SEMITIC PHILOLOGY
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARCO MORIGGIRisultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: conoscenza delle problematiche linguistiche relative all’aramaico medio; conoscenza e comprensione dei fenomeni culturali che riguardano l’area della Mesopotamia nel periodo tardo-antico (I-VII sec. d.C.).
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di lettura e analisi di testi in prosa in lingua aramaica (siriaca) in prospettiva comparativa diacronica e sincronica; capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studio.
3) Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) Capacità di apprendimento: sviluppo di capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Il corso sarà tenuto in lingua inglese
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di una lingua semitica a livello di laurea triennale. Conoscenza di base della collocazione cronologica e geografica dei principali documenti in lingue semitiche dal III millennio a.C. ai giorni nostri.
Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: nabarzaduk@hotmail.com).Frequenza lezioni
FacoltativaContenuti del corso
1) Edessa: il siriaco nel continuum aramaico tardo-antico.
2) Storia di Mar Yahballaha e Rabban Sauma.Testi di riferimento
- A. Bausi et al. (eds.), Comparative Oriental Manuscript Studies. An Introduction (Hamburg: Verlag Tredition, 2015), 252-266, 435-439.
- P.G. Borbone (ed.), History of Mar Yahballaha and Rabban Sauma (Hamburg: Verlag Tredition, 2021), 1-52, 69-79, 96-107, 111-119, 143-159, 187-229.
- A. Rigolio, Syriac, in J.B. Lande & D. Feeney (eds.), How Literatures Begin (Princeton & Oxford: Princeton University Press, 2021), 167-190.
- T. Muraoka, Classical Syriac (Wiesbaden: Harrassowitz, 2005).
I testi sono resi disponibili sulla piattaforma STUDIUM.Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La filologia semitica e il siriaco: intrecci di lingua e storia. | Rigolio 2021 |
2 | Il viaggio di Rabban Sauma and Mar Yahballaha a Gerusalemme I | Borbone 2021 |
3 | Il viaggio di Rabban Sauma and Mar Yahballaha a Gerusalemme II | Borbone 2021 |
4 | Il viaggio di Rabban Sauma and Mar Yahballaha a Gerusalemme III | Borbone 2021 |
5 | Rabban Sauma a Costantinopoli. | Borbone 2021 |
6 | Rabban Sauma a Roma I | Borbone 2021 |
7 | Rabban Sauma a Roma II | Borbone 2021 |
8 | Rabban Sauma in Francia. | Borbone 2021 |
9 | Mar Yahballaha e la persecuzione dei cristiani di Maragha I | Borbone 2021 |
10 | Mar Yahballaha e la persecuzione dei cristiani di Maragha II | Borbone 2021 |
11 | Mar Yahballaha e la persecuzione dei cristiani di Maragha III | Borbone 2021 |
12 | Mar Yahballaha e la persecuzione dei cristiani di Maragha IV | Borbone 2021 |
13 | Il massacro dei cristiani di Erbil I | Borbone 2021 |
14 | Il massacro dei cristiani di Erbil II | Borbone 2021 |
15 | Il massacro dei cristiani di Erbil III | Borbone 2021 |
16 | Il massacro dei cristiani di Erbil IV | Borbone 2021 |
17 | Critica testuale e testi siriaci | Bausi et al. 2015 |
18 | Compendio di grammatica siriaca | Muraoka 2005 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
NON sono previste prove in itinere
Prova finale: prova orale.
La prova orale consisterà nella verifica della conoscenza degli argomenti del corso e della capacità di lettura dei testi scelti (3 domande).
La modalità di svolgimento della prova finale potrà cambiare in ragione di specifiche circostanze e disposizioni degli organi competenti in relazione a situazioni di emergenza o imprevisti eventualmente intercorsi.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati su cinque livelli di apprendimento: insufficiente (= nessuna risposta fornisce riscontro di conoscenza / abilità per nessuno degli obiettivi del corso elencati); sufficiente (= una risposta fornisce riscontro di conoscenza / abilità per almeno uno degli obiettivi del corso); buono (= due risposte forniscono riscontro di conoscenza / abilità per almeno due obiettivi del corso); ottimo (= tre risposte forniscono riscontro di conoscenza / abilità per tutti e tre gli obiettivi del corso); eccellente (= tre risposte forniscono riscontro completo e critico di conoscenza / abilità per tutti gli obiettivi del corso).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Leggere un brano in lingua siriaca vocalizzandolo correttamente e commentarlo dal punto di vista fonologico e morfologico.
2) Tradurre un brano in lingua siriaca collocandolo correttamente nel testo cui appartiene e commentarlo dal punto di vista dell'uso della sintassi.
ENGLISH VERSION