Federica GRASSO

Dottore di ricerca
Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale - XXXVI ciclo
Tutor: Simona INSERRA

Federica Grasso, laureatasi presso il DISUM (Università degli Studi di Catania) in Filologia Classica con una tesi dal titolo Evoluzioni linguistiche del greco volgare tra i secoli XII e XV: l’esempio del Digenis Akritis e dell’Apokopos (Relatore: Prof. C. Papatheu), è dottoranda presso il suddetto Dipartimento, con il progetto di ricerca Lingua, cultura, circolazione libraria: l’elemento greco in Sicilia e in Italia meridionale tra Medioevo ed età moderna.

Nell’ambito del dottorato, ha svolto periodi di ricerca all’estero come Visiting PhD Student (Università Nazionale e Capodistriana di Atene, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, e Università dell’Attica Occidentale [Atene], Dipartimento di Archivistica, Biblioteconomia e sistemi informatici).

Ha preso parte in qualità di relatrice a seminari nazionali e internazionali sulla letteratura greca di fine Ottocento e del Novecento, tra cui il Convegno internazionale “Ο Ανδρέας Καρκαβίτσας και η εποχή του. Λογοτεχνία, Γλώσσα, Πολιτική”, svoltosi a Lechenà nel novembre 2022. 

È membro della Associazione Nazionale di Studi Neogreci (per accettazione) e cultore della materia nella disciplina Lingua e letteratura neogreca (L-LIN/20) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.

Nell’A.A. 2021-2022 è stata docente incaricata di un Seminario didattico nell’ambito di Altre attività formative (A.A.F.) / (L-LIN/20) 3 CFU (18 ore lezioni frontali), presso il DISUM.

Nel settembre 2017 ha ottenuto la Certificazione di Competenza di Lingua greca moderna “Ellinomatheia” - Livello C2, con votazione Eccellente.

Tra i principali filoni di ricerca: evoluzioni della lingua greca medievale e moderna; lessicografia e regionalismi; ricezione di temi e stilemi antichi nella letteratura neogreca; relazioni culturali e politiche tra Sicilia e area greca e balcanica tra XI-XII e XVI sec.; narrativa greca di fine Ottocento.

Progetto di ricerca del dottorato

Lingua, cultura, circolazione libraria: l’elemento greco in Sicilia e in Italia meridionale tra Medioevo ed età moderna​

(Progetto finanziato dalla Regione Siciliana [Fse Fondo sociale europeo - Sicilia 2020])

 

Il progetto di ricerca intende esaminare la persistenza dell'elemento greco e l'interesse per la cultura greca in Sicilia e in Italia meridionale tra il Medioevo e la prima età moderna. Si indagheranno le modalità attraverso cui la componente greco-italica si modula e sopravvive in questa fase storica, studiandone in particolare gli aspetti linguistici. Inoltre, nella fase di trapasso fra l’epoca medievale e quella moderna, la sopravvivenza di un milieu grecofono si intreccia con una nuova caratteristica, ovvero la rinascita dell’interesse in Occidente per la cultura ellenica, cui contribuiscono la diaspora greca seguita alla caduta di Costantinopoli e la stampa delle origini, con la circolazione libraria che ne deriva.

In quest’ottica, gli oggetti privilegiati di studio saranno: 1) fonti documentarie edite in greco, che, in quanto documenti non letterari, costituiscono una via d’accesso privilegiata alle evoluzioni linguistiche; si studierà la facies della lingua greca in area siciliana e italo-meridionale, nel suo costante e precario equilibrio tra modelli dotti e incursioni dell’elemento quotidiano e parlato;  2) Incunaboli in lingua greca presenti nelle biblioteche siciliane, con particolare attenzione a quella che è stata individuata come micro-area in cui condurre la ricerca, ovvero Catania e Messina. Con l’uso della piattaforma digitale ISTC (“Incunabula Short Title Catalogue”), si realizzerà un censimento del patrimonio librario siciliano e si esamineranno gli esemplari individuati nelle biblioteche catanesi e messinesi, procedendo alla loro descrizione e focalizzandosi in particolar modo sugli elementi che possano aiutare a ricostruirne la storia, come note di possesso, segni d’uso, correzioni manoscritte e interventi sul testo di varia natura in greco. Si farà in modo, altresì, di ricostruire l'ambiente culturale cui appartenevano i possessori di tali volumi, grazie alle tracce da essi lasciate, ambiente che non di rado pare essere grecofono, soprattutto nell'area messinese. 

 

 

Altre attività durante il dottorato

28/09/2022-21/12/2022 e 24/02/2023-11/06/2023: Visiting PhD Student presso l'Università Nazionale e Capodistriana di Atene, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, e presso l'Università dell'Attica Occidentale (Atene), Dipartimento di Archivistica, Biblioteconomia e sistemi informatici.

02-06/11/2022: partecipazione in qualità di relatrice al Convegno Internazionale "Ο Ανδρέας Καρκαβίτσας και η εποχή του. Λογοτεχνία, Γλώσσα, Πολιτική" (Lechenà), con una relazione dal titolo Λαογραφικά στοιχεία στο διήγημα Ο Κάτω Κόσμος του Ανδρέα Καρκαβίτσα.

27/05/2022 - in corso: membro della Associazione Nazionale di Studi Neogreci (per accettazione).

08-29/11/2021: docente incaricata del seminario Didattico "Gorgone, malefemmine e angeli del focolare: profili di donne nella letteratura della Grecia moderna", nell’ambito di Altre attività formative (A.A.F.) / (L-LIN/20) 3 CFU (18 ore lezioni frontali), Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.

29/11/2021: Presentazione del volume Vittime di violenza. Storie di ordinaria quotidianità di Elisa Caponetti, Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito del Tribunale di Roma. Evento organizzato nell’ambito del Seminario Didattico "Gorgone, malefemmine e angeli del focolare: profili di donne nella letteratura della Grecia moderna". Coordinato da Federica Grasso, con saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, e interventi dell’Autrice, di Emanuele Ricifari (Questore di Caltanissetta) e di Urania Giulia Papatheu (Senatrice, Capo gruppo della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere). Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.

24-26/11/2021: Seminario Didattico "Mito e tradizione nella letteratura greca dell’Ottocento e del Novecento: Andreas Karkavitsas, Konstantinos Kavafis e Ghiorghos Seferis", nell’ambito della disciplina Civiltà e lingua della Grecia moderna e contemporanea (L-LIN/20), Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.

06-07/05/2021: Partecipazione in qualità di relatrice al Seminario Didattico webinar "Scelte e destini femminili", con una relazione dal titolo La condizione femminile nell’ithoghrafìa. Il caso de Η λυγερή (La bella) di Andreas Karkavitsas, nell’ambito della disciplina Civiltà e lingua della Grecia moderna e contemporanea (L-LIN/20) e all’interno del progetto “StandUp!”, in collaborazione con il Corriere della Sera e con l’associazione Alice Onlus Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.

22/07/2020 - in corso: cultore della materia e membro di commissione di esami. Disciplina: Lingua e letteratura neogreca (L-LIN/20).

01/01/2018 - in corso: Vice responsabile della Segreteria di Redazione e Responsabile della Sezione Rassegne bibliografiche presso Synergheion. Rivista internazionale di studi greci. Lingue, Culture, Società, ISSN: 2612-5129 (Direzione: Proff. Caterina Papatheu, Enrico Iachello).

Grasso F. [in stampa], Λαογραφικά στοιχεία στο διήγημα Ο Κάτω Κόσμος του Ανδρέα Καρκαβίτσα, in Πρακτικά του διεθνούς συνεδρίου "Ο Ανδρέας Καρκαβίτσας και η εποχή του. Λογοτεχνία, Γλώσσα, Πολιτική" (Lechenà, 02-06/11/2022), Lechenà 2023.

Dieli M., Grasso F., Luzi R., et al.Donne di Grecia [da Flavia Giulia Elena a Irene Papas], prefazione di C. Luciani, ETPbooks, Atene 2022 (Kalliroi Parren: pp. 142-148; Katina Paxinù: pp. 178-182; Maria Polyduri: pp. 185-193; Dora Rosetti: pp. 194-198; Maria Plytà: pp. 203-207).