LITERATURA HISPANOAMERICANA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIOCrediti: 6
SSD: L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza degli autori più significativi della letteratura ispanoamericana dalle origini ai nostri giorni, in particolare, degli autori del “Boom de la literatura hispanoamericana”; sviluppo delle capacità critiche e interpretative dei testi letterari del periodo studiato, con l’ausilio dell’analisi narratologica relativa a temporalità, metalessi narrativa e istanze della narrazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Adeguata conoscenza della lingua spagnola (B2+/C1).
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso, attraverso una selezione di brani antologici e saggi critici, prevede l’approfondimento degli autori del “boom” ispanoamericano e delle modalità letterarie da essi utilizzate; in particolare, si analizzeranno l’uso delle istanze della narrazione, le trasgressioni metalettiche e l’articolazione della temporalità.
Testi di riferimento
a) Antologia:
Antología de la literatura hispanoamericana, Madrid, Verbum (pagine relative a 15 autori scelti dal candidato).
b) Letteratura:
C. Goic, Historia y crítica de la literatura hispanoamericana, Barcelona, Editorial Crítica, 1991 (pagine relative a 15 autori scelti dal candidato).
c) Storia:
D. Pompejano, Storia dell’America latina, Milano, Mondadori, 2012 (pagine relative al periodo storico in cui si inseriscono gli autori scelti dal candidato).
d) Testi metodologici:
- GERARD GENETTE, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi.
- ANGELO MARCHESE, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori.
– IDEM, L’officina del racconto, Milano, Mondadori.
Approfondimenti
Testi:
Mario Vargas Llosa, La Señorita de Tacna, Kathie y el hipopótamo, La Chunga, in Teatro. Obra reunida, Madrid, Alfaguara, 2006 (da p. 7 a p. 363).
Testo critico:
Domenico Antonio Cusato, El teatro de Mario Vargas Llosa, Messina, Lippolis, 2007 (da p. 13 a p. 108).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
L’esame verterà sulla storia della letteratura (quindici autori, a scelta dello studente, con relativi brani antologici di congrua lunghezza) sugli approfondimenti e sul seminario.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il candidato parli della produzione letteraria di uno dei quindici autori scelti; Commenti uno dei brani antologic selezionatii; Parli della struttura del testo del corso di approfondimento, e ne illustri i temi fondamentali.