FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Concetto MARTELLO

Risultati di apprendimento attesi

Essere consapevoli del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo attraverso l’approfondimento delle strutture concettuali che caratterizzano la crescente capacità di rispondere in modo adeguato alla domanda di razionalità; acquisire a tal fine un metodo di lettura critica e di interpretazione dei testi filosofici medievali. In dettaglio raggiungere i seguenti obiettivi in accordo con i Descrittori di Dublino.

1)    Conoscenza e comprensione delle idee e delle pratiche filosofiche formulate nel Medioevo;

2)  Capacità di applicare conoscenza e comprensione al nesso intercorrente tra società e filosofie;

3)  Autonomia di giudizio nel riconoscere la domanda di razionalità;

4)   Abilità comunicative nell’acquisizione di un metodo di lettura critica dei testi medievali;

  5) Capacità di apprendimento delle strutture concettuali caratterizzanti la crescita dei saperi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali temi della storia del pensiero e della filosofìa del medioevo nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti,

palesi nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofìa medievale;

elevata capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.

Frequenza lezioni

non obbligatoria

Contenuti del corso

I principali “filoni” storiografici relativi alla filosofia medievale; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione logico-linguistica e filosofico-naturalistica latino-medievale e al

suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.

Testi di riferimento

A. Filosofia della natura e dialettica nel I libro del Periphyseon di Giovanni Eriugena (414 pp.)

Testi:

-  Giovanni Scoto, Periphyseon, in Id., Sulle nature dell’universo. Libro primo, a cura di Peter Dronke, Einaudi, Torino 2012, pp. 3-232 (solo dispari).

-  Concetto Martello, Analogia e Fisica in Giovanni Scoto, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 11-152.

-  Armando Bisogno, Il metodo carolingio. Identità culturale e dibattito teologico nel secolo IX, Brepols, Turnhout 2008, pp. 289-386.

-Peter Dronke, Introduzione, in Sulle nature dell’universo. Libro primo, a cura di Peter Dronke, Einaudi, Torino 2012, pp. XI-LXXIII.

 

B. Logica ed etica nell’Epistolario di Abelardo ed Eloisa (437 pp.) Testi:

-  Abelardo ed Eloisa, Lettere, a cura di Nada Cappelletti Truci, Einaudi, Torino 1979, pp. 1-271 (solo dispari).

-  Etienne Gilson, Eloisa e Abelardo, Einaudi, Torino 1950, pp. 11-219.

-  Piero Zerbi, Un recente dibattito sull’autenticità della «Historia calamitatum» e della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, in Studi di letteratura e di Storia in memoria di Antonio Di Pietro, Vita e Pensiero, Milano 1977, pp. 3-43.

-  Cesare Vasoli, Introduzione, in Abelardo ed Eloisa, Lettere, a cura di Nada Cappelletti Truci, Einaudi, Torino 1979, pp. VII-XLVIII.

-  Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Eloisa e Abelardo, Laterza, Bari.Roma 2014, pp. 3-175.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Giovanni ScotoSulle nature dell'universo - vol. IEinaudi2012978-88-04-62396-1
Concetto MartelloAnalogia e fisica in Giovanni ScotoLa Nuova Italia199088-221-0902-3
Armando BisognoIl metodo carolingioBrepols2008978-2-50359862-5
Abelardo ed EoisaLettereEinaudi1979
Etienne GilsonEloisa ed AbelardoEinaudi1950
AA.VV.Studi di letteratura e di storia in memoria di Antonio Di PietroVita e Pensiero1977
Mariateresa FumagalliEloisa e AbelardoLaterza2014978-88-581-1463-6

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Essere consapevoli del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo attraverso l’approfondimento delle strutture concettuali che caratterizzano la crescente capacità di rispondere in modo adeguato alla domanda di razionalità; acquisire a tal fine un metodo di lettura critica e di interpretazione dei testi filosofici medievali. @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;}div.WordSection1 {page:WordSection1;} A. Filosofia della natura e dialettica nel I libro del Periphyseon di Giovanni Eriugena (414 pp.) B. Logica ed etica nell’Epistolario di Abelardo ed Eloisa (437 pp.) @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere (facoltativa) Prova orale

L’esame consiste in una prova orale in cui i candidati devono dimostrare consapevolezza dello sviluppo storico dei temi e la piena comprensione dei concetti fondamentali proposti, cioè di possedere gli elementi storici e teorici della disciplina.

È prevista la somministrazione di una prova in itinere, facoltativa e da svolgere scritta su due domande a risposta aperta, sul modulo A

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la

candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-  Il pensiero filosofico nell’età carolingia;

-  La teologia negativa di Giovanni Eriugena;

-  Dialettica e teologia nel Periphyseon;

-  Il profilo filosofico di Pietro Abelardo;

-  La personalità culturale di Eloisa di Parigi;

- Dialettica e vita nell’Epistolario di Eloisa e Abelardo.
ENGLISH VERSION