Scienze filologiche, linguistiche e letterarie
Responsabile:
Giovanna Marina ALFONZETTI
La sezione abbraccia l’orizzonte scientifico-culturale di Filologia, Linguistica, Letterature medievali e moderne, Italianistica, con i pertinenti generi testuali e modelli metodologici, tutti rappresentati integralmente dai settori scientifico-disciplinari cui afferiscono i docenti (Filologia romanza L-FIL-LET /09; Letteratura italiana L-FIL-LET-10; Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11; Linguistica italiana L-FIL-LET 12; Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13; Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14; Linguistica generale L-LIN/01; Didattica delle lingua moderne L-LIN/02). L’aggregazione di tali ambiti di ricerca si fonda su una concezione di “cultura umanistica” non obsoleta o retorica, che punta a dialogare e a cooperare con le altre scienze per lo studio e l’interpretazione di passato e presente. Il metodo portante delle ricerche praticate nella sezione rimane l’esercizio del pensiero critico, che converge nell’analisi di testi, letterari e non, rappresentativi di realtà culturali del passato e dell’attualità. Con i medesimi intenti si esercita un lungimirante confronto con i linguaggi e i saperi della complessa realtà siciliana, osservata e proiettata nel più vasto contesto nazionale ed europeo e, in prospettiva più estesa, mediterraneo. In questa prospettiva la sezione si qualifica per i consistenti accordi con prestigiosi centri di ricerca e atenei europei ed extraeuropei, conducendo una politica culturale di solida e convinta internazionalizzazione.
La sezione si caratterizza altresì per un serio e costante impegno formativo, attuando la radicata convinzione che la cultura umanistica deve giocare un ruolo fondamentale non solo nella ricerca, configurando e ridefinendo i profili professionali. A correlare ricerca e formazione mirano innanzitutto i qualificati e apprezzati corsi di aggiornamento per docenti delle scuole, istituendo un rapporto perenne e dinamico con nuovi e vecchi laureati del Dipartimento.
La nostra sezione, armonizzandosi con le altre sezioni del DISUM, interpreta poi il proprio mandato formativo con convinzione e responsabilità, proponendo al mondo dei beni culturali e alla società civile iniziative culturali qualificate e coerenti.
Interagendo con altri centri culturali o di ricerca, la sezione risponde al suo mandato di collettore – e non contenitore occasionale – di energie e competenze diverse ma comunicanti in una progettualità condivisa e vocata all’interdisciplinarietà. Storici della letteratura, filologi, storici della lingua e linguisti ridefiniscono le proprie competenze specifiche all’interno del comune intento euristico, aprendosi a nuove impostazioni della ricerca, prima fra tutte l’informatica umanistica.
Attività esterna
FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI
Docenti della sezione organizzano, in sinergia con le sezioni delle associazioni professionali dei propri settori scientifico-disciplinari, corsi di aggiornamento per docenti di scuola:
- con ADI-SD: prof. Andrea Manganaro;
- con ASLI Scuola: prof.ssa Rosaria Sardo;
- PROGETTI DI ATENEO: Progetto MAT. ITA. Progetto di ricerca e formazione dell’Ateneo catanese (Potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche per studenti delle scuole secondarie di II grado e prevenzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A) al primo anno del percorso universitario. Per una didattica congiunta Scuola-Università), prof.ssa Rosaria Sardo, in collaborazione con la Prof.ssa Rita Cirmi del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania.http://www.cof.unict.it/content/mat-ita.
- Con ACCADEMIA DEI LINCEI E FONDAZIONE VERGA corsi per docenti nell’ambito del Progetto Nazionale “L’Accademia dei Lincei per una nuova didattica”: prof.ssa gabriella Alfieri, prof. Andrea Manganaro, prof.ssa Rosaria Sardo
Sul piano formativo si segnalano i progetti di aggiornamento permanente di docenti che la Fondazione ha portato avanti negli ultimi anni e il costante e crescente dialogo con gli studenti della scuola secondaria superiore (Alternanza scuola-lavoro; consulenza bibliografica e teorico-metodologica per tesine) e con studenti universitari.
ATTIVITÀ FORMATIVA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
- Alternanza scuola lavoro
- Con la FONDAZIONE VERGA gli studenti sono guidati in attività di archiviazione e catalogazione di beni archivistici e librari, organizzazione di eventi culturali e acquisizione digitale di testi antichi e moderni. prof.ssa Gabriella Alfieri, prof.ssa Rosaria Sardo
ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE, LAUREANDI, DOTTORANDI E STUDIOSI
Con la Fondazione Verga si svolge consulenza qualificata per preparazione di:
- tesine per esami di maturità;
- tesi di laurea di carattere letterario-filologico-linguistico e su tematiche inerenti al verismo siciliano o italiano;
- tesi di dottorato assegnate a giovani studiosi di Università italiane e straniere (europee ed extraeuropee);
- progetti di ricerca di borsisti italiani e stranieri.
DIVULGAZIONE CULTURALE DIRETTA A PUBBLICO ESTESO
- Letture sceneggiate di testi di autori veristi
Da un decennio docenti della sezione organizzano con la Fondazione Verga la lettura recitata di testi verghiani o veristici, accompagnata da commento.
A causa del coronavirus l’offerta è stata rimodulata con videoletture registrate, fruibili tramite la webtv dell’Università di Catania, con possibilità di accesso da youtube.