Gioacchino STRANO
Professore associato di CIVILTA' BIZANTINA [HELL-01/C]
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
29/05/2025 | 1000/034180 | La storia bizantina a Siracusa e dintorni |
26/05/2025 | O97/000436 | La caduta di Costantinopoli e l'eco nel mondo |
24/05/2025 | 1000/051092 | La cultura bizantina dal IX all'XI secolo |
21/05/2025 | 1000/047164 | Cultura nella Sicilia normanna: aspetti politici e culturali |
16/05/2025 | 1000/047821 | Il regno di Costantino IX Monomaco, "Principe" consorte |
12/05/2025 | 1000/068949 | Anna Comnena |
16/04/2025 | 1000/049609 | La Sicilia tra i Bizantini e gli Arabi |
10/03/2025 | 1000/032892 | La caduta di Costantinopoli |
16/01/2025 | 1000/056213 | Costantino Cirillo, Costantino il filosofo e Costantino Siculo: problemi di identificazione |
17/12/2024 | 1000/018166 | Teofano: imperatrice del Sacro Romano Impero |
17/10/2024 | 1000/033536 | Bisanzio e le vie commerciali |
30/09/2024 | 1000/048496 | La guardia variaga |
25/09/2024 | 1000/047375 | Eresie a Bisanzio dal IV al VIII secolo nel contesto politico-religioso |
19/09/2024 | 1000/005375 | Sante donne di Bisanzio |
06/09/2024 | 10N/000567 | La politica religiosa di Eraclio |
15/07/2024 | 1000/026803 | L'impresa di Giorgio Maniace in Sicilia |
21/12/2023 | o97/000151 | Leone VI e la tetragamia |
15/11/2023 | 1000/012376 | L'Epitafio di Leone VI per il padre Basilio I. Motivi retorici e finalità politiche |
30/06/2022 | Y55/000079 | La filosofa Ipazia D'Alessandria |
13/12/2021 | Y55/000917 | Cause e ragioni dell'iconoclasmo |
08/02/2021 | Y55/000229 | Il ruolo delle donne nell'epoca bizantina |
23/06/2020 | Y55/000396 | I bizantini in Sicilia (VI-X secolo). |