COMPARATIVE AMERICAN LITERATURE
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum COMPARATISTICO-LETTERARIOCrediti: 6
SSD: L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Sapere (Conoscenze)
Teoria della letteratura e critica letteraria negli Stati Uniti (XX-XXI
secolo).
Saper fare (Competenze)
La teoria e la critica letteraria in pratica. Case study: lettura critica del “falso” letterario (“hoax”).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni ed esercitazioni sugli assignements.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di: lingua inglese di livello B2+/C1. Fondamenti di storia della letteratura angloamericana. (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative).
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A “Teoria e critica letteraria comparata negli USA”
Studio comparativo di alcuni fra i principali approcci metodologici e le teorie della critica letteraria contemporanee.
Modulo B “Hoax! La letteratura fra scienza, storia, biografia”
Due falsari ottocenteschi (Edgar Allan Poe, Mark Twain) e un epigono novecentesco (Christopher Irving).
Testi di riferimento
► Modulo A
1) Dieci capitoli da: P. Barry, Beginning Theory. An Introduction to
Literary and Cultural Theory, Manchester and New York, Manchester University Press, 2009: “Introduction” (pp. 1-10); “Structuralism” (pp. 38-58); “Post-structuralism and Deconstruction” (pp. 59-77); “Postmodernism” (pp. 78-91); “Psychoanalytic Criticism” (pp. 92-115); “Feminist Criticism” (pp. 116-133); “Lesbian/Gay Criticism” (pp. 134-149); “New Historicism and Cultural Materialism” (pp. 178-184); “Postcolonial Criticism” (pp. 185-197); “Ecocriticism” (pp. 239-261).
2) Sei saggi, a scelta, da: J. Rivkin, M. Ryan (eds.), Literary Theory: An Anthology, New York and London, Blackwell, 2004.
► Modulo B
P. Barry, “The Sokal Affair”, in Beginning Theory, cit. (pp. 284-286).
L. Walsh, Sins Against Science. The Scientific Media Hoaxes of Poe, Twain, and Others, New York, State University of New York Press, 2006.
È obbligatorio lo studio di: “Poe’s Hoaxing and the Construction of Readerships”, pp. 51-119; “Mark Twain and the Social Mechanics of Laughter”, pp. 121-171.
E. A. Poe, “The Unparalleled Adventure of One Hans Phaall” (1835);
“Maelzel’s Chess-Player” (1836); The Balloon Hoax” (1844); “Mesmeric Revelation” (1844); “The Facts in the Case of M. Valdemar” (1845); “Von Kempelen and His Discovery” (1849).
È obbligatorio lo studio di tre (3) tales, a scelta, da integrare con quello del saggio: T. Whalen, “Poe and the American Publishing Industry”, in A Historical Guide to Edgar Allan Poe, ed. J. G. Kennedy, Oxford and New York, OUP, 2001, pp. 63-93.
Mark Twain, “The Petrified Man” (1862); “A Bloody Massacre Near Carson” (1863); “The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County” (1865); “A Touching Story of George Washington’s Boyhood” (1867); A Double-Barrelled Detective Story (1901); “The Jumping Frog: In English, then in French, then Clawed Back into a Civilized Language Once More by Patient, Unremunerated Toil” (1903).
È obbligatorio lo studio di tre (3) sketches, a scelta. Lo studio va integrato con quello del saggio: B. Michelson, “Mark Twain and the Escape from Sense”, in Mark Twain on the Loose. A Comic Writer and the American Self, Amherst, University of Massachissets Press, 1995, pp. 1-37.
C. Irving, The Autobiograhy of Howard Hughes (20062); The Hoax (1981).
Studio di uno (1) dei romanzi, a scelta, da integrare con quello di M. Katsoulis, Telling Tales: A History of Literary Hoaxes, London, Constable, 2009 (solo il capitolo intitolato “Celebrity Testaments”) e con la visione del film L. Hallström, The Hoax (2006).
► Letture integrative: chi non avesse familiarità con la storia della letteratura americana, studierà le sezioni dedicate a E. A. Poe e Mark Twain.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
[*] Nei limiti consentiti dal fair use, i testi che non sono presenti in biblioteca saranno resi disponibili in formato .pdf
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Literary Theory. An Introduction | Barry + Rivkin/Ryan |
2 | Structuralism | Barry + Rivkin/Ryan |
3 | Post-structuralism and Deconstruction | Barry + Rivkin/Ryan |
4 | Postmodernism | Barry + Rivkin/Ryan |
5 | Psychoanalytic Criticism | Barry + Rivkin/Ryan |
6 | Gender/Queer Studies | Barry + Rivkin/Ryan |
7 | New Historicism and Cultural Materialism | Barry + Rivkin/Ryan |
8 | Postcolonialism | Barry + Rivkin/Ryan |
9 | Ecocriticism | Barry + Rivkin/Ryan |
10 | Fake News and LIterary Hoaxes | Poe + Mark Twain + criticism |
11 | F for Fake in the XX century | Irving + criticism |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Criteri di valutazione
Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: diacronica, diatopica, testuale, contestuale, intertestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.
Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
(a) Tipologia delle domande sui Saperi:
On Theory: Structuralism; Post-structuralism and Deconstruction; Postmodernism; Psychoanalytic Criticism; Gender/Queer Studies; New Historicism and Cultural Materialism; Postcolonial Criticism; Ecocriticism. Critical discussion (exposition and argument) of the essays freely chosen by the student from J. Rivkin, M. Ryan, eds., Literary Theory: An Anthology (Module A)
(b) Tipologia degli esercizi di verifica del Saper Fare:
Critical discussion (exposition and argument) of the fake news and the hoax with reference to xix century journalism & pseudo-science, and their xx century mass-media influenced counterparts (Module B)