Alberto Giovanni BIUSO

Archivio avvisi

08/03/2025
De Scriptura

Mercoledì 12 marzo 2025 alle 16.00 nella Sala Rotonda del Coro di Notte parteciperò alla presentazione del libro di Enrico Palma «De Scriptura. Dolore e salvezza in Proust» (Mimesis, 2024).
Ne parlerò insieme ai Professori Giuseppe Savoca e Antonio Sichera.

06/03/2025
Sull'Europa

Segnalo l’uscita su ‘Aldous’ (1 marzo 2025) di una mia breve riflessione sull’Unione Europea come «verme kantiano».
Qui il pdf del testo.

03/03/2025
Gadda e la guerra

Segnalo un mio articolo uscito sulla rivista «Il Pensiero Storico» e dedicato al rapporto di Carlo Emilio Gadda con l’esperienza della guerra e l’idea di nazione.
Si intitola infatti «Gadda, la guerra, la nazione».
 

24/02/2025
Ricevimento 25.2.2025

Il ricevimento di domani, martedì 25.2.2025, non si svolgerà. Riprenderò a ricevere gli studenti a partire da venerdì 28 febbraio.

19/02/2025
Illuminismo e disincanto

Segnalo un mio saggio dedicato a uno dei massimi studiosi contemporanei del Settecento, in particolare della storia della scienza nel XVIII secolo:

«Dario Generali. Per la conoscenza, per la πόλις»
in 'Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee'
26 gennaio 2025
pagine 1-9

17/02/2025
Differimento esami 20.2.2025

Gli esami programmati per giovedì 20.2.2025 sono differiti a venerdì 28.2.2025, sempre alle 9.00 nella stanza 259 (II piano, di fronte all'Aula Magna).

Ricordo che gli studenti dovranno portare con sé all’esame tutti i libri previsti dai rispettivi programmi e che, come indicato nelle schede didattiche, saranno valutati tutti e soltanto i seguenti elementi:
- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;
- l'elaborazione critica e teoretica.

Informo inoltre che da questa sessione in

13/02/2025
Seminario didattico: «Antinatalismo. Storia e significato di una filosofia radicale»

Sono aperte le iscrizioni al seminario didattico «Antinatalismo. Storia e significato di una filosofia radicale», tenuto dalla Dott.ssa Sarah Dierna.
Le lezioni avranno inizio il 13.3.2025.
Contenuti del seminario, calendario e altre informazioni sono stati pubblicati sulla pagina DISUM dedicata alle altre attività formative: https://www.disum.unict.it/it/content/seminari-didattici-del-disu
Per iscriversi è sufficiente inviare la richiesta all’indirizzo sarah.dierna@phd.unict.it

11/02/2025
Storia e teoria dell'Antinatalismo

Segnalo l’ampia e attenta analisi dell’Antinatalismo formulata da Sarah Dierna nel volume «È il nascere che non ci voleva. Storia e teoria dell’Antinatalismo», pubblicato di recente da Mimesis nella collana ‘Eterotopie’. Del libro ho scritto la prefazione.

03/02/2025
La sociologia del digitale di Renato Curcio

Segnalo un mio testo di argomento sociologico:

«La sociologia del digitale di Renato Curcio»
in 'Dialoghi Mediterranei'
n. 71, gennaio-febbraio 2025
pagine 33-41

27/01/2025
Differimento esami del 30.1.2025

Gli esami previsti per giovedì 30.1.2025 sono differiti a venerdì 7.2.2025, sempre alle 9.00 nella stanza 259 (II piano, di fronte all'Aula Magna).
Ricordo che gli studenti dovranno portare con sé all’esame tutti i libri previsti dai rispettivi programmi e che, come indicato nelle schede didattiche, saranno valutati tutti e soltanto i seguenti elementi:

- la capacità di leggere e interpretare i testi;
- la competenza linguistica;
- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;
- l'elaborazione critica e teoretica.

27/01/2025
Scuole e università

Segnalo un mio intervento a proposito delle attuali condizioni delle scuole e delle università:

"Al di là della speranza, per il respiro"
Laboratorio dell’ISPF [Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno] Rivista elettronica di testi, saggi e strumenti
XXI [14], dicembre 2024, pp. 1-8

20/01/2025
Proclo

Segnalo una mia presentazione della «Teologia platonica» di Proclo, pubblicata nel numero 31 della rivista «Vita pensata».
 

14/01/2025
Il tempo si dice in molti modi

Giovedì 16.1.2025 alle 17,00 nell’ambito del PRIN «Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence» terrò un seminario on line dal titolo «Il tempo si dice in molti modi».
Questo il link per partecipare: https://meet.google.com/bwb-rjyn-vmh
 

12/01/2025
Su Lenin

La rivista «il Covile» ha voluto ripubblicare un mio breve testo dedicato a «Materialismo ed empiriocriticismo», uscito lo scorso febbraio su 'Il Pensiero Storico’.
Al mio testo ha affiancato l'analisi critica che nel 1933 Simone Weil rivolse allo stesso libro.

«Due commenti a Lenin»
in 'Il Covile'
anno XVI, numero 711
8 dicembre 2024
Pagine 1-8

02/01/2025
Contro la nascita

Segnalo un mio saggio dal titolo «Contro la nascita», pubblicato sul numero 10 (dicembre 2024) della rivista ‘il Pequod’, pagine 38-51.
 

23/12/2024
La condizione umana

Segnalo una mia recensione al libro di Pio Colonnello «Fragilità. Una condizione umana» (Mimesis 2024):

«Edipo, le foglie, la condizione umana»
in 'Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee'
9 dicembre 2024
pagine 1-5

    19/12/2024
    Dürrenmatt e Curcio

    Segnalo agli studenti interessati l’articolo «Storia e specchi», in ‘Aldous', 11 dicembre 2024:
     

    15/12/2024
    Luca Gilli

    Segnalo un mio testo dedicato all’opera fotografica di Luca Gilli: «La pienezza dell’assenza», in 'Gente di Fotografia. Rivista di cultura fotografica e immagini’, anno XXX – numero 83 – ottobre 2024
    pp. 56-63
     

    10/12/2024
    Sine ira et studio

    Giovedì 12 dicembre 2024 a Milano (ore 18.00 – Istituto ‘Severi-Correnti’) parteciperò alla presentazione del volume «Sine ira et studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Scritti offerti a Dario Generali», a cura di Francesco Luzzini (Mimesis, 2024).

    07/12/2024
    Idealismo e transumanesimo

    Segnalo il mio saggio «Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile», pubblicato sul numero 70, novembre-dicembre 2024, della rivista 'Dialoghi Mediterranei’.
     

    03/12/2024
    Vincenzo Consolo

    Segnalo un mio articolo dal titolo «Il Mediterraneo di Vincenzo Consolo e quello della storia»
    in 'Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee’.

    27/11/2024
    Sul metodo

    Segnalo un mio saggio uscito in un volume dedicato a Dario Generali, uno dei maggiori storici della scienza contemporanei:

    «Sul metodo. Epistemologia e cosmologie»
    in 'Sine ira et studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Scritti offerti a Dario Generali'
    a cura di Francesco Luzzini
    Mimesis, Milano-Udine 2024
    Pagine 351-371
     

    24/11/2024
    Cancellare la storia

    «Perché bisogna cancellare la storia»
    ‘Aldous', 12 novembre 2024
    Pagine 1-2

    23/11/2024
    Esami Filosofia teoretica - 26.11.2024

    Dato il numero di prenotati, gli esami previsti per martedì 26 novembre 2024 saranno organizzati nel modo seguente:

    -martedì 26.11 alle 9,00 nella stanza 259 gli studenti prenotati per gli esami di FILOSOFIA TEORETICA CORSO AVANZATO - Codice 9797694
    -mercoledì 27.11 alle 9,00 nella stanza 259 gli studenti prenotati per gli esami di FILOSOFIA TEORETICA - Codice 1002357

    Ricordo agli studenti di portare con sé tutti i testi previsti dai loro programmi di studio poiché, come si legge nelle schede dei miei insegnamenti, le modalità di verifica dell’apprendimento sono

    21/11/2024
    Gender - Transumanesimo

    Sabato 23 novembre 2024 alle 17,00 nella Villa Di Bella di Viagrande (CT) parteciperò a un evento dal titolo "Leave the Kids alone / Lasciate in pace I bambini. Sulle pedagogie transumaniste".
    Ne discuterò con Marialisa Granata, Davide Miccione e Luisa Ragonese.



    VAI ALLA SCHEDA DOCENTE