Contemporary English

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum LINGUISTICO
Docente: Iain Andrew HALLIDAY
Crediti: 6
SSD: L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso tende a rafforzare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti e delle studentesse, con la speranza di accompagnarli al livello C2 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le 36 ore in aula (il totale dei due moduli di 18 ore) si svolgeranno in 18 lezioni di due ore ciascuna secondo l'orario stabilito all'inizio del primo semestre. La materia è annuale, ma la speranza è di concludere le lezioni entro la fine del primo semestre.


Prerequisiti richiesti

Livello C1 di competenza in lingua inglese.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Le lezioni saranno svolte interamente in lingua inglese ed il corso è articolato in due moduli.

Il MODULO A rappresenta un terzo del corso (sei delle diciotto lezioni) e comporterà la considerazione e l’analisi (close reading) di una serie di testi forniti in anticipo delle lezioni, ognuno un esempio dell’inglese contemporaneo scritto o parlato, ognuno da un dominio diverso – media di massa (stampa e radio/televisione), la letteratura, la traduzione, testi universitari, la comunicazione internazionale. Attenzione sarà prestata ad alcuni strumenti di base dell’analisi del discorso.

Il MODULO B rappresenta i restanti due terzi del corso (12 lezioni) che saranno dedicati alla traduzione letteraria con particolare riguardo per la traduzione di testi dall’italiano verso l’inglese. Translation Studies sarà presentata come approccio multi- ed interdisciplinare che può fornire strumenti utili nel capire le nature e gli scopi delle varie espressioni dell’inglese contemporaneo.

Il corso prevede anche 50 ore di lettorato di lingua inglese che si concluderà con un esame scritto propedeutico all’esame finale.


Testi di riferimento

1. Jakobson, Roman 1959, “On Linguistic Aspects of Translation”, prima pubblicazione in Fang, Achilles and Reuben A. Brower (eds), On Translation, Boston: Harvard University Press, ma questo breve saggio è anche ampiamente disponibile in rete, per esempio qui: http://ls-tlss.ucl.ac.uk/course-materials/ELCS6078_73700.pdf

2. Gee, James Paul 2011, How to Do Critical Discourse Analysis: A Toolkit, London: Routledge.

3. Wright, Chantal 2016, Literary Translation, London: Routledge

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione attiva degli studenti e le studentesse durante le lezioni sarà presa in considerazione nella valutazione finale e ci sarà almeno un esercizio di traduzione svolto e discusso in itinere in aula. Verso la fine del corso i frequentanti dovranno proporre uno schema, da concordare con il docente, per una breve (1.500 parole) tesina che porterà il titolo: “Contemporary English, CDA and Translation”. La tesina sarà valutata dal docente in base al modo in cui la ricezione delle letture e del lavoro svolto in aula da parte delle studentesse e gli studenti è trasmessa, nonché la padronanza della lingua inglese scritto dimostrata. Le scadenze per la consegna della tesina saranno concordate nel momento della definizione dello schema. Una discussione della tesina farà parte dell’esame orale che conclude il corso.

 

Prova finale scritta e orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.