Antonio MURSIA

Dottorando
Dottorato in Scienze dell'Interpretazione - XXXVI ciclo
Tutor: Rossana BARCELLONA

Interessi di ricerca

Gli ambiti di ricerca privilegiati riguardano la Sicilia normanna, con particolare riferimento ai temi della strutturazione dei legami familiari tra le élite aristocratiche isolane e continentale, delle signoria e del monachesimo. Si è occupato, altresì, di storia del francescanesimo in Sicilia, analizzando soprattutto le modalità d’insediamento nei contesti urbani dei frati minori osservanti e dei frati minori cappuccini, segnatamente tra tardo medioevo e prima età moderna.

Formazione

  • 2022, febbraio - agosto. Certificazione per l’acquisizione di 24 CFU per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore - Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Telematica Pegaso - Piazza Trieste e Trento 48 - 80132 Napoli.
  • 2020, ottobre – in corso. Dottorando di Ricerca in Scienze dell’interpretazione (XXXVI ciclo) con il progetto: Leggere, interpretare, comprendere: le pergamene di età normanna dei fondi monastici catanesi - tutor prof. Rossana Barcellona - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania Piazza Dante 32 - 95124 Catania.
  • 2018, novembre – 2019 giugno. Allievo della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Palermo, I Cortile della Gancia - 95033 Palermo.
  • 2017, marzo, 6 – 17. Allievo del Corso Speciale sull’Instrumentum Domesticum della tarda antichità e dell’alto medioevo (40 ore di formazione) - Pontificio Istituto per l'Archeologia Cristiana, via Napoleone III 1 - 00185 Roma.
  • 2016, novembre – 2019, dicembre. Dottore di Ricerca in Studi sul patrimonio culturale (XXXII ciclo) con la tesi: Signorie a confronto. Gli Aleramici e gli Avenel-Maccabeo nella Sicilia normanna - tutor prof. Lucia Arcifa; revisori proff. Pietro Corrao e Alessandro Barbero - Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania, Piazza Dante 32 - 95124 Catania.
  • 2016, gennaio – ottobre. Perfezionato in Storia dell’Arte (500 ore di formazione 20 CFU - settore istruzione) Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi G. Marconi, via Plinio 44 - 00193 Roma.
  • 2013, settembre – 2016, luglio. Laureato del corso di laurea magistrale in Archeologia - LM-2, con la tesi: Catania, la media e l’alta valle del Simeto dopo l’occupazione normanna della Sicilia (XI-XII secolo) - relatrice prof. Lucia Arcifa, votazione 110/110 - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania, Piazza Dante 32 - 95124 Catania.
  • 2014, ottobre – 2015, marzo. Perfezionato in Letteratura e cultura dell’Antica Grecia (500 ore di formazione 20 CFU - settore istruzione) Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi G. Marconi, via Plinio 44 - 00193 Roma.
  • 2013, ottobre – 2014, marzo. Perfezionato in Letteratura e cultura dell’Antica Roma (500 ore di formazione 20 CFU - settore istruzione), Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi G. Marconi, via Plinio 44 - 00193 Roma.
  • 2007, settembre 2011, novembre. Laureato del corso di laurea triennale in Lettere - L-10, con la tesi: Biancavilla: archeologia di un territorio - relatore prof. Massimo Frasca - votazione 102/110 - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania, Piazza Dante 32 - 95124 Catania.

 

Progetto di ricerca del dottorato

Leggere, interpretare, comprendere. Le pergamene di età normanna dei fondi monastici catanesi (XI-XII secolo)

Il progetto di ricerca intende indagare due importanti fondi diplomatici catanesi, quali l’Archivio del Capitolo della Cattedrale di s. Agata di Catania e il Tabulario dei monasteri di s. Nicolò l’Arena e di s. Maria di Licodia, quest’ultimo conservato all’interno delle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero. Si tratta di analizzare, attraverso le più aggiornate metodologie di ricerca di carattere filologico e diplomatico, cinquanta pergamene, in lingua greca e latina, datate tra la fine dell’XI secolo e la fine del XII. Esse sono per lo più cartulae donationis, cartulae confirmationis, brevia recordationis e bullae pontificie, i cui strumenti notarili si prefiggevano lo scopo di provare l’avvenuto negozio giuridico in favore dei monaci catanesi e di ricevere conferme per le stesse donazioni da parte dei comites (poi reges) e dei signori territoriali isolani. Il progetto si prefigge, dunque, di costituire un corpus documentale aggiornato delle più antiche cartae conservate nei fondi catanesi, a partire dalle ricerche finora compiute, i cui esiti saranno vagliati autonomamente e comparativamente. Si procederà, quindi, alla trascrizione del contenuto dei diplomi, alla traduzione scientifica degli stessi in lingua italiana nonché alla realizzazione di un commento storico-linguistico, con lo scopo di integrare e valorizzare sul piano del significato intrinseco e documentario il panorama complessivo delle fonti documentarie siciliane del periodo compreso tra la fine dell’XI secolo e la fine del XII.


Altre attività durante il dottorato

Formazione presso centri di ricerca nazionali ed esteri

  • 2023, agosto - ottobre. Allievo del corso Exploring Open Large-Scale Historical Demographic Databases, Società Italiana di Demografia Storica – Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” - Università di Bologna.
  • 2022, novembre - 2023. ottobre. Allievo del corso specialistico Religioni Cristianesimi Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici, Scuola Superiore di Catania – Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali – Università degli Studi di Catania.
  • 2022, ottobre - giugno. Allievo del corso Avviamento alle fonti liturgiche, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo, in collaborazione con CNRS – Institut de Recherche et d’Histoire des Textes – 14, cours des Humanités – 93322 Aubervilliers – Paris.
  • 2022, ottobre - novembre. Allievo del corso Arte e scrittura. Storia dell’arte e storia della scrittura. In memoria di Chiara Frugoni, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo, in collaborazione con Istituto di Norvegia in Roma, Università di Oslo – via Trenta Aprile 33 – 00186 – Roma.
  • 2022, settembre. Allievo della Summer School di demografia storica Le fonti per lo studio della popolazione nel passato. Prospettive per la ricerca. Società Italiana di Demografia Storica – Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. 
  • 2022, aprile - giugno. Allievo del corso Scrivere al femminile, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo, in collaborazione con Centro culturale Aracoeli – Scala dell’Arce Capitolina 12 – 00186 Roma 
  • 2022, gennaio - giugno. Allievo del corso Franciscan Sources, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo, in collaborazione con Centro culturale Araceli - Scala dell'Arce Capitolina, 12 - 00186 Roma, e Centro studi frate Elia da Cortona - Via Moneti, 47-3, 52044 Cortona AR.
  • 2022, gennaio - aprile. Allievo del corso Lezioni sul notariato meridionale, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 – 01100 Viterbo.
  • 2021, ottobre - 2022. giugno. Allievo del corso La bottega del medievista: strumenti e metodi per lo studio delle fonti, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani – Pontificia Università Antonianum – via Merulana 124 – 00185 Roma, in collaborazione con Dipartimento SARAS – Università degli Studi La Sapienza – Roma.
  • 2021, ottobre - dicembre. Allievo del corso Avviamento allo studio del manoscritto, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo.
  • 2021, aprile - maggio. Allievo del corso Paleografia pratica superiore, Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - via Santa Rosa 33 - 01100 Viterbo.
  • 2021, aprile, 23 - 25. Allievo del corso Archeologia delle produzioni medievali, Nume. Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino - via Panciatichi 110 - 50129 Firenze.
  • 2021, marzo, 26 - 28. Allievo del corso Lineamenti di codicologia, NUME. Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino - via Panciatichi 110 - 50129 Firenze.
  • 2020, dicembre 12 -19. Allievo del corso Lineamenti di Paleografia Latina, NUME. Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino - via Panciatichi 110 - 50129 Firenze.

Periodo di ricerca all'esterno

  • 2023, ottobre - novembre. Visiting student, sotto la supervisione dei proff. Pere Maymó i Capdevila (Història Antiguitat Tardana) e Salvatore Marino (Història Medieval), presso la Facultat de Geografia i Història - Departament d'Història i Arqueologia – Universitat de Barcelona, Carrer Montalegre 6 - 08001 Barcelona.

Esperienze professionali

  • 2018, agosto - 2020, novembre. Esperto del Sindaco del Comune di Biancavilla in materia di «Beni e Attività Culturali» - via Vittorio Emanuele 467- 95033 Biancavilla CT.

Esperienze didattiche

  • 2022, marzo - 2022, aprile. Docente incaricato del Seminario didattico: Abbazie, priorati e grangie. I rapporti tra aristocrazia e monachesimo nella Sicilia normanna 18 ore (3 CFU) - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2021, febbraio – 2021, marzo. Docente incaricato del Seminario didattico: I percorsi del sacro. L’area etnea tra XI e XII secolo, 18 ore (3 CFU) - Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania.
  • 2017 - oggi. Cultore della materia in M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2017 - 2021. Cultore della materia in M-STO/01 - Storia Medievale - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.

Borse di Studio

  • 2021, ottobre, 14 -16. Borsista al IL Convegno Internazionale di studi francescani: Dante, Francesco e i Frati Minori - Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi, via S. Francesco - 06081 Assisi PG.
  • 2019, dicembre, 13-14. Borsista al Convegno Internazionale di studi: Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture - Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi, via Annunziatella 44 - 84011 Amalfi SA.
  • 2019, ottobre, 17-19. Borsista al XLVII Convegno Internazionale di studi francescani: Frati mendicanti in itinere (XIII-XIV secolo)- Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi, via S. Francesco - 06081 Assisi PG.
  • 2018, ottobre, 26 - 27. Borsista al seminario: A Ottocento anni dal colloquio di Bergamo. 1218-2018. Un dibattito agli inizi della storia valdese, Centro Culturale Protestante, via T. Tasso, 55 -  24121 Bergamo.
  • 2017, novembre - 2018, marzo. Borsista NEPTIS - CUP con un progetto di ricerca relativo alla tematica: Contenuti per la Comunicazione innovativa dei Beni Culturali: l’età medievale nell’area di Catania - referenti scientifici proff. Patrizia Livreri e Pietro Maria Militello - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2017, ottobre, 11 . 14. Borsista al seminario: Il tardo medioevo: riflessioni sulla periodizzazione, presso la Fondazione centro Studi sul Tardo Medioevo, Piazza Grifoni, 12 - 56028 San Miniato PI.
  • 2017, maggio, 19 - 21. Borsista al seminario: Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV), presso il Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia, via s. Andrea 16 - 51100 Pistoia.

Comunicazioni nell'ambito di convegni, lezioni, seminari e tavole rotonde

  • 2023, novembre, 27. Mateo de Agrigento. El compromiso politico y religioso de un franciscano en lo reinos catalano-aragoneses, titolo del seminario svolto in seno alla cattedra di Sociedades Medievales tenuta dalla prof. Susanna Guijarro Gonzalez - Departamento de Ciencias Históricas - Universidad de Cantabria - Avda. de los Castros 52 - 39005 Santander.
  • 2023, novembre, 10. Note su una famiglia dell’aristocrazia siciliana in epoca medievale (secoli XIV-XV): i Branciforte, titolo dell’intervento programmato in seno alla giornata di studi I luoghi dei Branciforte, organizzata sotto l'alto patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana – Biblioteca Vincenzo Bellini – via Passo Gravina 19 – 95123 Catania.
  • 2023, ottobre, 27. Estudio de las élites en tiempos de Gregorio Magno a través de la epigrafia siciliana, seminario svolto in seno alla cattedra di Epigrafia y Numismática tenuta dal prof. Pere Maymó y Capdevila - Facultat de Geografia i Història - Departament d'Història i Arqueologia – Universitat de Barcelona, Carrer Montalegre 6 - 08001 Barcelona.
  • 2023, ottobre, 26. Tra politica e devozione. La fondazione del monastero di Santa Maria di Licodia nell’ambito della signoria aleramica, relazione presentata, in modalità on-line, in seno alla Giornata di studi La Sicilia dei Valli e delle istituzioni. Il monachesimo benedettino a Catania e Santa Maria di Licodia – Palazzo di Città – Piazza Umberto I 8 - 95038 Santa Maria di Licodia CT.
  • 2023, ottobre, 18 e 25. Una imagen de Sicilia en la época musulmana (siglos IX-XI); Un pueblo del norte de Europa a la conquista del Mediterráneo: los normandos (siglos XI-XII), titoli delle lezioni svolte in seno alla cattedra di Història Medieval tenuta dal prof. Salvatore Marino - Facultat de Geografia i Història - Departament d'Història i Arqueologia – Universitat de Barcelona.
  • 2023, settembre, 20. Fraticelli spirituali nella Sicilia del XIV secolo tra eresia e dissidenza, relazione presentata in seno al Workshop Piaceri ATLAS: L’alterità tra storia e narrazione: streghe, stregoni, eretici e altri “cattivi soggetti” – Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania.
  • 2023, aprile, 29. I francescani spirituali e la regina Eleonora d’Angiò, relazione presentata nell’ambito del Convegno di studi Argimusco: un paradigma? organizzato da Arnau de Vilanova Institut of Medieval Studies - Castello Svevo Aragonese – 98065 Montalbano Elicona ME.
  • 2019, dicembre, 4. San Francesco e il Sultano: una crociata senza armi ottocento anni dopo (1209-2019), relazione presentata nell'ambito della giornata di studio internazionale: Declinazioni della violenza: guerre, crociate, jihâd, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2018, marzo, 23.Il concetto di territorio tra Tardo Antico e Basso Medioevo, intervento programmato alla Tavola Rotonda Internazionale: Le parole della ricerca: lessico e interpretazione dei processi storici, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2017, ottobre, 11 - 14. A proposito delle signorie territoriali in Sicilia. Il caso di s. Maria di Licodia, relazione presentata al XXIX Seminario residenziale di Studi sul Tardo Medioevo, Fondazione centro Studi sul Tardo Medioevo, Piazza Grifoni 12 - 56028 San Miniato PI.

Comitati scientifici e di redazione

  • 2020, gennaio - in corso. Membro del comitato di redazione della rivista Kalamon.it [Reg. Trib. di Roma n. 76 del 6 giugno 2019]  - Edizioni Efesto, via Corrado Segre 11 - 000146 Roma.
  • 2020, gennaio - in corso. Membro del comitato di redazione della rivista Itinerarium [ISSN 1127-3216] - Istituto Teologico s. Tommaso - via del Pozzo 43 - 98121 Messina.
  • 2018, maggio - in corso. Membro del Comitato Scientifico della Collana «In artem» delle Edizioni Efesto, via Corrado Segre 11 - 00146 Roma.

Affiliazioni

  • 2022, settembre - in corso. Socio della Società Italiana di Demografia Storica (SIDeS).
  • 2020, marzo - in corso. Socio simpatizzante della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo (CUSSC).
  • 2018, giugno - in corso. Socio effettivo del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia (CISSA).
  • 2018, aprile - in corso. Socio effettivo della Società Italiana degli storici medievisti (SISMED).
  • 2018, febbraio - in corso. Socio effettivo della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (SSPSO)

Altro

  • 2022, ottobre. Membro della segreteria organizzativa dell’Assemblea Nazionale della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo svoltasi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
  • 2017, luglio. Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale di studi Aleramici in Sicilia, organizzato dall'Associazione culturale «I Marchesi del Monferrato», con il patrocinio delle Regioni Piemonte e Sicilia, Officina di Studi Medievali, Fondazione UNESCO e Fondazione Federico II.

Volumi

  • Strutture signorili a confronto. Gli Aleramici e gli Avenel Maccabeo nella Sicilia normanna (XI-XII secolo), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2021. 
  • «Per manufacere li claustri». Studio di fonti sull’edificazione delle Domus Franciscane di Adrano tra Cinque e Seicento, Edizioni Efesto, Roma 2019.

 

Contributi

 

  • La «via que venit a Messana in Adernione». Viabilità e infrastrutture sul versante meridionale dell’Etna tra XI e XII secolo, in Città e territorio nel Mediterraneo antico. Scritti offerti ad Edoardo Tortorici. Cronache e Monografie, Quasar, Roma 2023, 409-418.
  • The Friars Minor in Sicily. Ways and timing of a problematic settlement, in «Zeitschrift für Kirchengeschichte» 134 (2023-3) 365-375 [Rivista di Classe A - Aree 11/A1 e 11/A4].
  • Matthew of Agrigento. The political and religious engagement of a franciscan in the Catalan-Aragonese Kingdoms (1425-1442), in «Mediterranea. Ricerche storiche» 59 (2023) 481-500  [Rivista di Classe A - Aree 11/A1 e 11/A4].
  • Tra medioevo ed età moderna. La contea di Adernò al tempo di Giovan Tommaso Moncada (Biancavilla, Centorbi e Adernò), in G. Giugno (a cura di), Città moncadiane. Architettura potere e territorio, Edizioni Lussografica, Caltanissetta 2023, 111-116.
  • Signorie e monasteri nella Sicilia normanna. Le fondazioni di Simone del Vasto tra politica e devozione, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken» 103 (2023) 167-182 [Rivista di Classe A - Aree 11/A1 e 11/A4].
  • Papa Eugenio IV, Matteo di Agrigento e Pietro Geremia. L’istituzione dello Studium Siciliae Generale e le istanze di riforma della Chiesa isolana, in R. Barcellona – A. Rotondo (a cura di), Protagonisti e antagonisti del Primato. Cristianesimo Poteri Istituzioni. Studi per Teresa Sardella, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2022, 239-257.
  • Eigenkirche ed Eigenkloster nella Sicilia normanna? Nuovi spunti di riflessione sul tema dai documenti di Adelicia Avenel Maccabeo, in «Mediterranea. Ricerche storiche» 55 (2022) 277-292 [Rivista di Classe A - Aree 11/A1 e 11/A4].
  • «Pro maiori commodo Patrum Reformatorum». Le vicende costruttive del convento di s. Antonio da Padova di Palermo, in «Il Santo» LIX/1 (2019) 81-89.
  • Signorie rurali nella Sicilia del XII secolo? Nuovi dati a partire dallo studio delle pergamene della chiesa di s. Pietro in Golisano (1140-1185), in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale» 2 (2018) 26-31.
  • Dalla chiesa di s. Michele «in area Castri Ursini» al convento di s. Francesco presso la contrada di s. Stefano. Impianti insediativi dei frati minori a Catania tra Duecento e Trecento, in «Collectanea Franciscana» 88 (2018) 73-87.
  • L’Abate Piccione e l’Ospizio dei padri Minimi a Biancavilla, Catania (1744-1752), in «Bullettino Ufficiale dell’Ordine dei Minimi», LXIII/1-2 (2017) 1-13.
  • «Fratres strictioris observantiae». Note preliminari sullo studio degli insediamenti dei frati minori riformati in Sicilia (1533-1639), in «Studi Francescani» 114/3-4 (2017) 43-52.
  • A proposito del movimento dell’osservanza francescana in Sicilia: dal rientro nell’isola di frate Matteo di Agrigento al pontificato di Sisto IV, in «Miscellanea Francescana» 115/3-4 (2015) 318-330.
  • L’intervento dell’élite normanna e dell’Ordine benedettino nell’ambito del processo di ricristianizzazione latina dell’area simetino-etnea tra XI e XIII secolo, in Ora et labora. L’incidenza benedettina nell’area simetino-etnea. Documenti e monumenti, Edizioni Efesto, Roma 2015, 90-113.
  • Frate Matteo d’Agrigento fondatore dei primi conventi osservanti in Sicilia, in «Antonia­num» LXL/1 (2015) 81-100.
  • Abbazie, priorati e grangie benedettine a Catania e sul versante meridionale dell’Etna tra XI e XIII secolo, in «Benedictina» LXI/1 (2014) 69-78.
  • Considerazioni sull’istituzione e sulle funzioni dei monasteri benedettini del versante meridionale dell’Etna, in «Mediaeval Sophia. Studi e Ricerche sui saperi medievali» XIII/1 (gennaio-giugno 2013) 120-125.

 

Recensioni e altre voci

  • Postfazione a G. Gugliuzzo,  Le linee del sacro nella chiesa dell’Annunziata di Biancavilla. L’adeguamento liturgico alle norme del Concilio Vaticano II, Nero su Bianco, Catania 2023.
  • Recensione al libro di E. Scognamiglio, Francesco e il Sultano. Lo spirito di Assisi e la profezia della pace, Edizioni Messaggero Padova 2011 in «Mediaeval Sophia. Studi e Ricerche sui sa­peri medievali» XIII/1 (gennaio-giugno 2013) 201-202.
  • Recensione al libro di C. G. Cremaschi, Chiara d’Assisi. Un silenzio che grida, Edizioni Porziuncola, Assisi 2009, in Quaderni Biblioteca Balestrieri 14/1-2 (2012) 197-198.