COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GRAZIELLA SEMINARA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di sviluppare una adeguata conoscenza delle modalità di trasmissione e di comunicazione del patrimonio musicale e di trasmettere strumenti critici idonei alla promozione della musica nell’orizzonte contemporaneo.

In linea con con i Descrittori di Dublino, obiettivi del corso sono:

1) dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi fondamentali nel proprio campo di studi; 

2) essere capace di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi

3) sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale con ascolti guidati

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia artistica e culturale europea

Contenuti del corso

La prima  parte del corso sarà dedicata alla definizione del concetto di patrimonio musicale nell’ambito della storia musicale europea. La seconda parte del corso sarà dedicata a istituzioni ed eventi che concorrono alla trasmissione del patrimonio musicale: le “Giornate del cinema muto” di Pordenone, il genere del film biografico (“biopic”) dedicato ai grandi compositori, il teatro di regia nella storia del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro di Milano. 

Testi di riferimento

A. Il patrimonio musicale nella storia della musica europea   (2 CFU)

Testi:

E. Careri, Beni musicali, musica, musicologia, Lucca, Lim, 2006, pp. 1-176

B. La trasmissione del patrimonio musicale: tre casi studio (4 CFU)

Testi:

G. Seminara, Musica e immagini in Nuova Babilonia tra letteratura e arti figurative, «Arabeschi», 11 (2018), pp. 67-90

P. Bertetto, Fritz Lang. Metropolis, Torino, Lindau, 2001, pp. 1-72

A. Noguero, Il ‘doppio adattamento’ di «Amadeus»: dalla storia al teatro e dal teatro al cinema, «Comunicazioni sociali», 3 (2011), pp. 251-269

L. Lipperini, Don Giovanni. Il potere della seduzione, la musica, il mito, Roma, Castelvecchi, 2006, pp. 1-105

A. Bentoglio, Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala, Milano, Unicopli, 2014, pp. 1-185

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale
ENGLISH VERSION