Giada DI PINO

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XXXIX ciclo
Tutor: Carmelo TRAMONTANA

Giada Di Pino è dottoranda in Scienze dell’Interpretazione all’Università di Catania  (XXXIX ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania con un progetto di ricerca dal titolo La valorizzazione digitale del catalogo storico di una casa editrice come strumento per lo studio dell’evoluzione della letteratura italiana contemporanea: il caso studio del Saggiatore.

Nel 2022 ha conseguito il master in Editoria presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con uno stage presso il Saggiatore.

Nel 2021 si è laureata presso l'Università di Catania in Filologia Moderna con una tesi sul romanzo Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini dal titolo Una Commedia violenta. Il romanzo di Pasolini tra Dante e il Vangelo, relatore prof. Antonio Sichera, per cui ha ricevuto il premio Città Pasolini 2021. 

La sua attività di ricerca è incentrata sulla storia dell'editoria in relazione alla letteratura contemporanea, sul marketing dell'impresa editoriale e sulla sua influenza sul canone letterario. Si occupa anche dell'opera letteraria di Pier Paolo Pasolini, in particolare sulla produzione narrativa. 

Partecipazione a Congressi:

12-14 settembre 2024, XXVII Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti (Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana. Rotte mediterranee), Università di Palermo: relazione (selezionata su cfp) dal titolo Pier Paolo Pasolini: una visione del Sud.

8-9 luglio 2024, II Convegno dottorale del Dottorato di ricerca in Scienze dell'Interpretazione, Università di Catania: relazione dal titolo La verità dietro i testi. Il lavoro editoriale dalla progettazione alla pubblicazione: il caso studio “Lettera sul matrimonio” di Thomas Mann (Il Saggiatore, 1958).

13-15 giugno 2024, Convegno Annuale MOD 2024 (Moderno e Antimoderno. Le avventure di una contrapposizione), Università di Milano: relazione (selezionata su cfp) dal titolo: La topografia dantesca in "Una vita violenta" di Pasolini.

28-30 maggio 2024, XIII Convegno Annuale AIUCD (Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti), Università di Catania: poster dal titolo L’archivio digitale di una casa editrice: l’esempio del Saggiatore e della sua prima pubblicazione.

4-5 aprile 2024, Congresso internazionale Italianistica digitale. La ricerca dei giovani studiosi, Università di Macerata: relazione (selezionata su cfp) dal titolo Archivi storici digitali delle case editrici: uno strumento per la ricerca filologica e lo studio delle opere d’autore.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina