Seguici su
Cerca

Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Filosofia istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.

Buona navigazione.


Avvisi dei docenti

22/09/2023
REMINDER - TEST LINGUA INGLESE B1 (3CF)

Si ricorda agli studenti dei corsi di laurea in LETTERE, FILOSOFIA e BENI CULTURALI che lunedì 25 settembre, alle ore 15,00, si svolgerà la prova di lingua inglese. Il test sarà svolto tramite piattaforma Exam.net. Si allega un PDF con le linee guida. Si ricorda inoltre che telecamere e microfono dovranno essere funzionanti e attivi durante tutta la durata dell'esame. Eventuali problemi tecnici vanno risolti prima dell'inizio della prova.

Prof.ssa Lucia LA CAUSA
21/09/2023
Spostamento esami prof. Iozzia

Si comunica che gli esami previsti per martedì 26 settembre sono spostati a giovedì 28 settembre alle ore 9:00 nella stanza 231. Per qualsiasi esigenza o chiarimento gli studenti possono contattarmi per email a iozziad@unict.it

Prof. DANIELE IOZZIA
20/09/2023
esami Sociologia generale (prof.ssa Daher)

Si comunica che gli esami di Sociologia generale (prof.ssa Daher) si terranno il 28 settembre alle ore 9 presso la sede Le Verginelle in aula 4.

Prof.ssa Arianna ROTONDO
20/09/2023
Prolungamento

Si avvertono gli studenti prenotati per l'esame di oggi, che ci sarà un prolungamento in data 27 settembre, ore 10, stanza 255.

Prof. Giovanni CAMARDI
17/09/2023
Prenotazione test d'inglese livello B1 - L1 - L5 - L10

Si comunica agli studenti dei corsi di laurea in LETTERE, FILOSOFIA e BENI CULTURALI che nella sezione ATTIVITÀ dell'aula Teams LINGUA INGLESE LIVELLO B1 (3 CFU) è possibile prenotarsi compilando il Form per la prova di lingua inglese livello B1 che si svolgerà il 25 settembre alle ore 15,00 su piattaforma Microsoft Teams. Le prenotazioni chiuderanno il 22 settembre alle ore 23,59. Il codice per accedere alla classe è il seguente: 4hckpwf.

Prof.ssa Lucia LA CAUSA

Avvisi del corso di studi

26/07/2023
AVVISO PER I LAUREANDI (SESSIONE DI SETTEMBRE 2023)

Si ricorda agli studenti laureandi della Sessione di Settembre 2023 il tirocinio dovrà essere non solo completato, ma già verbalizzato entro e non oltre giorno 11 settembre 2023. Per qualsiasi informazione riguardante tirocinio è possibile scrivere all'indirizzo mail lferlito@unict.it oppure contattare l'ufficio tirocini: tel 095/7102573.  

Avvisi del dipartimento

22/09/2023
Indicazioni operative delle sedute di laurea del 26-28 settembre 2023
Si ricorda a tutti gli intervenuti (candidati e candidate e relativi ospiti) che l’accesso al Monastero avverrà dall’ingresso di piazza Dante; gli ospiti potranno attendere il turno del proprio candidato o della propria candidata presso il chiostro di ponente (secondo chiostro) e per tale ragione sono invitati a recarsi rapidamente lì, seguendo le indicazioni del personale e senza stazionare presso lo scalone e nei corridoi, in modo da non intralciare le regolari attività del Dipartimento.
Alla discussione potranno avere accesso il candidato o la candidata e un massimo di 18 (diciotto) ospiti
19/09/2023
Lauree – Calendario appello ordinario sessione settembre 2023

Nella pagina dedicata alle Lauree abbiamo pubblicato il calendario degli appelli di laurea di settembre 2023.

07/06/2023
Premio nazionale di Poesia e Città "Dora Coco"

Il comitato della Società Dante Alighieri di Catania, in co-organizzazione con l'Assessorato alla Cultura di Catania con il Patrocinio del Ministero della Cultura della Regione Sicilia e dell'Università di Catania, indice per l'anno 2023 il Premio Nazionale di Poesia Citta di Catania "Dora Coco" II Edizione.

La partecipazione al premio è riservata ai:

  • "Poeti emergenti" fino ai vent'anni di età (agli studenti delle scuole superiori e dell'Università)
  • "Poeti" (dal ventunesimo anno d'età in poi)

Il premio si propone di valorizzare la ricerca poetica intesa come libera espressione artistica e creativa.

Per