STORIA DELLA SCIENZA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: LUIGI INGALISO

Risultati di apprendimento attesi

6 CFU - I Semestre


Il corso mira a fare in modo che gli studenti e le studentesse acquisiscano una coscienza critica della storia della scienza, e in particolare della storia della medicina moderna e di alcuni elementi di paleopatologia.

In particolare, il corso si propone di fare raggiungere agli studenti e alle studentesse i seguenti obiettivi specifici di apprendimento:

1) Conoscenza e comprensione

Possedere la comprensione di base dello sviluppo storico dell’idea di medicina, conoscere l’opera e dei maggiori rappresentanti della medicina moderna.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di affrontare temi e problemi scientifici a partire dalla loro contestualizzazione storica, aprendosi alla possibilità di riferire gli stessi alla contemporaneità e quindi alla comprensione e risoluzione dei problemi all’interno del proprio ambito di studio e di ricerca e oltre.

3) Autonomia di giudizio

Possedere la capacità di sviluppare un proprio giudizio sui maggiori temi trattati ed essere in grado di interpretare autonomamente le riflessioni presenti nei testi oggetto di lettura e commento.

4) Abilità comunicative

Sapere esporre e comunicare, sia in forma orale che in forma scritta, i contenuti del corso e le riflessioni critiche che da esso prendono avvio, argomentando logicamente e utilizzando in maniera adeguata il lessico specifico della disciplina.

5) Capacità di apprendimento

Essere in grado di partecipare attivamente al dialogo educativo, potenziando la capacità di riflessione critica sullo sviluppo del proprio percorso formativo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia del pensiero filosofico-scientifico dell’età moderna.

Frequenza lezioni

In presenza.

Contenuti del corso

A) Concetti fondamentali della disciplina: medicina e filosofia; B) Giovani Filippo Ingrassia: una biografia scientifica; C) Paleopatologia della peste e Bioarcheologia umana.

Testi di riferimento

A. Parte generale: la medicina in età moderna (1 CFU):

M.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289

 

B. Il caso di Giovan Filippo Ingrassia (2 CFU):

L. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162

 

C. Paleopatologia della Peste e Bioarcheologia Umana (3 CFU):

F.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192.

Minozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La medicina in età modernaM.D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1996, vol. II, pp. 3-92; 195-289; 425-468.
2Giovan Filippo IngrassiaL. Ingaliso, L’epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la Parte Quinta del Pestifero et contagioso morbo, Acireale-Roma, Bonanno, 2017, pp. 7-162.
3Paleopatologia della Peste. DefinizioniF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
4Paleopatologia della Peste. Dalla preistoria ad AteneF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
5Paleopatologia della Peste. L'età romanaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
6Paleopatologia della Peste. La peste neraF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
7Paleopatologia della Peste. La peste biancaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
8Paleopatologia della Peste. La spagnolaF.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
9Paleopatologia della Peste. Vaccini e fake news.F.M. Galassi, Uomini e microbi: l'eterna battaglia. Dalla preistoria al Coronavirus, Torino, EspressEdizioni, 2021, pp. 1-192 
10Bioarcheologia UmanaMinozzi S., Canci A., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Roma, Carocci, 2015, pp. 11-46, 61-92 e 117-142.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (in itinere)

Verrà svolte una prova in itinere consistente in un questionario scritto, composto da 3 domande a risposta aperta sui temi, gli autori e i testi trattati, rispettivamente, nei Moduli A-B e C.

Per la valutazione della suddetta prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

Prova orale (Finale)

La prova finale, orale, verterà sui temi, gli autori e i testi trattati nei Moduli A, B e C.

Per gli studenti e le studentesse che avranno già sostenuto e superato la prova in itinere si procederà direttamente alla registrazione dell’esame con voto in trentesimi.

Per gli studenti e le studentesse che non avranno sostenuto la verifica in itinere, l’esame orale verterà sugli argomenti di tutti i moduli.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

a. Si espongano le caratteristiche principali della medicina di Vesalio.

b. Quali sono le caratteristiche cliniche della tubercolosi?

c. Qual è la differenza tra morbo pestifero e peste secondo Ingrassia?
ENGLISH VERSION