Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
21/11/2022 | 1000/003609 | La leggerezza in Kundera e Calvino | 02/05/2023 |
03/11/2022 | 1000/026966 | Sciascia e Canetti: visioni del potere | 26/04/2023 |
18/10/2022 | Y38/000268 | Ruolo della narrazione nei processi educativi e didattici | 26/04/2023 |
29/09/2022 | 1000/002303 | "Eco e la traduzione" | 02/05/2023 |
13/08/2022 | 1000/003286 | Analisi narratologica di "Papà Goriot" | 01/03/2023 |
25/07/2022 | 1000/026944 | Poesia e Natura, da Leopardi a Caproni | 26/04/2023 |
27/05/2022 | Y58/001031 | Aspetti teorici della traduzione | 29/11/2022 |
17/02/2022 | 1000/009047 | Anime e sassi. Frizioni tra realtà e rappresentazione culturale in Lucania | 27/04/2022 |
24/01/2022 | Y58/001242 | La mise en abyme nel fumetto moderno adattato al Don Chisciotte, Le mille e una notte e Alice | 29/04/2022 |
25/11/2021 | O75/000306 | Jane Austen: dal romanzo al film | 29/04/2022 |
13/09/2021 | Y58/001416 | Dibattito delle lingue nella letteratura postcoloniale inglese: il ruolo dell'inglese e la sua "Indianizzazione" in Salman Rushdie | 25/11/2021 |
17/05/2021 | Y58/001111 | L'apporto culturale dell'immigrazione | 25/11/2021 |
16/09/2020 | Y58/000949 | Milan Kundera tra moderno e postmoderno. | 27/11/2020 |
09/09/2020 | Y55/000484 | Machiavelli e Pirandello: l'arte della dissimulazione | 28/04/2021 |
30/07/2020 | Y58/000233 | Viaggio nell'alterità. | 13/07/2022 |
27/07/2020 | Y55/000888 | La coscienza di classe borghese nell'opera di Federigo Tozzi | 27/11/2020 |
03/04/2020 | Y58/000107 | "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello tra cinema e letteratura. | 09/06/2020 |
19/02/2020 | Y58/000568 | Lo straniero tra cinema e letteratura. | 27/11/2020 |
11/02/2020 | Y55/000850 | Napoli, il Mezzogiorno e le sue occasioni mancate | 14/07/2020 |
14/01/2020 | Y58/000788 | Il viaggio attraverso Celati. | 14/07/2020 |
09/12/2019 | Y58/000809 | Sociologia e narrazione. | 29/11/2022 |
17/10/2019 | Y58/000577 | Tra fiaba e cinema: Walt-Disney e la fiaba postmoderna | 28/04/2021 |
01/10/2019 | Y58/000584 | Il conflitto arabo-israeliano e la condizione dell'esule | 29/04/2020 |
12/09/2019 | Y38/000172 | Per un'ecologia letteraria: l'opera di A. M. Ortese | 04/06/2021 |
07/02/2019 | Y58/000534 | Incendies: un percorso tra teatro e cinema | 28/11/2019 |
11/10/2018 | O75/000105 | L'immaginario mafioso tra stereotipi e realtà | 15/04/2019 |
23/07/2018 | Y58/000345 | L'imperialismo linguistico: dibattito e case studies | 15/04/2019 |
14/05/2018 | Y58/000377 | Analisi del libro "La stagione della migrazione a nord" di Tayeb Salih | 29/11/2018 |
01/03/2018 | Y58/000278 | Sefarad di A. Munoz Molina | 12/07/2018 |
29/01/2018 | y58/000035 | Calvino nella traduzione | 29/11/2018 |
26/09/2017 | 656/006458 | Cinema e letteratura | 21/03/2018 |
18/09/2017 | T43/000022 | Letteratura e cinema: E. M. Forster nello specchio di James Ivory | 11/07/2018 |
10/07/2017 | Y38/000086 | Da Masters a Bassani: una spoon river italiana | 11/07/2018 |
06/07/2017 | Y58/000192 | Riscritture di Robinson: Tournier e Coetzee | 29/11/2017 |
22/06/2017 | O98/000449 | Eco e il postmoderno: fra i diari minini e il nome della rosa | 28/11/2019 |
22/03/2017 | Y58/000076 | Esperienza e modernità: intorno a Benjamin | 12/07/2018 |
12/10/2016 | Y40/000016 | Javier Cercas e i vuoti della storia | 23/03/2018 |
26/07/2016 | Y40/000054 | Figure dell'alterità nel macrotesto disneyano | 12/07/2017 |
29/01/2016 | O75/000006 | "In cold blood": tra romanzo e film | 13/07/2017 |
11/02/2015 | 100/901413 | 3012 di Sebastiano Vassalli: una distopia | 16/07/2019 |