LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA COGNITIVA-COMPARATA / GERMAN LITERATURE IN A COGNITIVE PERSPECTIVE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: RENATA GIUSEPPA GAMBINO

Risultati di apprendimento attesi

Concordemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

 

1)     Conoscenza e comprensione

Il corso mira a fornire agli studenti una breve panoramica sugli strumenti di approccio critico derivanti dalle più recenti metodologie di ricerca transdisciplinare all’incrocio fra critica letteraria e discipline neurocognitive, con riferimento all’ambito della letteratura e cultura tedesca, al fine di affinare le competenze analitiche degli studenti.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Mediante moduli di approfondimento su approcci critici quali gli studi di cultura visuale, studi di poetica cognitiva e di neuroestetica e neuroermeneutica saranno affrontati criticamente alcuni testi della letteratura tedesca. Saranno organizzati dei lavori di gruppo finalizzati allo sviluppo dell’autonomia di giudizio e di cooperative learning.

 

2)     Abilità comunicative

Il lavoro di gruppo sarà presentato nel corso delle lezioni. Tale presentazione sarà una prova in itinere e sarà considerata al momento della valutazione finale. Sia durante la prova in itinere che durante la prova finale sarà valutata anche l’abilità comunicativa.

 

3)     Capacità di apprendimento

Il corso intende fornire gli strumenti e illustrare le metodologie fondamentali della ricerca d’ambito letterario e transdisciplinare di ultima generazione, favorendo così una riflessione comune sulla capacità di apprendimento e su possibili strategie di studio e ricerca. Sarà importante la partecipazione attiva al corso e il lavoro di gruppo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso avrà carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti anche durante le lezioni. Saranno previste delle attività individuali e/o di gruppo concordate con la docente e l’elaborazione di un progetto personalizzato da presentare in aula con l’ausilio di slides o handouts.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Gli studenti di LM14 o di altri CdS che intendano scegliere di frequentare il corso dovranno avere una conoscenza di base delle principali correnti poetiche europee e delle prassi d’analisi testuale. Per costoro la docente provvederà a indicare dei testi in lingua italiana.

Coloro che intendessero inserirlo nel proprio piano di studi pur non avendo conoscenze di base della lingua tedesca sono benvenuti ma pregati di contattare la docente durante le prime lezioni del corso per concordare le letture adatte alle esigenze e conoscenze linguistiche personali.

Per coloro che mutuano da questo corso con un numero di CFU inferiore a 9 è previsto possano scegliere due dei tre moduli previsti dal programma concordando il percorso con la docente a lezione, durante l’orario di ricevimento o via mail.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Gli studenti e le studentesse sceglieranno due moduli fra i tre proposti di seguito:

A Gli studi di cultura visuale (3CFU)

Il corso prenderà in esame un campo di studi accademici che hanno come oggetto il visibile e le pratiche dello sguardo in forme culturalmente organizzate applicandone gli strumenti critici all’analisi di alcuni testi fondamentali della letteratura tedesca, anche a confronto con ulteriori realizzazioni transmediali o di altri ambiti culturali e linguistici.

 

B  Neuroermeneutica (3CFU)

Gli studi di linguistica e poetica cognitiva hanno aperto nuove frontiere nell’interpretazione dell’atto della lettura e della creazione artistica. A cominciare dalla neuroestetica di Semir Zeki e in congiunzione con gli studi sulla simulazione incarnata (Vittorio Gallese), della metafora cognitiva (Lakoff & Johnson) il testo letterario sarà interpretato come dispositivo creato con l’intenzione di stimolare determinati processi mentali e fisici nel lettore. Sarà intenzione di questo modulo approfondire elementi di retorica cognitiva, il concetto di simulazione incarnata, la Schema Theory. Il corso cercherà di scoprire tali strutture all’interno di alcuni testi scelti e analizzare il legame istaurato tra lettore come complesso di corpo-mente, "mondo del discorso" e "mondo del testo".

 

C Animal Studies (3CFU)

Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo approccio critico, definito in modo generico Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione uomo-animale, in tutte le sue componenti e, in particolare, nel valore assunto sotto il profilo antropologico nelle rappresentazioni di tipo letterario. Tali studi si occupano della definizione di concetti quali l’animalità, la rappresentazione umana del mondo animale, l’antropomorfizzazione del mondo animale, il rapporto tra cultura e mondo animale, tra specie umana e altre specie.

Testi di riferimento

Narratologia e poetica cognitiva.

A) Introduzione

- Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, CLUEB, Bologna, 2012, pp. 256.

B) La Narratologia Cognitiva (un testo a scelta)

- Adalbert David Herman, Storytelling and the Sciences of mind, MIT press. Boston, 2013, 448 pp.

- Stefano Calabrese – Federica Fioroni, Leggere la mente. La lettura come stile di vita, ArchetipoLibri, Bologna, 2012, 136 pp.

- Stefano Calabrese, Neuronarrazioni, Editrice Bibliografica, Milano, 2020, 136 pp.

C) Applicazioni di metodo

I lavori individuali saranno sviluppati a partire da uno dei temi qui di seguito proposti a titolo esemplificativo e potranno trovare applicazione ad uno o due dei seguenti testi di letteratura (i testi qui elencati possono essere sostituiti con altri in accordo con la docente). Le edizioni indicate hanno solo un valore di orientamento, possono essere sostituite con altra edizione della stessa opera.

  • metafore cognitive/ metafore strutturali:

- Wieland Ch. M., Adis und Dahy, in: Dschinnistan oder auserlesene Feen- und Geistermärchen, teils neu erfunden, teils übersetzt und umgearbeitet ist eine Geschichtensammlung, Steiner, Winterthur,1786-1789; trad it.: Jinnistan. Fiabe, Milano, Mimesis, 2020, pp. 69-92.

- Chamisso, Adelbert von, Peter Schlemihls wundersame Geschichte, (trad. it. Storia straordinaria di Peter Schlemhil, Garzanti, Milano 2007, 146 pp).

 

  • Simulazione incarnata/ Empatia:

- E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann, (trad. it. L’uomo della sabbia e altri racconti, BUR, Milano 1998, 174 pp.).

- Schnitzler, Fräulein Else, (trad.it. Signorina Else, Adelphi, Milano 1988, 122 pp.)

 

  • l'atto della lettura/ atto di fruizione:

- Goethe J.W., Die Leiden des jungen Werthers, 1774, trad. it: I dolori del Giovane Werther, Garzanti, Milano 2003, pp. 160.

- Floire et Blancheflor (1160); versione it.: Florio e Biancifiore, in: Boccaccio G., Il Filocolo (1336),

  • Spazio, tempo, propriocezione:

- Kafka, Franz, Erzählungen, (trad. it. Tutti i Racconti, Mondadori, Milano, 2017, 541 pp.).

- Schwitters, Kurt, Erzählungen, (trad. it, Piccole storie Dada, Villaggio Maori, Catania, 2018, 220pp.).

 

  • Definizione del Sé

- Moritz K. Ph., Anton Reiser. Ein Psychologischer Roman, Berlin, Maurer, 1785; trad it. Anton Reiser. Romanzo Psicologico, Jacques e I suoi quaderni, 27(1996), 296pp.

- Goethe J. W. Von, Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit (1811-33); trad. it. Dalla mia Vita. Poesia e Verità, Torino, Einaudi, 2019, 868pp.

 

D)  Materiale da consultare on-line

- David Herman (ed.), The Living Handbook of narratology, http://wikis.sub.uni-hamburg.de/lhn/index.php/Cognitive_Narratology

- Enthymema. International Journal of Literary Criticism, Literary Theory and Philosophy of Literature, https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

L’elaborazione dei percorsi di ricerca personalizzati (individuali o di gruppo) richiederà anche una ricerca della bibliografia critica sul web. Si consiglia pertanto la frequenza dei corsi offerti presso il DISUM dai consulenti bibliografici della biblioteca di dipartimento.

NB. Gli studenti provenienti da CdS diversi da LM37, quindi con un livello di tedesco inferiore a B1 o senza alcuna conoscenza della lingua tedesca potranno lavorare sulle traduzioni italiane dei testi indicati e su altri materiali critici indicati dalla docente per ciascuno studente, concordati anche via mail.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca o on-line.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Narratologia e poetica cognitivaStefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, CLUEB, Bologna, 2012, pp. 256.
2Reader Response e processi della letturaStefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, CLUEB, Bologna, 2012, pp. 256.
3Storytelling e scienze cognitiveAdalbert David Herman, Storytelling and the Sciences of mind, MIT press. Boston, 2013, 448 pp.
4La mente narrativa e il lettoreStefano Calabrese – Federica Fioroni, Leggere la mente. La lettura come stile di vita, ArchetipoLibri, Bologna, 2012, 136 pp.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere che consisterà nell’esposizione orale corredata di PPT o Handout di uno degli argomenti del programma. Tale prova è facoltativa, può essere sviluppata nella forma del lavoro di gruppo o individuale e sarà presentata nel corso delle lezioni. Sarà fondamentale la partecipazione di tutti i frequentanti e farà parte integrante degli argomenti previsti dal corso. La prova in itinere sarà valutata con un giudizio (non un voto) che poi sarà tenuto in considerazione alla prova finale.

 

La prova finale consisterà nella esposizione orale e/o scritta di un percorso critico personale concordato con la docente su di un testo di letteratura tedesca letto attraverso una delle metodologie proposte

Criteri di valutazione saranno:

-       Eventuale prova in itinere sostenuta durante le lezioni,

-       padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,

-       accuratezza linguistica e proprietà lessicale,

-       capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

-       originalità dell’argomento

-       la forma e l’apparato critico della relazione finale.

IMPORTANTE: gli studenti del corso potranno presentare il lavoro finale in lingua italiana/tedesca/inglese

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-Regimi scopici e strumenti della visione in E.T.A Hoffmann, La finestra d’angolo del cugino.

- La metafora concettuale della vecchiaia nella fiaba di Ch. Martin Wieland, Adis e Dahy.

- Narrazione e schema theory in Heinrich von Kleist, Il principe di Homburg.

- Cosa vuol dire essere uno scarafaggio? Animalità e umanità in Kafka, La metamorfosi.

ENGLISH VERSION