A (3
CFU)
1 - Dante Alighieri, Vita nova,
a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, pp. 5-176.
2 - S. Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante, «Vita nuova» e «Rime» Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 7-225.
B (1
CFU)
Giovanni Boccaccio, Ninfale
fiesolano lettura integrale (edizione a scelta, purché completa).
C (3
CFU)
1 - G. Tellini, Storia del
romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017, Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).
2. L. Doninelli, La colpa di
essere nati, La nave di Teseo, 2023.
3 -
Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico,
lettura integrale (edizione a scelta, purché completa).
4 - S. Cristaldi, Soluzioni
del conflitto. Saggio su «Piccolo mondo antico», Catania, Cuecm,
2013, pp. 5-194.
5 - G. Alfieri et alii (a cura di), Rappresentazioni narrative. Realismo, verismo, modernismo tra secondo
Ottocento e primo Novecento, Quarta sessione, «La scommessa di
Fogazzaro», saggi di G. Tellini, F. Danelon, S. Magherini, Leonforte,
Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2020, pp. 213-253.
D (2 CFU)
- C.
Collodi, Le avventure di Pinocchio,
preferibilmente in edizione Einaudi Tascabili Classici, 2014, con introduzione di S.
Bartezzaghi, prefazione di Giovanni Jervis, un testo di I. Calvino e una
postfazione di L. Curreri;
- I quattro testi critici presenti nell’edizione suddetta e il saggio di
G. Traina, Le avventure di Pinocchio (1883)
di Carlo Collodi, in G. Traina, Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano,
Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2021, pp. 43-62.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Un capitolo o un componimento della Vita nuova a scelta della Commissione.
Un saggio critico sulla Vita nuova o
sulle Rime a scelta della Commissione.
Lettura e commento di un passo del Ninfale fiesolano a scelta della Commissione
Personaggi e temi del Ninfale
fiesolano
Foscolo, Ultime lettere di Jacopo
Ortis.
L’antiromanzo di Manzoni.
Nievo, Le confessioni d’un
Italiano.
Verga, e la dissoluzione delle strutture
narrative.
Fogazzaro, Piccolo mondo antico.
Collodi, Le
avventure di Pinocchio.
Il dialogo narrativo.
Letteratura e performatività.
Romanzo ed evento.