Alberto Giovanni BIUSO

Archivio avvisi

20/11/2023
Antinatalismo: storia e significato

Segnalo la pubblicazione di un saggio scritto a quattro mani con Sarah Dierna e dedicato alla storia e al significato dell'antinatalismo:

"Antinatalismo. Storia e significato di una filosofia radicale"
in "Dialoghi Mediterranei"
n. 64, novembre-dicembre 2023
pagine 56-75

14/11/2023
Bakunin filosofo

Segnalo una mia sintetica presentazione della formazione filosofica di Michail Bakunin, uscita su "Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee":
 

05/11/2023
Bill Viola

Il numero 29 (anno XIII, novembre 2023) della rivista "Vita pensata" si occupa delle arti. Vi ho pubblicato una breve analisi della mostra che Milano ha dedicato quest’anno a Bill Viola, la cui opera rappresenta una sintesi tra la grande arte del Rinascimento e le tecnologie contemporanee.
 

25/10/2023
Ovidio

Segnalo una mia riflessione dedicata all' "Ars amatoria" di Ovidio, in "Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee", 3 ottobre 2023, pagine 1-5

16/10/2023
Ricevimento 17-18.10.2023

Il ricevimento previsto nei giorni di martedì 17 e mercoledì 18 ottobre 2023 non sarà tenuto.
Per qualunque esigenza gli studenti potranno scrivermi all'indirizzo istituzionale.

10/10/2023
Filosofia e letteratura

Giovedì 12 ottobre 2023 terrò una relazione per il III Convegno della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SIFiT) che si svolgerà a Chieti e a Pescara dal 12 al 14 ottobre.
Il tema del Convegno è "Pensare (con) la letteratura. Temi e modelli di ‘filosofia della letteratura’ in prospettiva teoretica".
Il mio intervento sarà incentrato sull’esperienza didattica e scientifica che dal 2018 organizzo con gli studenti di Unict e in particolare con i soci dell’ASFU. Il titolo è infatti "Filosofia e letteratura. Un’esperienza teoretica e didattica" e questo è l’abstract:

Su proposta

08/10/2023
Primo evento 2023-2024 dell'Associazione Studenti di Filosofia Unict (ASFU)

Sarah Dierna inaugurerà le iniziative dell’Associazione Studenti di Filosofia Unict (ASFU) tenendo una lezione giovedì 12.10.2023 dal titolo:
«È funesto a chi nasce il dì natale». Sull’antinatalismo.

Tutte le informazioni sul sito dell’ASFU

04/10/2023
Sulla coscienza

Agli studenti che hanno seguito i corsi di Epistemologia e di Filosofia delle menti artificiali segnalo un mio saggio nel quale potranno trovare una analisi del concetto di coscienza, delle sue radici e dei suoi significati:

"Una coscienza antropodecentrica"
in ATQUE. Materiali tra filosofia e psicoterapia
numero 30-31, n.s, 2023
Mente, cervello, ambiente: questioni
pagine 105-120

28/09/2023
Poesia e filosofia

Segnalo un mio breve articolo su "Poesia, filosofia, americanismo", uscito qualche giorno fa su "Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee"

25/09/2023
Esami 27 settembre 2023

Dato il consistente numero di prenotati per il secondo appello della sessione d'esami di settembre, mercoledì 27 settembre 2023 saranno esaminati gli studenti che si sono prenotati per l'appello di Filosofia teoretica; il giorno successivo, giovedì 28 settembre, gli studenti prenotati per l'appello di Epistemologia e di Filosofia delle menti artificiali. Questi ultimi potranno dunque presentarsi direttamente giorno 28.
La sede di entrambi gli appelli sarà la stanza 259, con inizio alle ore 9.00. Ricordo che bisogna avere con sé tutti i libri indicati nei rispettivi programmi di studio.

23/09/2023
"Chronos" alla libreria Feltrinelli di Catania

Lunedì 25 settembre 2023 alle 18.00 alla Libreria Feltrinelli di Catania dialogherò con Lucrezia Fava su Chronos. Scritti di storia della filosofia (Mimesis, 2023).

20/09/2023
Monarchia

Segnalo un mio testo dedicato a una lettura antropologico-anarchica del principio monarchico:

Monarchie
Una lettura antropologica
in "Dialoghi Mediterranei"
n. 63, settembre-ottobre 2023
pagine 20-26

17/09/2023
Ricevimento di martedì 19.9.2023

A causa del concomitante Consiglio di Dipartimento che avrà inizio alle 10 del 19.9.2023, il ricevimento si svolgerà dalle 9 alle 10.

12/09/2023
Poesia a Giardini

Sabato 16 settembre 2023 alle 18.00 nel Parco Archeologico di Giardini-Naxos parleremo con il poeta e filosofo Eugenio Mazzarella di "Cerimoniale" e di poesia.
L’evento, curato da Fulvia Toscano, si inserisce nel ciclo «Naxoslegge – ποιεἶν / fare».

08/09/2023
Esami sessione settembre 2023 / Ricevimento

Gli esami delle discipline che insegno (Filosofia teoretica; Epistemologia; Filosofia delle menti artificiali) programmati nei giorni 12 e 27 settembre 2023 si svolgeranno nell'aula 268. Martedì 12 cominceranno alle 10.00; mercoledì 27 alle 9.00.
Il ricevimento riprenderà, nel luogo e negli orari previsti, a partire da mercoledì 13 settembre.

28/08/2023
Fisica e Fenomenologia

Segnalo per gli studenti del corso di Epistemologia dell'a.a. 2021-2022 (ma non per loro soltanto) l'uscita di un mio saggio dedicato ai temi sviluppati durante quel corso:

The Concept of Time in Husserlian Phenomenology and Quantum Physics
in "Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies"
Vol 16 No 43 (August 2023)
Pagine 277-296

08/08/2023
Trasparenza

Segnalo un mio articolo dedicato alla questione della trasparenza e del controllo:

"Trasparenza"
Aldous, 17.7.2023
Pagine 1-2
 

26/07/2023
Sul virtuale

Segnalo, in particolare (ma non solo) per gli studenti del corso di «Filosofia delle menti artificiali», un mio articolo sul tema del «virtuale», uscito sul numero 62 (giugno-luglio 2023) della rivista «Dialoghi Mediterranei»:
 

24/07/2023
Ultimo ricevimento prima della pausa estiva

Domani, 25 luglio, non potrò svolgere il ricevimento perché impegnato con gli esami di Epistemologia.
L'ultimo ricevimento prima della pausa estiva è dunque fissato per mercoledì 26 luglio, dalle 10.00 alle 11.30.
Come sempre, nel periodo successivo gli studenti potranno scrivermi e riceveranno una risposta in tempi ragionevoli.
Auguro a tutti di trascorrere delle serene vacanze di studio e di svago.

22/07/2023
Per l'Europa

Segnalo un mio articolo dal titolo «Europa vs Occidente», uscito a fine giugno su «Aldous»:

20/07/2023
Esami del 21 e 25 luglio 2023

Gli ultimi due appelli della sessione di giugno-luglio 2023 (21 luglio Filosofia teoretica e e 25 luglio Epistemologia) si svolgeranno nell'aula Rettangolare del Coro di Notte e non nell'aula 254. 
Ricordo quanto è scritto nelle schede didattiche: «Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei testi. Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma».

18/07/2023
Per Marx

Segnalo una mia analisi del libro di Louis Althusser, in «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», 16 giugno 2023:
 

14/07/2023
Cosmologia

Sul numero 7 (anno IV, giugno 2023) de «il Pequod» una mia recensione a «Cosmos?» 
 

10/07/2023
Cerimoniale

Una mia sintetica presentazione di «Cerimoniale» - quinta opera poetica di Eugenio Mazzarella - su «Il Mattino» di Napoli:

04/07/2023
La Parigi di Doisneau

Le fotografie di Robert Doisneau in mostra a Milano e una mia riflessione sul loro significato, in «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee».

VAI ALLA SCHEDA DOCENTE