Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
21/07/2024 | 1000/033265 | La liceità del linguaggio: dal Roman de la Rose allo "Scandalo" di Malebolge | 28/11/2024 |
10/03/2023 | 1000/037199 | Delitto e castigo nella «Commedia» di Dante | 23/04/2024 |
16/01/2023 | Y38/000271 | Dante, Enrico VII e Cino da Pistoria | 28/11/2024 |
15/09/2022 | 1000/003966 | Evocazione di Dante nel carme "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo. | 29/11/2022 |
14/09/2022 | 1000/012604 | Daniele Cortis | 23/04/2024 |
19/07/2022 | 1000/024167 | Malombra - Antonio Fogazzaro | 28/11/2023 |
07/06/2022 | 1000/014406 | Dante e la sua visione dell'inferno | 23/04/2024 |
30/05/2022 | Y41/000215 | Il vano e il transitorio nella prosa leopardiana. Tra la prosa, lo Zibaldone e l'Epistolario di Giacomo Leopardi | 28/04/2023 |
24/03/2022 | Y55/000991 | Percorso "occhi-cuore": Dante poeta dell'amore nella "Vita nova". | 27/11/2023 |
07/06/2021 | 1000/000707 | I Trionfi di Petrarca | 13/10/2022 |
18/05/2021 | Y55/001020 | "Bruno Nardi e l'averroismo di Dante". | 12/07/2022 |
08/03/2021 | 1000/008919 | Reditus dantesco lungo i gradi della catena dell'essere | 28/11/2023 |
03/03/2021 | Y55/000989 | L'elegia nella vita nova di Dante | 26/11/2021 |
25/01/2021 | Y55/000952 | Dante e il mondo classico: Ovidio | 12/07/2022 |
13/01/2021 | Y55/000933 | Foscolo lettore di Dante | 26/11/2021 |
11/01/2021 | Y55/000944 | Le ultime lettere di Jacopo Ortis nell'edizione 1798 | 29/04/2022 |
20/10/2020 | 1000/012325 | L'indipendenza dell'Impero dalla chiesa nella "monarchia" di Dante | 24/11/2021 |
10/10/2020 | Y55/000981 | Dante nell'interpretazione di Gilson. | 08/06/2022 |
06/10/2020 | Y55/000729 | La cosmogonia di Inferno XXXIV e di Paradiso XXIX nell'attuale dibattito critico | 03/06/2021 |
11/09/2020 | y38/000384 | La bellezza di Beatrice nella "Divina Commedia" | 04/06/2021 |
08/09/2020 | O98/000798 | Le rime petrose di Dante Alighieri | 03/06/2021 |
19/05/2020 | 646/003695 | Per i cinquant'anni di Mistero Buffo | 03/06/2021 |
18/03/2020 | Y55/000419 | "Il cappello del prete" di Emilio De Marchi | 12/07/2022 |
22/10/2019 | Y55/000549 | Il tema della città in Emilio de Marchi | 09/06/2020 |
17/10/2019 | Y38/000340 | La vita nova tra lirica e romanzo | 12/07/2022 |
18/09/2019 | Y55/000503 | La poesia di Guido Guinizzelli | 09/06/2020 |
19/07/2019 | Y52/000080 | I luoghi dell'aldilà in Dante e Virgilio. | 04/06/2021 |
06/05/2019 | Y38/000296 | Il dialogo tra Petrarca e Dante nella prima parte del canzoniere | 28/04/2020 |
17/07/2018 | Y55/000233 | L'incontro nella prima parte del Canzoniere petrarchesco | 17/04/2019 |
17/05/2018 | Y59/000103 | L'infecondo in Leopardi | 26/11/2018 |
19/02/2018 | Y55/000388 | Donne ch'avete intelletto d'amore | 26/11/2018 |
30/10/2017 | Y38/000150 | Musica sacra e musica profana nel purgatorio dantesco | 28/04/2020 |
20/10/2017 | Y52/000060 | Il comico nell'inferno di Dante e l'epistola a cangrande | 18/04/2019 |
22/06/2017 | Y38/000139 | Anima e corpi nella "commedia" dantesca | 18/04/2019 |
23/03/2017 | Y55/000038 | Tempo, memoria e corpo nel Canzoniere di Petrarca | 27/11/2017 |
15/09/2016 | 655/002758 | La Senettute nel Convivio | 12/07/2017 |