Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione culturale
Dottorandi / XXXVIII ciclo
Seminari dottorali 2022/23 | Prof.ssa Carlida Steffan
Venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula rettangolare del Coro di Notte, si svolgerà il seminario della prof.ssa Carlida Steffan (Conservatorio di Modena - Università di Ferrara), dal titolo C'è Fondo e Fondo. Sulle modalità di conservazione delle fonti musicali relative alle liriche vocali da salotto.
Prolusione all’anno dottorale – DiSUm UniCT
Lunedì 20 Febbraio dalle ore 9.30 alle 11.30 nel Coro di Notte dell’Ex Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, avrà luogo la prolusione dell’anno dottorale dei due corsi di dottorato in Scienze dell’interpretazione e Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale.
L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali e sarà seguito da una lectio della prof.ssa Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino) dal titolo Patrimonio Culturale. Strategie e parole chiave del dibattito contemporaneo.
ADDRI Catania incontra i giovani ricercatori di UNICT
Mercoledì 1 febbraio alle ore 10,00, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Monastero dei Benedettini, Aula 75, l'associazione ADDRI Catania incontra i giovani ricercatori dell’università degli studi di Catania: dottorandi, assegnisti, borsisti e collaboratori.
Lezione sulle origini greche della modalità gregoriana
Mercoledì 25 gennaio alle ore 11, nell'aula 106, il prof. Paolo Cipolla terrà una lezione dal titolo "Le origini greche della modalità gregoriana", nell'ambito di un ciclo di seminari promosso dall'associazione culturale "Sicilia Gregoriana" in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e con il Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale.
Apertura iscrizioni all'ottava edizione dei Seminari interdipartimentali 'Conoscere il mondo islamico'
Si avvisano gli studenti del DISUM che le prenotazioni all'ottava edizione dei Seminari interdipartimentali 'Conoscere il mondo islamico' dal titolo “La ‘crisi’ e le sue narrazioni: sguardi sul mondo islamico” sono aperte. Per iscriversi è necessario inviare una mail a infolabarab@gmail.com indicando nome, cognome e numero di matricola, inserendo nell'oggetto della mail 'richiesta di iscrizione'. Si ricorda che i seminari sono aperti anche ai non iscritti all'università che dovranno comunque inviare una mail.
Annullamento ricevimento di venerdì 16.12.2022
A causa di sopravvenuti impegni, il ricevimento di venerdì 16.12.2022 non potrà tenersi. Il ricevimeno di giovedì 22.12 (ultimo dell'anno solare) si terrà regolarmente.
Incontro di studio: Archeologia dell’abitare
Attività domestiche in contesto nel Mediterraneo dell’Età del Bronzo
—organizzato dal Dottorato SPPC
L’incontro avrà luogo il 12 dicembre presso l’aula La Rosa di Palazzo Ingrassia, alle ore 16:00. Sarà possibile seguire anche online sulla piattaforma Teams.
Terzo bollettino di notizie del progetto CODICIS
Si segnala la pubblicazione del terzo bollettino di notizie del progetto Erasmus Plus CODICIS, disponibile cliccando qui!