
Alberto Giovanni BIUSO
Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania, dove insegno anche Epistemologia e Filosofia delle menti artificiali.
Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico.
Il mio libro più recente è CHRONOS. Scritti di storia della filosofia (Mimesis, Milano-Udine 2023)
Dettagliate e aggiornate informazioni sulla mia attività scientifica e didattica si trovano sul sito www.biuso.eu.
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
EPISTEMOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLE MENTI ARTIFICIALI
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLE MENTI ARTIFICIALI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 3° anno
FILOSOFIA TEORETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 1° anno
STORIA DELL'ESTETICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico.
Il mio libro più recente è Chronos. Scritti di storia della filosofia (Mimesis Editore, 2023).
Pubblicazione più recente
Il respiro delle riviste
in Dialoghi Mediterranei
n. 61, maggio-giugno 2023
pagine 156-161
=================
Libro del mese
Martin Heidegger
I problemi fondamentali della fenomenologia
(Die Grundprobleme der Phänomenologie [1927], Vittorio Klostermann Verlag 1975)
A cura di Friedrich-Wilhelm von Hermann
Edizione italiana a cura di Adriano Fabris
Introduzione di Carlo Angelino
Il melangolo, 1999
Pagine XIII-332
=================
Monografia più recente
CHRONOS
Scritti di storia della filosofia
Mimesis Editore, Milano-Udine 2023
«Percorsi di confine, 34»
Pagine 416
€ 32,00
Recensioni:
Enrico Palma
Filosofia come temporalità compresa e come scrittura
in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
4 maggio 2023
pagine 1-6
Sarah Dierna
in Discipline Filosofiche
8 maggio 2023
=================
Socio della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFit)
Presidente della Commissione in carica (biennio 2021-2023) per l’Abilitazione Scientifica Nazionale(ASN) nel Settore Scientifico Disciplinare di Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Biblioteche
I miei libri e saggi presenti in alcuni cataloghi delle Biblioteche del circuito WorldCat (Internazionale)
I miei libri e saggi presenti in alcuni cataloghi delle Biblioteche italiane del circuito SBN
I miei libri e saggi presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania
Le riviste
Sul numero 61 di "Dialoghi Mediterranei" una mia riflessione dedicata alle riviste scientifiche e alla valutazione (anche ASN), dal titolo "Il respiro delle riviste":
Sospensione ricevimento
Da domani, 26 maggio 2023, il ricevimento sarà sospeso per alcuni giorni.
In attesa della sua ripresa gli studenti possono inviarmi le loro comunicazioni tramite l'indirizzo istituzionale.
CHRONOS. Scritti di storia della filosofia
Segnalo l'uscita di un mio nuovo libro, pubblicato da Mimesis:
CHRONOS
Scritti di storia della filosofia
Mimesis Editore, Milano-Udine 2023
«Percorsi di confine, 34»
Pagine 416
€ 32,00
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
18/11/2021 | Y41/000012 | La concezione dell'amore in Marcel Proust |
10/12/2020 | Y59/000284 | Metafisiche del potere e multinaturalismo |
30/11/2020 | 1000/000777 | Ansia: dall'analisi neurobiologica all'analisi fenomenologica |
26/11/2020 | Y59/000128 | Su alcuni elementi della concezione heideggeriana del tempo |
23/11/2020 | Y41/000092 | Lo squarcio del tempo: Il Kairós nel mondo greco e nella filosofia di Martin Heidegger |
Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILEGIULIA LONGO
ENRICO MONCADO
ANDREA PACE GIANNOTTA