Melania NUCIFORA
Ricercatrice di STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]Email: m.nuciforaUNICT@gmail.com
Orario di ricevimento: Martedì dalle 14:30 alle 16:00 Ricevimento riservato ai tesisti previa conferma via email | Venerdì dalle 10:00 alle 11:45



Melania Nucifora è ricercatrice in Storia contemporanea. La sua formazione si è svolta tra Venezia, Catania, Napoli e Parigi. La sua ricerca verte sul rapporto tempo/spazio/società. Tra i temi oggetto delle sue ricerche vi sono l'uso della storia nei di processi di patrimonializzazione, il rapporto fra tecnica e politica e il ruolo delle burocrazie tecniche, municipalismi e regionalismi in Europa con particolare riferimento al processo d'integrazione europea, conflitti ambientali. Recentemente i suoi studi si sono focalizzati sul secondo dopoguerra, con particolare riferimento all'esperienza italiana del centro-sinistra.
Melania Nucifora
Melania Nucifora (Catania, 1973), è Dottore di Ricerca in Histoire et civilisation presso il Centre de Recherches Historiques dell’Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales (CRH-EHESS, Paris), ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Seconda Fascia in Storia contemporanea (M-STO/04) e attualmente copre il ruolo di ricercatore RTD-B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
Laureata nel 1998 presso l’IUAV di Venezia con indirizzo di studi urbani e territoriali, ha orientato i suoi studi nell’ambito della storia contemporanea, con attenzione al rapporto spazio/società come variabile chiave nella ricerca storica, al ruolo delle burocrazie tecniche, al rapporto fra saperi tecnici e dimensione politica, tra Ottocento e Novecento. Nel 2000 ha conseguito il Master in Storia e Analisi del Territorio alla Scuola Superiore per la Formazione d’Eccellenza dell’Università di Catania in partenariato con l’EHESS-Paris e l’IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali). Tra il 2001 e il 2004 si è specializzata in Politiche comunitarie e ambientali attraverso il Corso di alta formazione del Formez co-organizzato con UE e Ministero dell’ambiente (Napoli 2001-2002), quindi lavorando come esperto in politiche comunitarie e ambientali presso la Direzione Ricerca e Sviluppo Sostenibile del MATT (2002-2004).
Dal 2005 al 2016 ha svolto continuativamente attività di ricerca storica e didattica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (già CUT) come assegnista di ricerca (2005-2011) e poi nell’ambito del programma Erasmus Mundus TEMA (Territoires Européens. Identité et développement).
Per conto dell’Università di Catania - Facoltà di Lettere e Filosofia, ha ricoperto l’incarico di ricercatore senior, nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG IIIA Italia-Malta, sul tema delle identità culturali locali. Vincitrice di finanziamento nell’ambito del Programma Promozione della ricerca 2005 del CNR, ha sviluppato studi di Storia della Sicilia orientale tra Ottocento e Novecento focalizzati sul rapporto città/campagna.
Tra il 2016 e il 2018 ha svolto periodi di ricerca e didattica presso il Laboratorio d’Eccellenza LabEx DynamiTES dell’Università Paris 1 Sorbonne-Pantheon e dell’Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris (marzo-luglio 2016) e presso il CRH-EHESS (dicembre-marzo 2018). Le sue ricerche vertono su temi di storia delle politiche comunitarie, regionalismi e municipalismi, storia urbana e ambientale, storia del patrimonio culturale, con particolare riferimento all’età contemporanea e alla dimensione nazionale in una prospettiva di comparazione europea. I suoi lavori più recenti concernono il governo urbano e i conflitti fra sviluppo e tutela nel secondo dopoguerra, con particolare riguardo alla dialettica tra saperi esperti e politica e all’esperienza politica del riformismo di centro-sinistra.
È stata docente a contratto di Storia della città e del territorio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania per gli anni accademici 2002/03 e 2003/04 e dal 2002 al 2009 presso il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Attualmente insegna Storia urbana e Storia dell’integrazione europea presso il Master internazionale Erasmus+ “European Territories. Heritage and Development” (TEMA) del Dipartimento di Scienze Politiche, in consorzio con l’Eotvos Lorànd University di Budapest, l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, la Charles University di Praga.
Incarichi e affiliazioni
Membro promotore del Centro Studi Interdipartimentale Territorio – Sviluppo – Ambiente dell’Università di Catania (http://www.ctsa.unict.it/)
Adjoint Scientific Manager del Master internazionale Erasmus Mundus TEMA (https://mastertema.eu/)
Componente del Direttivo dell’Istituto siciliano per la storia dell'Italia contemporanea “Carmelo Salanitro” (ISSICO).
Regional representative for Italy nel direttivo della European Society for Environmental History (ESEH) (http://eseh.org/)
Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO - http://www.sissco.it/) e dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU - http://www.storiaurbana.org/index.php/en/; componente del direttivo nazionale per il periodo 2012-2016)
Membro del comitato di redazione della rivista del DISUM Siculorum Gymnasium
Autrice di vari studi monografici e saggi, tra cui:
M. Nucifora, L’area ionico etnea. Storia di un territorio dall’Ottocento a oggi, LetteraVentidue, Siracusa 2018 (ISBN 978-88-6242-344-1)
Ead., Le “sacre pietre” e le ciminiere. Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976), Francoangeli, Milano 2017 (ISBN 978-88-917-6013-5)
Ead., Governare la crescita urbana. Amministrazioni, burocrazie, urbanisti a Catania tra età liberale e anni Settanta del Novecento, Bonanno Editore, Catania 2011 (ISBN 978-88-7796-829-6)
Ead., Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale, Bonanno Editore, Catania 2008, 2011. Prefazione di Piero Bevilacqua (ISBN 978-88-7796-587-5)
Ead., Tra ambiente, paesaggio e territorio. Note per una storia della tutela in età repubblicana, in «Città&Storia», XII, 2017, 2, pp. 349-375
Ead., Il dibattito sullo sviluppo attraverso i piani negli anni dell’industrializzazione. Siracusa 1949-1976, in «Italia contemporanea», n. 285, 2017, pp. 85-114
Ead. Nucifora, The Heritage Building Process in the Val di Noto Unesco site, in «Città&Storia», 01, 2016, monographic number dedicated to Use of History in the Making of Cultural Heritage, edited by G. Sonkoly, pp. 77-90
Ead., Città e ambiente nella costruzione europea, in «Italia contemporanea», n. 258, 2010, pp. 133-140
Ead., Protection of Cultural Heritage and Urban Development. Catania and Syracuse in the Seventies: A Comparative Approach, in M. Baumeister, B. Bonomo, D. Schott (eds.) Cities contested : urban politics, heritage, and social movements in Italy and West Germany in the 1970s , Campus Verlag, Frankfurt -New York 2017 , pp. 249-273 (ISBN 978-3-593-50697-5)
Ead., L’Unesco, l’Europa e la definizione delle identità regionali, in L’Italia e le sue regioni, a cura di M. Salvati e L. Sciolla, Treccani, Roma 2014, Vol. I, pp.477-496 (ISBN 978-88-12-00531-4)
Ead., L’Europa comunitaria oggi. Tra crisi identitaria e risveglio storiografico, in G. Traina, M. Sturiale (a cura di), Parole e sconfinamenti, EUNO Edizioni, Leonforte (EN) 2014, pp. 297-306 (ISBN 978-88-6859-026-0)
Ead., Il municipio e la modernizzazione. Amministrazione e burocrazie tecniche a Catania tra età liberale e fascismo, in Tra libera professione e ruolo pubblico, a cura di P. Dogliani e O. Gaspari, CLUEB, Bologna 2012, pp. 125-153 (ISBN 978-88-491--3698-2)
Ead., Un piano per Catania. Vicende urbanistiche di una città italiana, in Catania. La città moderna, la città contemporanea, a cura di G. Giarrizzo, Domenico Sanfilippo Editore, Catania 2012, pp. 317-338 (ISBN 978-88-15-12904-8)
Ead., Pianificazione e politiche per l’ambiente. Le aree industriali italiane nel secondo Novecento, in Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, a cura di S. Adorno e S. Neri Serneri, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 317-338 (ISBN 978-88-15-12904-8)
Ead., Insediamenti e territorio nella Sicilia orientale in età moderna e contemporanea, in Il mediterraneo in età moderna e contemporanea. Insediamento e territorio, a cura di E. Iachello, P. Militello, Edipuglia, Bari 2008 (ISBN 978-88-7228-533-6)
Ead., Identité et développement: la contribution de la recherche historique in Heltai G. Sonkoly G., European territories (civilization, nation, region, city): identity and development. Towards a European Master, Atelier Budapest, Budapest 2008, pp. 94-102 (ISBN 978-963-86891-9-1)
Ead., Naturale, rurale, urbano. Il rapporto monte/costa nel territorio ionico etneo, in Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell’Italia contemporanea, a cura di G. Corona e S. Neri Serneri, Carocci, Roma 2007, pp. 38-54 (ISBN 978-88-430-4013-1)
- A.A. 2019/2020 - Lingue per la cooperazione internazionale - 1 anno
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA - A.A. 2019/2020 - Scienze e lingue per la comunicazione - 3 anno
STORIA CONTEMPORANEA - A.A. 2018/2019 - Scienze e lingue per la comunicazione - 3 anno
STORIA CONTEMPORANEA
IMPORTANTE: Ricevimento studenti, modifica permanente dell'orario.
Il ricevimento degli studenti è stabilmente fissato a venerdì, dalle ore 10 alle ore 11.45, spesso lo studio docente. Il ricevimento del martedì mattina è riservato ai soli tesisti previo appuntamento. Il ricevimento del martedì pomeriggio (ore 14.30-16.00) è definitivamente annullato.
Ricevimento studenti - a.a. 2019/2020 - primo semestre
Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La docente riceverà inoltre i tesisti il martedì dalle 14.30 alle 16.00, previo appuntamento via email.
Programma Storia contemporanea SLC
Il programma di Storia contemporanea SLC (9 CFU, a.a. 2018/19) è così strutturato:
Testi obbligatori:
Manuale:
A. M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari 2009, tutti capitoli ad esclusione del capitolo 14;
Letture di approfondimento storiografico:
A.
LEGGI TUTTOCorso di Storia contemporanea SLC
Gli studenti del corso di Storia contemporanea SLC, sono invitati a prendere visione del programma
Prova in itinere - Informazioni pratiche LEGGERE ATTENTAMENTE
Si prega di scaricare il file allegato e prendere attentamente visione di quanto riportato prima della prova.
Annullamento lezioni L20 e LM38 giovedì 5/12
Le lezioni di Storia contemporanea L20 e Storia dell'integrazione europea LM38 di domani, giovedì 5/12, sono annullate.
Prima prova in itinere, posticipo a giorno 5 dicembre, h. 18-20.
Per perentorie necessità logistiche del tutto indipendenti dalla volontà della docente, la prova in itinere fissata per giorno 3 dicembre 1019 è posticipata a giovedì 5 dicembre. La prova si svolgerà in Aula Santo Mazzarino dalle ore 18.00 alle ore 20.00. La fascia oraria è determinata dalla
LEGGI TUTTOAnnullamento ricevimento del 29/11
Il ricevimento del 29/11 è annullato per coincidente impegno della docente in seduta di laurea.
Annullamento ricevimento del 29/11
Il ricevimento del 29/11 è annullato per coincidente impegno della docente in seduta di laurea.
Annullamento lezione L20 del 29/11
La lezione del 29/11 è annullata per coincidente impegno della docente in seduta di laurea.
Posticipo prolungamento esami
Causa problemi di salute della docente gli orali del 25 novembre sono posticipati a mercoledì 27, ore 14.00, salvo ulteriori comunicazioni. Ci scusiamo del disagio procurato. Gli studenti prenotati sono invitati a controllare gli avvisi.
Prima prova in itinere - importante
Sono aperte fino al 25 novembre le prenotazioni per la prova in itinere del 3 dicembre sulla piattaforma STUDIUM. La prenotazione è obbligatoria. Gli studenti sono pregati di segnalare eventuali disfunzioni della piattaforma entro il termine del 24/11. Si invitano infine gli studenti a procedere alla
LEGGI TUTTOPosticipo esami di storia contemporanea a lunedì 18 novembre
Per urgenti impegni improvvisamente sopraggiunti, l'appello di Storia contemporanea di domani 14 novembre è posticipato a lunedì 18 novembre, stanza 218, ore 9.30. In quella sede, sulla base delle presenze, sarà comunicato il calendario degli orali.
Allerta meteo - posticipo incontro tesisti 12/11/19
Vista la sospesione delle attività didattiche di Ateneo nella giornata di martedì 12/11, causa allerta meteo, l'incontro con i tesisti fissato alle ore 15 di domani è posticipato a martedì 19/11, alle ore 15 nella stanza 218.
Riunione tesisti - Errata Corrige
La riunione con i tesisti laureandi nelle sessioni di aprile e luglio è fissata alle ore 15 di martedì 12 novembre.
Ricevimento tesisti martedì 4 ottobre
Il ricevimento tesisti di martedì 4 ottobre è annullato. I tesisti laureandi nella sessione di novembre incontreranno la docente nei giorni di mercoledì e giovedì, come calendarizzato su base individuale; i tesisti laureandi nelle sessioni di aprile e luglio sono convocati martedì 11 novembre alle LEGGI TUTTO
Ricevimento studenti 25/10 annullato
Il ricevimento studenti di venerdì 25 è annullato, causa allerta meteo.
Ricevimento tesisti laureandi in novembre
Domani giovedì 3 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12, la docente è diponibile a incontrare i tesisti laureandi nella sessione di novembre. Il ricevimento ordinario di tesisti e studenti è rinviato alla prossima settimana.
Ricevimento tesisti laureandi in novembre
Domani giovedì 3 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12, la docente è diponibile a incontrare i tesisti laureandi nella sessione di novembre. Il ricevimento ordinario di tesisti e studenti è rinviato alla prossima settimana.
Annullamento ricevimento 25/09
Il ricevimento studenti del 25 è rimandato a data da destinarsi per impedimento imprevisto.
Ricevimento studenti/tesisti
Il ricevimento del mercoledì è annullato. L'orario definitivo del ricevimento studenti per l'a.a. 2019/2020 sarà pubblicato in concomitanza con la definizione dell'orario delle lezioni. Nell'attesa, l'orario settimanale di ricevimento sarà reso noto tramite avviso. Il prossimo ricevimento dei tesisti
LEGGI TUTTORicevimento
Il ricevimento degli studenti è fissato al 12 settembre dalle ore 12.00 alle ore 13.30. E' gradito il preavviso via email.
Incontri con i tesisti
I prossimi incontri con i tesisti si svolgeranno la mattina di lunedì 9 (9.30-13.00) e il pomeriggio di martedì 10 dalle ore 15.00 alle ore 17.00. I tesisti interessati sono pregati di contattare via email la docente, segnalando le proprie disponibilità al fine di redigere un calendario degli incontri.
LEGGI TUTTOposticipo ricevimento
Il ricevimento di domani mercoledì 31 è posticipato a giovedì 1 agosto dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Gli incontri con la docente sono successivamente sospesi fino a nuovo avviso.
ripartizione degli esami orali
L'appello di domani sarà aperto alle ore 9.30 anziché alle ore 15.30. Saranno esaminati gli studenti con cognome da A a N inclusa. Giorno 17 l'appello sarà aperto dalle ore 15.30 e saranno esaminati gli studenti con cognome da P a SI. Giorno 18 l'appello sarà aperto alle ore 15.00 e saranno esaminati
LEGGI TUTTOposticipo ricevimento
Il ricevimento di mercoledì 10 luglio è posticipato a giovedì 11 dalle ore 12 alle ore 14. I tesisti che intendano incontrare la docente sono pregati di farlo presente via mail.
appello del 15/07/19
L'appello del 15 luglio sarà aperto alle ore 9 di giorno 15 nella stanza 217. I colloqui orali si svolgeranno nei giorni: lunedì 15 (dalle ore 9.00, con priorità per le urgenze); 16, 17 e 18, dalle ore 15.30, sempre in aula 217. Gli studenti sono pregati di presentarsi alle ore 9.00 di giorno 15 per
LEGGI TUTTOPROLUNGAMENTO dell'appello - programmazione orali
Come stabilito il prolungamento dell'appello di Storia contemporanea avrà luogo in aula 217 nei giorni mercoledì 3 luglio (cognomi dalla lettera A alla lettera P inclusa) e giovedì 4 luglio (cognomi dalla lettera Q alla lettera Z). Gli studenti sono invitati a presentarsi nei giorni indicati alle
LEGGI TUTTOESAMI 25 GIUGNO - AVVISO URGENTE
Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di storia contemporanea in data 25 giugno sono pregati di contattare urgentemente la docente per sopraggiunti problemi di verbalizzazione.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
03/12/2019 | T35/002138 | Le migrazioni intracomunitarie dall'Italia nel secondo dopoguerra |
22/11/2019 | T35/000981 | Conflitti politici, religiosi ed etnici: il rock come veicolo di sensibilizzazione. Il caso del genocidio armeno. |
22/11/2019 | T35 - FLORA ATTANASIO | Modelli femminili nell'Italia degli anni cinquanta - l'influenza dell' american way of life. |
29/10/2019 | T35 - GIULIA DI FATO | "Ottocento misogeno". L'immagine della donna europea a cavallo fra XIX e XX secolo |
29/10/2019 | T35/001260 | La colonizzazione nel secondo dopoguerra: uno sguardo sull'Algeria |
29/10/2019 | T35/001360 | "L'età del disordine": riflessioni su economia e politica dopo la caduta del muro di Berlino |
29/10/2019 | T35 - GIUSY VALENTINA SCIACCA | Propaganda nazista, società di massa e nuovi media. |
29/10/2019 | T35 - GIORGIA NATALIE LA PIANA | Lo spionaggio scientifico: un'arte senza tempo ne confini. |
23/10/2019 | T35 - ELENA MARULLO | Tra est e ovest. La cultura di massa oltre la Cortina di ferro. |
15/10/2019 | T35 - MIRIANA SAITTA | Le emozioni nella storia: una riflessione sul '900. |
15/10/2019 | T35 - ELENA TURLA' | I movimenti femministi nell'Italia del secondo dopoguerra. |
15/10/2019 | T35 - ELENA MARIA PIRRONE | Le radici culturali dell'interventismo italiano. |
05/09/2019 | T35/001010 | Fra Russia e Unione Europea: la questione ucraina dopo il collasso dell' Urss. |
23/07/2019 | T35 - LAURA SCIONTI | Dopo il muro di Berlino: ostalgie e altri fenomeni culturali. |
05/06/2019 | T35/001293 | Matrimonio riparatore - La vicenda di Franca Viola. |
28/05/2019 | T35/001055 | Il '68. |
14/05/2019 | T35/001284 | Modelli femminili nei ruggenti anni venti |
11/04/2019 | MIRIAM LUNA SAPIA | Violenza di genere dopo i movimenti femministi degli anni '60 e '70. |
26/03/2019 | GIULIANA TERESA RECEPUTO | Il secolo borghese attraverso le grandi esposizioni universali. |