Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
29/04/2022 | Y58/001344 | "Risveglio di primavera" di Frank Wedekind | 13/07/2022 |
10/02/2022 | Y58/001349 | Der Blaue Reiter - La costruzione di una nuova estetica | 29/04/2022 |
14/09/2021 | Y58/001272 | La macchina come causa-espressione dell'alienazione | 29/04/2022 |
21/07/2021 | Y58/001395 | Elisabetta d'Austria: tra modernità e tradizione | 29/11/2021 |
20/04/2021 | Y58/000981 | Come l'approccio medico ha influenzato il panorama letterario della Vienna fin siècle | 29/11/2021 |
15/04/2021 | Y55/000721 | La differente visione politica dei fratelli Thomas ed Heinrich Mann | 29/11/2021 |
30/03/2021 | Y55/000744 | Elettra: dal mito antico alla modernità | 14/07/2021 |
27/01/2021 | Y58/000619 | La fiaba come metafora del riscatto femminista | 29/04/2022 |
26/01/2021 | Y55/000046 | Studio di Sigmund Freud inerente l'opera "Gradiva" di Wilhelm Jensen | 29/11/2021 |
12/01/2021 | Y58/000969 | Linguaggi musicali nella letteratura tedesca di primo Novecento | 14/07/2021 |
24/11/2020 | Y51/000266 | La creazione artistica nella poetica di Hugo Von Hofmannsthal | 03/06/2021 |
14/10/2020 | Y58/001493 | Nuovi orizzonti espressivi: l'elektra di Hugo Von Hofmannsthal | 27/04/2021 |
18/07/2020 | Y55/000633 | La metamorfosi: dal mondo classico a Franz Kafka | 27/04/2021 |
23/06/2020 | 655/002639 | L'universo femminile nelle opere di Hugo Von Hofmannsthal | 27/04/2021 |
05/06/2020 | Y58/001038 | La poetica visiva di Rainer Maria Rilke | 25/11/2020 |
06/04/2020 | Y58/000012 | Madame de Stael tra Germania e Francia | 25/11/2020 |
24/03/2020 | Y58/000642 | "Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders e il suo rapporto con l'opera di Rainer Maria Rilke | 15/07/2020 |
09/03/2020 | Y58/000640 | La metamorfosi di kafka alla luce delle teorie cognitive. | 15/07/2020 |
14/02/2020 | Y58/000853 | La sessualità femminile e la sua rappresentazione nella Vienna fen de siécle. | 25/11/2020 |
13/12/2019 | Y55/000489 | Il monologo interiore ai primi del novecento: Schnitzler e Pirandello. | 28/04/2020 |
25/11/2019 | Y40/000223 | Patologie dell'io nell'opera di Georg Buchner | 09/06/2020 |
23/10/2019 | Y58/000659 | L'europeismo di Stefan Zweig. | 10/06/2020 |
27/03/2019 | Y40/000222 | Embodiment ed empatia in "La cripta dei cappuccini". | 27/04/2020 |
27/03/2019 | Y40/000215 | "Mindreading" e teoria degli script applicate a "Pentesilea". | 27/04/2020 |
19/03/2018 | O98/000588 | Arthur Schnitzler tra "Doppio sogno" e "Fraulein Else" | 15/04/2019 |
17/01/2018 | Y40/000092 | Corpo-mente ed embodiment in storia straordinaria di Peter Schlemihl | 29/11/2018 |
21/12/2017 | Q92/000433 | Dorian Grey e Dr. Faust | 29/11/2018 |
27/10/2017 | Y58/000607 | Il superamento poetico della crisi linguistica nella cultura tedesca primonovecentesca | 15/04/2019 |
23/06/2017 | O98/000321 | Il sogno nelle opere di Schnitzler e Pirandello | 27/04/2021 |
24/04/2017 | Q92/000547 | Letteratura in Yiddish della Shtetl | 29/11/2017 |
12/04/2017 | Y55/000008 | Shrapnels. La letteratura di guerra nelle opere di Remarque e Jünger | 29/11/2017 |
07/04/2017 | Y55/000193 | La figura del mago fra incubo e realtà | 29/11/2017 |
07/04/2017 | O98/000764 | Il contrasto col padre in un confronto tra Kafka e Svevo | 21/03/2018 |