Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
05/06/2024 | 1000/008889 | Per una riflessione morale sulle serie tv: Il Trono di Spade | 28/11/2024 |
06/05/2024 | 1000/011811 | Barthes Roland - frammenti di un discorso amoroso | 26/11/2024 |
11/03/2024 | T35/002187 | Trauma e linguaggio: teorie contemporanee | 26/11/2024 |
27/09/2023 | 1000/030865 | Embodied cognition tra teorie della mente e scienze cognitive | 24/04/2024 |
26/06/2023 | T35/002117 | "Diventare Umani". La Teoria Socio-Pragmatica e Culturale di Michael Tomasello | 27/02/2025 |
12/06/2023 | T35/002072 | Analizzare Semioticamente il Film Horror "Ouija - Le Origini del Male" | 30/11/2023 |
18/05/2023 | T35/002077 | Il Mondo a Quattro Ruote: Analisi Semiotica e Pubblicità | 26/11/2024 |
09/05/2023 | 1000/038973 | La Percezione del Sè attraverso lo Specchio Digitale: dalla Necessità di apparire alla Digital Distortion | 23/04/2024 |
09/05/2023 | 1000/040997 | Tra Semiosfera e Imprevedibilità: la Teoria della Cultura di Lotman | 24/09/2024 |
27/03/2023 | 1000/011821 | Emozioni, empatia e comunicazione nell'apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) | 24/09/2024 |
21/03/2023 | 1000/007089 | La comunicazione pubblicitaria: rappresentazione della menstruatio femminile negli spot pubblicitari dagli anni '80 al caso Nuvenia | 24/04/2024 |
21/03/2023 | 1000/011955 | Semiotica dei prodotti alimentari: tra marketing pubblicitario e sostenibilità ambientale | 24/04/2024 |
16/03/2023 | 1000/042377 | L'acquisizione linguistica e i disturbi specifici dell'apprendimento | 28/11/2024 |
14/02/2023 | 1000/005129 | Noam Chomsky - mente, linguaggio e musica | 24/04/2024 |
12/01/2023 | 1000/042351 | La memoria culturale | 30/11/2023 |
04/01/2023 | 1000/020463 | Il malinteso nella comunicazione contemporanea | 13/07/2023 |
16/11/2022 | T35/002097 | Cortesia e comunicazione: un'analisi antropologica | 02/05/2023 |
26/10/2022 | 1000/017944 | Rapporto tra cervello e linguaggio analisi delle neuroscienze | 26/09/2023 |
11/07/2022 | 1000/003094 | La prossemica nel cinema di Antonioni | 02/05/2023 |
04/07/2022 | 1000/002339 | Istinto persuasivo e narrazione | 26/09/2023 |
14/06/2022 | T35/001676 | Linguaggio umano e animale | 02/05/2023 |
30/05/2022 | T35/001983 | La lingua dei segni: tra emozione ed espressione. | 26/09/2023 |
10/05/2022 | T35/002195 | "Dalla documentalitá alla documanitá: la filosofia del web di Maurizio Ferraris" | 26/11/2024 |
04/05/2022 | 1000/026902 | L'acquisizione della lingua madre | 06/06/2023 |
23/03/2022 | 1000/037232 | Roland Barthes e le ideologie | 23/04/2024 |
23/03/2022 | 1000/004038 | L'acquisizione del linguaggio | 30/11/2023 |
24/02/2022 | 1000/002365 | Il Bilinguismo | 02/05/2023 |
08/02/2022 | 1000/041039 | Dai "miti d'oggi" alla pubblicità contemporanea | 25/11/2022 |
18/01/2022 | T35/001998 | L'uomo retorico: tra comunicazione e persuasione | 24/11/2022 |
17/01/2022 | 1000/002267 | "L'importanza della parola nella comunicazione" | 02/05/2023 |
17/01/2022 | T35/001912 | "Le questioni di genere dal punto di vista pragmatica." | 25/11/2022 |
04/01/2022 | 1000/003687 | Dal bilinguismo all'iperpoliglottismo: processi cerebrali e analisi sui vantaggi nella vita quotidiana | 24/11/2022 |
03/12/2021 | T35/001961 | Il fenomeno dell'hate speech: analisi del linguaggio d'odio nell'era digitale | 24/11/2022 |
18/11/2021 | T35/002112 | Fashion cinema: analisi tra semiotica e pubblicità | 08/06/2022 |
11/11/2021 | 1000/027031 | Processi cognitivi alla base del plurilinguismo | 24/11/2022 |
03/11/2021 | 1000/011978 | Inchiesta qualitativa sul pensiero attribuito al linguaggio | 13/07/2022 |
28/10/2021 | 1000/003033 | Codice vestimentario e stigmatizzazione | 13/07/2022 |
26/10/2021 | T35/001674 | Da tempio dell'elegante a "locus amoenus" dell'eccentrico: il fenomeno Gucci | 26/11/2024 |
26/10/2021 | 1000/003716 | Il mondo delle afasie: analisi, storia e teoria di una patologia del linguaggio | 24/04/2024 |
25/10/2021 | 1000/003304 | Il senso del suono | 30/11/2023 |
20/10/2021 | 1000/011814 | Semiotica della pubblicità | 28/04/2022 |
18/10/2021 | T35/000619 | Analisi semiotica del branding: il caso Volvo Cars | 28/04/2022 |
18/10/2021 | 1000/002875 | Riso e Logos | 24/11/2022 |
16/10/2021 | T35/002076 | Linguaggio animale umano e linguaggio animale non-umano: comprendersi e convivere. | 26/09/2023 |
15/10/2021 | T35/001313 | Semiotica del condominio | 25/11/2022 |
15/10/2021 | T35/001881 | Analisi semiotica del fenomeno definito come "Fake news". | 25/11/2022 |
14/10/2021 | T35/001889 | In a parallel universe: un'analisi semiotica sulla fotografia di Eli Rezkallah | 13/07/2022 |
06/10/2021 | Y51/000297 | La didattica digitale: tra prossemica e comunicazione in rete | 28/04/2022 |
04/09/2021 | T35/001840 | Il Bilinguismo | 25/11/2022 |
03/09/2021 | T35/002066 | Aspetti semiologici e interattivi della Didattica a distanza | 28/04/2022 |
21/07/2021 | T35/001424 | La semiotica dei brand nell'era digitale: il caso Nespresso | 28/04/2022 |
08/06/2021 | 1000/026570 | Origine ed evoluzione del linguaggio: le teorie sulla nascita del linguaggio e i fattori determinanti per lo sviluppo del linguaggio umano | 08/06/2022 |
19/05/2021 | T35/002108 | Interpretazioni plurime e conflitti | 23/11/2021 |
27/04/2021 | T35/001941 | Il linguaggio e la comunicazione di marketing nella prospettiva semiotica | 28/04/2022 |
22/04/2021 | T35/001874 | Analisi semiotica del linguaggio all'interno della filmografia di Quentin Tarantino | 28/04/2022 |
08/04/2021 | T35/001556 | Emozioni, empatia e comunicazione: il cinema come linguaggio | 08/06/2022 |
10/03/2021 | T35/001898 | Nassi Nicholas Taleb e il cigno nero: epistemologia dell'incertezza. | 23/11/2021 |
18/02/2021 | T35/001351 | "La musica come semiosi linguistica". | 08/06/2022 |
03/02/2021 | T35/001693 | Elio Rosso tra Ludinig Wittgenstein e Jacques Lacan | 08/06/2022 |
02/02/2021 | T35/001062 | Strategie dei linguaggi utilizzati dai brand sui social media | 23/11/2021 |
02/02/2021 | T35/001095 | Linguaggio dei giovani nel mondo dei giochi online | 23/11/2021 |
18/09/2020 | T35/001491 | L'elaborato propone un'analisi approfondita dello stumento"radio" e del linguaggio da esso utilizzato. | 25/11/2020 |
15/09/2020 | 656/005451 | Ruolo e funzioni dell'interazione madre-bambino nello sviluppo del linguaggio. | 23/11/2021 |
15/09/2020 | T35/001636 | Lingua e sessismo: l'influenza della lingua sulla percezione del genere e le alternative offerte dal parlato. | 28/04/2021 |
06/06/2020 | T35/001154 | Uso dei gesti nell'atto comunicativo. | 28/04/2021 |
07/05/2020 | T35/001251 | Multilinguismo camaleontico: gli effetti della lingua sulla personalità | 04/06/2021 |