Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
14/02/2024 | 1000/066285 | Filosofia e metafisica: una rammemorazione di verità | 24/09/2024 |
02/09/2023 | 1000/000785 | La mente nella macchina, la macchina nella mente. Il progetto Neuralink | 27/11/2023 |
27/06/2023 | 1000/023638 | "E' il nascere che non ci voleva". Storia e teoria dell'Antinatalismo | 29/04/2024 |
29/03/2022 | 1000/002803 | La ψυχή in tre dialoghi di Platone | 29/11/2022 |
24/01/2022 | O95/000173 | Il concetto di Natura in Maurice Merleau-Ponty | 27/04/2022 |
20/10/2021 | 1000/012397 | Corpomente: il naturalismo di Antonio Damasio | 24/11/2022 |
08/12/2020 | Y59/000634 | Consumismo, potere simbolico, crisi ambietale: alcune sfide della specie umana nel XXI secolo | 27/04/2022 |
03/12/2020 | 1000/012408 | L'ontologia del tempo di Platone e i suoi sviluppi in Heidegger e Husseri | 24/11/2022 |
26/11/2020 | 1000/012361 | Eschilo: un'ermeneutica del tragico | 26/11/2021 |
26/11/2020 | O95/000309 | Il panorama dell'informazione, dall'approfondimento allo svuotamento di senso: il marketing | 27/04/2022 |
26/11/2020 | Y59/000624 | La materiatempo tra eternismo e divenire | 24/11/2021 |
24/11/2020 | Y59/000665 | Il divino e la natura nei politeismi, nei monoteismi e nelle risposte «nel nome di nessun dio» | 27/04/2022 |
21/09/2020 | Y59/000438 | L'oblio della morte in Occidente | 04/06/2021 |
01/09/2020 | Y41/000200 | Parousia e Sein-zum-Tode. Paolo, Heidegger e il tempo | 27/11/2020 |
07/05/2020 | Y41/000218 | Ricordo e coscienza del tempo nella fenomenologia di Edmund Husserl | 29/04/2021 |
13/02/2020 | Celeste | Rotolando verso sud. Il sacro nella realtà meridionale. | 14/07/2020 |
10/09/2019 | Sturiale | Sein ist Zeit: la necessità di una metafisica del tempo | 13/07/2020 |
21/05/2019 | Smecca | Heidegger e Hӧlderlin: il fondamento ontologico della Dichtung | 14/07/2020 |
12/04/2018 | Moncado | Essere ed Esser-ci. La Seinsgeschichte e il problema della fondazione dell'Esser-ci nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Martin Heidegger | 27/04/2020 |
06/12/2017 | Anastasi | Per un'etica del Transumanesimo | 17/04/2019 |
13/11/2017 | Palma | De lectura. Una filosofia del romanzo | 16/07/2019 |
13/11/2017 | Azzara | Martin Heidegger in cammino verso il linguaggio | 17/04/2019 |
11/09/2017 | Baglieri | Custodi e prigionieri dei propri ricordi: la necessità dell'oblio autobiografico nella sindrome ipertimesica (HSAM) | 29/11/2018 |
04/10/2016 | Fava | L'indisponibilità del fondamento. Heidegger, il nulla e la gnosi | 23/10/2018 |
09/03/2016 | Virgillito | Marx e Debord: il Capitale come spettacolo | 23/03/2018 |
28/10/2015 | Anzalone | Sulla fotografia | 21/03/2018 |
18/11/2013 | Gambardella | Nudità umana e alterità animale. Dall'Animal Cognition al Post-umanismo | 21/03/2018 |