
Antonio MURSIA
Tutor: Rossana BARCELLONA
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, ha frequentato il I anno della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Palermo. Nel 2019, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in «Studi sul patrimonio culturale» (XXXII ciclo) con la tesi dal titolo: Strutture signorili a confronto. Gli Aleramici e gli Avenel Maccabeo nella Sicilia normanna (XI-XII secolo). Perfezionato in lingua greca e in lingua latina a Roma, città nella quale ha seguito corsi speciali presso il Pontificio Istituto per l’Archeologia cristiana, attualmente frequenta il corso di Dottorato di Ricerca in «Scienze dell’interpretazione» (XXXVI ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo catanese, con un progetto di ricerca incentrato sullo studio delle più antiche pergamene di età normanna del capoluogo etneo. Gli ambiti di ricerca privilegiati riguardano la Sicilia normanna, con particolare riferimento ai temi della strutturazione dei legami familiari tra le élite aristocratiche isolana e continentale, delle signoria e del monachesimo. Si è occupato, altresì, di storia del francescanesimo in Sicilia, analizzando soprattutto le modalità d’insediamento nei contesti urbani dei frati minori osservanti e dei frati minori cappuccini, segnatamente tra tardo medioevo e prima età moderna.
Progetto di ricerca del dottorato
Leggere, interpretare, comprendere. Le pergamene di età normanna dei fondi monastici catanesi (XI-XII secolo)
Il progetto di ricerca intende indagare due importanti fondi diplomatici catanesi, quali l’Archivio del Capitolo della Cattedrale di s. Agata di Catania e il Tabulario dei monasteri di s. Nicolò l’Arena e di s. Maria di Licodia, quest’ultimo conservato all’interno delle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero. Si tratta di analizzare, attraverso le più aggiornate metodologie di ricerca di carattere filologico e diplomatico, cinquanta pergamene, in lingua greca e latina, datate tra la fine dell’XI secolo e la fine del XII. Esse sono per lo più cartulae donationis, cartulae confirmationis, brevia recordationis e bullae pontificie, i cui strumenti notarili si prefiggevano lo scopo di provare l’avvenuto negozio giuridico in favore dei monaci catanesi e di ricevere conferme per le stesse donazioni da parte dei comites (poi reges) e dei signori territoriali isolani. Il progetto si prefigge, dunque, di costituire un corpus documentale aggiornato delle più antiche cartae conservate nei fondi catanesi, a partire dalle ricerche finora compiute, i cui esiti saranno vagliati autonomamente e comparativamente. Si procederà, quindi, alla trascrizione del contenuto dei diplomi, alla traduzione scientifica degli stessi in lingua italiana nonché alla realizzazione di un commento storico-linguistico, con lo scopo di integrare e valorizzare sul piano del significato intrinseco e documentario il panorama complessivo delle fonti documentarie siciliane del periodo compreso tra la fine dell’XI secolo e la fine del XII.
Altre attività durante il dottorato
Esperienze professionali
- 2018, agosto - 2020, novembre. Esperto del Sindaco del Comune di Biancavilla in materia di «Beni e Attività Culturali» - via Vittorio Emanuele 467- 95033 Biancavilla CT.
Esperienze didattiche
- 2021, febbraio – 2021, marzo. Docente incaricato del Seminario didattico: I percorsi del sacro. L’area etnea tra XI e XII secolo, 18 ore (3 CFU) - Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania.
- 2017 - oggi. Cultore della materia in M-STO/01 - Storia Medievale - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
- 2017 - oggi. Cultore della materia in M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania.
Borse di Studio
- 2019, dicembre, 13-14. Borsista al Convegno Internazionale di studi: Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture - Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi, via Annunziatella 44 - 84011 Amalfi SA.
- 2019, ottobre, 17-19. Borsista al XLVII Convegno Internazionale di studi francescani: Frati mendicanti in itinere (XIII-XIV secolo)- Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi, via S. Francesco - 06081 Assisi PG.
Comitati scientifici e di redazione
- 2020, gennaio - in corso. Membro del comitato di redazione della rivista Kalamon.it [Reg. Trib. di Roma n. 76 del 6 giugno 2019] - Edizioni Efesto, via Corrado Segre 11 - 000146 Roma.
- 2020, gennaio - in corso. Membro del comitato di redazione della rivista Itinerarium [ISSN 1127-3216] - Istituto Teologico s. Tommaso - via del Pozzo 43 - 98121 Messina.
- 2018, maggio - in corso. Membro del Comitato Scientifico della Collana «In artem» delle Edizioni Efesto, via Corrado Segre 11 - 00146 Roma.
Affiliazioni
- 2020, marzo - in corso. Socio simpatizzante della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo (CUSSC).
- 2018, giugno - in corso. Socio effettivo del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia (CISSA).
- 2018, aprile - in corso. Socio effettivo della Società Italiana degli storici medievisti (SISMED).
- 2018, febbraio - in corso. Socio effettivo della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (SSPSO).
Volumi
- «Per manufacere li claustri». Studio di fonti sull’edificazione delle Domus Franciscane di Adrano tra Cinque e Seicento, Roma 2019.
- «Per Dei majorem honorem et gloriam». Le vicende della chiesa di Santa Maria Annunziata di Biancavilla, Roma 2016.
Contributi su riviste
- «Pro maiori commodo Patrum Reformatorum». Le vicende costruttive del convento di s. Antonio da Padova di Palermo, in «Il Santo» LIX/1 (2019) 81-89.