STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Alessandro MASTROPIETRO
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell’ascolto. Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi (audiovisivi - parte monografica): storia e funzione del suono (musicale e non) nel cinema; fondamenti di storiografia della musica cinematografica.

Contenuti del corso

Titolo del corso: La musica e il suono nel cinema. Ascolto guidato e reso consapevole, sul piano linguistico e formale, di brani musicali di diversa epoca e tipologia, con riferimenti al coevo sviluppo storico-artistico. Fondamenti di teoria e analisi del sonoro nell’audiovisivo. Audiovisione guidata di opere audiovisive rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti musicali. La lista dei testi audiovisivi è riportato nel campo dei Testi.

Testi di riferimento

È prevista la visione, approcciata sotto l’aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale:
- S. Leone, C’era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone)
- S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari)
- P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari)
- J.L. Godard, Le mépris, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni)
- G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass)
- sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart, e W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas]
- S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman)
- E. Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
- A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev)
- A. Sokurov, Arca russa (musiche di autori vari)
- G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams)
- F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota)
- M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti)
- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman)
- A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann)
- J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie)
- A. Kurosawa, Ran (musiche di T. Takemitsu)
- D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. ?ajkovskij)
- F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro… (musiche di E. Macchi)
- L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler)
- W. Herzog, Nosferatu (musiche dei Popol Vuh e altre)
- K- Kieslowski, La doppia vita di Veronica (musiche di Z. Preisner)
- E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e song cantati da Nina Simone)
- ascolti collegati ai brani delle colonne sonore musicali dei film.

Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 7 titoli (in carattere sottolineato, ovvero – nell’elenco – fino alle sequenze di Bergman e Allen) e altri 5 a sua scelta dalla parte successiva dell’elenco.

BIBLIOGRAFIA
1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 [si consiglia la lettura dei capitoli nell’ordine 3-4-5-6-2].*
2) M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001.
3) A. Mastropietro, Musica per i miei occhi. Analisi e critica di testi audiovisivi selon il sonoro musicale, Maimone, 2015 in preparazione [è prescritto lo studio approfondito dell’Introduzione e dei capitoli sui titoli che verranno presentati dallo studente in sede d’esame, e una buona conoscenza degli altri capitoli]
4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) e pp. 115-131 (Barry Lyndon). *
5) R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;*
6) Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129;
Per gli studenti che dovessero scegliere i titoli Soljaris o Il deserto rosso, si prescrive la lettura rispettivamente di:
- U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (cur.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. *
- R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. *

Per i non frequentanti saranno preparate apposite dispense aggiuntive. *

NB: tutti i titoli di bibliografia accompagnati dall’asterisco saranno disponibili in fotocopie secondo quanto verrà comunicato nel corso delle lezioni e mediante avviso online.