neostoricismo, la psicoanalisi freudiana e post-freudiana, il poststrutturalismo, gli studi postcoloniali, gli studi lesbici e gay, le teorie “queer”, gli studi sulla sessualità, le teorie sulla corporeità, ecc.


Testi di riferimento

Modulo 1. Il pensiero politico femminista da Woolf a Wittig (Prof.ssa S. Arcara)

  • Ardilli, D., a cura di, Manifesti femministi, VandA/Morellini 2018: Introduzione, pp. 7-68; Rivolta femminile, ‘Manifesto’, pp. 79-83; S. Federici, ‘Salario contro il lavoro domestico’, pp. 92-104; Redstockings, ‘Manifesto’, pp. 199-202; Radicalesbians, ‘La donna identificata donna’, pp. 203-11; Combahee River Collective, ‘Dichiarazione’, pp. 212-25 (disponibile in biblioteca).
  • de Beauvoir, S., ‘Introduzione’ a Il secondo sesso, Il Saggiatore 2012, pp. 19-32 (disponibile in biblioteca)
  • Delphy, C., ‘Il patriarcato, il femminismo e le loro intellettuali’, in
    https://manastabalblog.wordpress.com/2021/05/20/il-patriarcato-il-femminismo-e-le-loro-intellettuali/ (12 pp. circa)
  • Guillaumin. C., ‘Il corpo costruito’, in Sesso, razza e pratica del potere. L’idea di natura, a cura di S. Garbagnoli, V. Perilli, V. Ribeiro Corossacz, ombre corte 2020, pp. 133-155
  • Wittig, M., ‘Non si nasce donna’, in S. Garbagnoli, V. Perilli, a cura di, Non si nasce donna, Alegre 2013 (anche in ebook), pp. 143-158 (disponibile in biblioteca)
  • Woolf, V., Una stanza tutta per sé/A Room of One’s Own (testo a fronte), Einaudi 1995, pp. 53-75; 95-99; 167-73 (altre edizioni disponibili in biblioteca)
  • “A Room of One’s Own by Virginia Woolf”, The British Library website, p.1:
    https://www.bl.uk/collection-items/a-room-of-ones-own-by-virginia-woolf

 

Modulo 2. The Invention of Gender: Masculinity, Femininity and Their Others (Prof.ssa M.G. Nicolosi)

  • J. Butler, Excitable Speech: A Politics of the Performative, Routledge, New York and London, 1997 (disponibile in formato ebook: 1a ed. 2013). (Parole che provocano. Per una politica del performativo, trad. S. Adamo, Cortina Raffaello Editore, 2009), 200 pp.
  • J. Pilcher, I. Whelehan, eds, 50 Key Concepts in Gender Studies, London: Sage 2004, solo le voci: Androcentrism (1-2); Dichotomy (24-26); Domestic Division of Labour (pp. 30-34); Double Standard (34-37); Family (43-47); Feminisms (48-51); First Wave Feminism (52-55); Gender (56-58); Masculinities (82-85); The Other (90-92); Patriarchy (93-96); Pornography (96-101); Power (115-119); Public/Private (124-128); Representation (135-139); Second Wave Feminism (144-147); Third Wave Feminism (169-172); Violence (172-175).

I materiali di difficile reperimento saranno messi a disposizione degli/lle studenti/esse attraverso la piattaforma Studium UniCT.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al femminismo di WoolfWoolf 
2Il pensiero di De BeauvoirDe Beauvoir 
3Introduzione alla teoria politica degli anni '70Ardilli, Introduzione a Manifesti femministi 
4Il femminismo italiano negli anni '70Lonzi (Rivolta femminile), in Ardilli, Manifesti femministi 
5Il femminismo italiano negli anni '70Federici, in Ardilli, Manifesti femministi 
6Il femminismo negli Stati Uniti negli anni '70Redstockings, Radicalesbians, in Ardilli, Manifesti femministi 
7Il femminismo nero negli Stati Uniti negli anni '70 Combahee River Collective, in Ardilli, Manifesti femministi 
8Il femminismo materialista franceseArdilli, Delphy, Wittig 
9Il femminismo materialista franceseGuillaumin 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

È prevista una prova in itinere (facoltativa) che consisterà in una presentazione orale in lingua (ad esclusione degli/delle studenti dei corsi di Lettere che potranno utilizzare l’italiano) su un tema relativo agli argomenti del corso; il tema sarà scelto liberamente dallo/a studente ed esposto di fronte alla classe, con o senza l’ausilio di mezzi audiovisivi e/o multimediali. Il voto ottenuto concorrerà alla valutazione finale all’esame orale.

Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/dalla candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.