Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
12/06/2024 | 1000/033044 | Dialettologia araba (Marocchina) | 24/09/2024 |
28/12/2023 | 1000/018401 | Il dialetto algerino nei social media | 23/04/2024 |
19/12/2023 | 1000/020767 | Espressioni religiose in lingua araba | 23/04/2024 |
25/09/2023 | 1000/005366 | L'arabo su Istangram: il caso dei Food Blogger egiziani | 28/02/2024 |
25/09/2023 | 1000/016903 | La percezione del mondo arabo dall'occidente | 27/11/2023 |
22/12/2022 | 1000/029466 | Lo status della lingua araba nella stampa contemporanea | 26/09/2023 |
21/12/2022 | 1000/018005 | Opere di Lahn Al-Amma | 27/11/2023 |
19/12/2022 | 1000/017159 | I prestiti del francese sul tunisino | 28/09/2023 |
03/09/2022 | 1000/003524 | Al-Idrisi e la Sicilia nel Libro di Ruggero | 24/11/2022 |
08/04/2022 | 1000/020370 | Letteratura araba | 24/11/2022 |
19/01/2022 | Y58/0001240 | Media Arabic | 24/11/2022 |
20/12/2021 | T35/002122 | Studio comparatistico sulla disposizione delle lettere nei dizionari arabi tra ieri e oggi | 29/04/2022 |
14/07/2021 | Y58/000741 | Le origini della grammatica araba | 29/04/2022 |
28/04/2021 | Y58/001266 | Poesia Arabo-Sicula | 25/11/2021 |
28/04/2021 | Y58/001265 | Dialettologia " La lingua araba nella Sicilia nord-occidentale | 25/11/2021 |
19/03/2021 | T35/002083 | Influenza dell'arabo sul dialetto siciliano agrigentino. | 24/11/2022 |
18/03/2021 | Y58/001239 | L'harem e la sua rappresentazione nel mondo arabo-islamico e in occidente | 25/11/2021 |
03/02/2021 | Q92/000432 | Voci marinaresche tra arabo-siculo, siciliano e arabo. Ricerca lessicografica | 24/11/2022 |
07/12/2020 | Y58/000950 | La narrazione come conoscenza di sé e dell'altro nelle Mille e una notte. | 27/04/2021 |
15/06/2020 | Y58/000962 | La rappresentazione dell'africano nella letteratura di viaggio | 27/04/2021 |
15/04/2020 | Y58/000925 | Descrizione di Palermo nel Kitab al-masalik wa I mamalik di Ibn Hawqal. | 26/11/2020 |
27/01/2020 | T35/001684 | La riflessione grammaticale araba in Al-Kitab Sibawayhi | 15/07/2020 |
22/10/2019 | Y58/000671 | Elementi di resistenza nelle opere di Doaa Eladl | 15/07/2020 |
01/10/2019 | Y58/000542 | L'arabo moderno standard e le accademie. | 29/04/2020 |
18/12/2018 | Y58/000413 | I conforti politici di Ibn Zafar | 29/11/2019 |
30/10/2018 | Q92/000326 | Le rappresentazioni letterarie degli assassini all'epoca delle crociate | 29/04/2020 |
24/10/2018 | Y58/000499 | Toponomastica arabo-andalusa | 16/07/2019 |
09/10/2018 | Y58/000596 | Fenomeni dialettali preislamici nel Kitab Sibawayh | 18/04/2019 |
09/10/2018 | T35/001004 | La scrittura araba | 16/07/2019 |
11/10/2017 | T35/000840 | Analisi di testi giornalistici in arabo marocchino | 10/07/2018 |
11/10/2017 | Y58/000071 | La Durrah al-khatìrah di Ibn al-Qatta' | 10/07/2018 |
10/10/2017 | T35/000685 | La figura di Giuha nella letteratura popolare araba | 06/03/2018 |
10/10/2017 | Y58/000043 | Traduzione di testi di Qasim Amin | 21/03/2018 |
10/10/2017 | Y58/000169 | La poesia di Fadwa Tuqan | 18/04/2019 |
20/06/2017 | Y58/000038 | I numerali nell'arabo di Sicilia | 06/03/2018 |
20/06/2017 | Q92/000921 | Scrittrici nella letteratura araba | 21/03/2018 |
25/05/2017 | Y58/000158 | La Sicilia nei viaggiatori arabi | 29/11/2017 |
25/05/2017 | Y58/000062 | La Nuzha di idrisi | 29/11/2017 |
23/05/2017 | Y58/000047 | Analisi tratti dialettali in racconti marocchini e tunisini | 29/11/2017 |
11/04/2017 | Y58/000146 | Il Tathqif al-lisan di Ibn Makki | 29/11/2017 |
06/04/2017 | 655/002892 | La lingua maltese | 29/11/2017 |
16/03/2017 | Q92/000801 | Poesia araba in Sicilia | 11/07/2017 |
22/02/2017 | Q92/000532 | Poesia dialettale andalusa | 29/11/2017 |
09/02/2017 | Q92/000759 | Analisi linguistica di alcuni brani di musica popolare algerina | 29/11/2017 |
18/10/2016 | 655/002895 | Arabo-andaluso | 29/11/2017 |