Temi e progetti
Principali Ricerche in corso
Semeiotica del potere. Simbologia ed ermeneutica del meraviglioso nella Tarda Antichità
Immagini dell'Altro: parole per costruire una coscienza europea
La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI sec. d.C.): Modelli e interazioni di genere nei gruppi religiosi antichi: il caso dei gruppi protocristiani
Tradurre, tradire, tramandare. I Padri greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco: La ricezione dell’esegesi patristica nel genere parafrastico
Lo spazio delle passioni tra norma e rappresentazione letteraria: l’ira e dintorni tra la Tarda Antichità e il Medioevo bizantino
Regine, re e viceré: immagini e strategie del potere in Sicilia fra tardo medioevo e prima età moderna. Le fonti materiali per una storia dinamica del territorio
Vocabolario del Siciliano Medievale on –line”. Utilizzo, cultura e ricezione dell'elemento-acqua nelle città di Catania e Freiburg tra il Tardo Medioevo e la Prima Età Moderna; la predicazione dell'Ordine Domenicano in Europa tra il Tardo Medioevo e la Prima Età Moderna; le leggi suntuarie nella Sicilia tardomedievale; la Legazìa Apostolica in Sicilia dal 1095 al 1864; la prevenzione contro le catastrofi naturali nella Sicilia dei secoli XIII-XVI.
Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo della storia dell’identità siciliana
Gli intellettuali e la guerra
La cultura economica tra le due guerre
Gli economisti e il potere
Il pensiero, le dottrine e l’insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista
Territorio, industria, ambiente; “La deindustrializzazione e la questione ambientale nel Mezzogiorno”
La frana di Agrigento del 1966
Storia delle città italiane dall’Unità ad oggi
Biopolitiche tra antico e moderno. Corpi plurali, libertinismo e libertà
Révoltes et cultures viselles dans l’Europe moderne
1535, la idea de Europa en la empresa de Túnez de Carlos V CSIC/Madrid (2014-2018)
Centro del poder y cultura politíca de la monarquía de España en Barroco, De Nobilitate. Red de estudios sobre la nobleza
I-baroque- vivere in Italia nel palazzo barocco
Le nuove vie del Turismo in Sicilia
I viaggi di un geografo francese anarchico in Sicilia : E. Reclus
Lettura, interpretazione ed analisi del territorio
The network of Ecomuseums in Sicily as Motor for Active Conservation of Local Culture
The Sant’Agata Religious Festival in Catania. An explorative stakeholders network analysis
Le miniere di zolfo in Sicilia: dinamiche socio-economiche e produzione letteraria
Le nuove vie del Turismo in Sicilia
Luoghi di Sicilia tra Storia e Geografia
L’Etna nelle rappresentazioni cartografiche dei fratelli Gemmellaro Ospitalità alternativa in Sicilia: dalle dimore storiche ai fari
Storia della musica in età moderna
I discorsi sulla musica: per un archivio digitale dei carteggi musicali finalizzato alla catalogazione e allo studio del fondo epistolare di Giovanni Battista Perucchini
Edizione critica dell’opera di Bellini Bianca e Fernando
Preludi all’opera
La storia delle collezioni per l'educazione al patrimonio. Arte antica, medievale e moderna al museo civico di Castello Ursino
La storia dell'arte in Sicilia con particolare riferimento al XVII secolo; storia del collezionismo in Sicilia, artisti e committenti in Sicilia
Storia degli archivi di Sicilia
Archivio personale di Claudio Majorana
Produzione e circolazione libraria nelle biblioteche pubbliche, ecclesiastiche e private, in modo specifico in quelle del nostro territorio Storia dei bibliotecari siciliani attivi a cavallo tra XIX e XX secolo e loro rapporto con il contesto nazionale e internazionale
Didattica del manoscritto e del libro antico per bambini attraverso percorsi di didattica ludica
Descrizione degli incunaboli secondo le specifiche elaborate dal progetto MEI (Material Evidence in Incunabola), nel contesto prevalentemente siciliano e monastico
Conservazione e restauro del patrimonio librario, del patrimonio archivistico e del patrimonio fotografico antico
I.M.IDE. (frame the Imaginary, Memory recall, negotiate the IDEntity)
Audiovisivo, immaginario e terrorismo islamico: lo Spettacolo della morte e della tortura nei film e nelle serie televisive occidentali. La creazione di mostri disumani e subumani da eliminare perché rappresentano una minaccia per l'umanità
Documentario storico siciliano
Attività esterna
Sulla linea del rapporto con il territorio e con il suo ricco patrimonio culturale, sono state organizzate giornate di prevenzione della salute e sono state promosse mostre, collaborazioni con Istituti Culturali, con Enti Musicali, con l’Associazione Officine culturali, con Archivi privati e pubblici, tra cui l’Istituto Luce, la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Cineteca di Bologna.
Mostre: Il pupo va alla guerra. Immagini, cartelli, e voci del repertorio dei Fratelli Napoli; Eroi e traditori. Gli astratti furori contro l’ottusità del potere”. Mostra di cartelli di Rosario e Natale Napoli
Giornate di studio sui temi della valorizzazione dei territori e delle attività imprenditoriali in Sicilia presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia (Polonia)
Coordinamento tecnico-scientifico dei Preludi all’Opera. Conferenze di presentazione delle opere in cartellone della stagione lirica e sinfonica del Teatro Massimo Bellini
Coordinamento tecnico scientifico dei libretti di sala della stagione lirica e sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania
Collaborazione con l’Associazione Officine Culturali e con le scuole del nostro territorio per la gestione di alcune biblioteche
Conservazione del restauro del patrimonio librario, del patrimonio archivistico e del patrimonio fotografico antico e del patrimonio di archivi istituzionali: Istituto Luce, Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Cineteca di Bologna; b) archivi del cinema d'impresa: Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea, Archivio Storico Eni; c) archivi amatoriali e familiari.
Collaborazione con lo Studio Teologico San Paolo di Catania
Giornate informative e di prevenzione della salute “Festa nazionale per l’informazione e la consapevolezza”, “Maggio in –forma”, ”Metti una spilla al seno. Insieme per la prevenzione”, “Prevenzione e medicina narrativa”; “Braccialetti Rosa”, “Abbi cura di tè”, “Ospedale aperto”; “Prevenzione e Medicina narrativa”, “Settimana di prevenzione. La guarigione di Agata”, “Prendersi cura della salute attraverso l’informazione di qualità” in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità.