Daniela CONTI

Ricercatrice di PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01]

Daniela Conti è dottore di ricerca in Neuroscienze, psicologa ad indirizzo clinico iscritta alla sezione A dell'albo degli Psicologi della Regione Siciliana (A-6007) e tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Dal 2021 è Ricercatore B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania dove insegna "Psicologia Generale con Laboratorio" su Intelligenza Artificiale (IA) e "Psicologia dello Sviluppo con Laboratorio" su Bisogni Educativi Speciali (BES).

Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia-Associato nell'agosto del 2019 e a professore di I fascia-Ordinario nel maggio del 2021 nel settore concorsuale 11/E1. 

E' Garante degli Studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche dal novembre 2022 (https://www.disum.unict.it/it/content/garante-degli-studenti) e componente della Commissione Qualità del Dipartimento (CQD) da luglio 2023 (https://www.disum.unict.it/it/elenchi/commissione-qualita-2020-2021).

E' membro del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Interpretazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Univerisità di Catania e del Centro di Ricerca Interdipartimentale "NewHums" dell'Università di Catania.

Dal 2021 è componente dell’Editorial Board della rivista internazionale “Interaction Studies”. 

E' inoltre membro dell'Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sperimentale, dell'American Psychological Association (ID: C2204334730) e dell'European Network for the Advancement of Artificial Cognitive Systems, Interaction and Robotics (EUCOG).

Academic Qualifications

2015 Ph.D. in Neuroscience - XXVIII cycle, University of Catania, Department of Biomedical Sciences and Biotechnology (Italy). Thesis title: Robotics and intellectual disabilities: models and treatment – February 3rd, 2016 (Defence). Supervisors: Proff Santo Di Nuovo and Elena Commodari

2010 M.Sc. in Psychology, University of Catania, Faculty of Educational Sciences, Medicine and Surgery, Humanities (Italy), Thesis title:  Il vissuto psicologico in pazienti affetti da Linfedema. Supervisor: Prof Santo Di Nuovo. Grade: 110/110 cum Laude         

2008 B.Sc. in Psychological Sciences and Techniques, University of Catania, Faculty of Educational Sciences, Medicine and Surgery, Humanities (Italy), Thesis title: Le memorie traumatiche: una ricerca sperimentale. Supervisor: Prof Santo Di Nuovo. Grade: 110/110 cum Laude          

2004 B.Sc. in Psychiatric rehabilitation, University of Messina, Faculty of Medicine and Surgery (Italy). Thesis title: Aspetti teorici e clinici nel trattamento riabilitativo del paziente psichiatrico.  Supervisor: Prof Antonio Di Rosa. Grade: 110/110 cum Laude

2002 B.Sc. in Psychiatric rehabilitation and psychosocial education, University of Catania, Faculty of Medicine and Surgery (Italy). Thesis title: Role Playing e attività teatrale nel trattamento riabilitativo.  Supervisor: Prof Liria Grimaldi di Terresena. Grade: 110/110 cum Laude

Articles in indexed scientific journals          

  • Cirasa C., Høgsdal H., Conti D. (2024). "I See What You Feel": An Exploratory Study to Investigate the Understanding of Robot Emotions in Deaf Children. Applied Sciences 14(1446),1-14. DOI: 10.3390/app14041446
  • Conti D., Di Nuovo S. (2023). Assessment by telematic means and artificial agents: a new challenge for psychometrics?. BPA Applied Psychology Bulletin. 2023;296(1):40-52. DOI: 10.26387/bpa.2023.00006
  • Di Nuovo S., Conti D. (2022). Intelligenza e vita artificiale: una sfida per la ricerca psicologica. Sistemi Intelligenti 34(1), 27–33. DOI: 10.1422/103845
  • De Pasquale C., Conti D., Dinaro C., D’Antoni R.A., La Delfa E., Di Nuovo S. (2022). The COVID-19 Pandemic and Post Traumatic Stress Disorder: Emotional Impact on Healthcare Professions. Frontiers in Psychiatry-Public Mental Health, 13, 832843. DOI: 10.3389/fpsyt.2022.832843
  • Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2021). An empirical study on integrating a small humanoid robot to support the therapy of children with Autism Spectrum Disorder and Intellectual Disability. Interaction Studies, 22(2), 177-211. DOI: 10.1075/is.21011.con
  • Commodari E., La Rosa V.L., Coniglio M.A., Conti D. (2021). Editorial: Closure and Reopening of Schools and Universities During the COVID-19 Pandemic: Prevention and Control Measures, Support Strategies for Vulnerable Students and Psychosocial Needs. Frontiers in Psychology, 12, 769622. DOI: 10.3389/fpsyg.2021.769622
  • De Pasquale C.,  Sciacca F.,  Conti D.,  Pistorio M.L.,  Hichy Z., Cardullo R.L., Di Nuovo S. (2021). Relations between mood states and eating behavior during COVID-19 pandemic in a sample of Italian college students. Frontiers in Psychology 12, 684195. DOI: 10.3389/fpsyg.2021.684195
  • Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2020). Social robots to support practitioners in the education and clinical care of children: The CARER-AID project. Life Span and Disability, 23 (1) Special Issue ATAD 2019, 17-30ISSN: 2035-5963.
  • Han J., & Conti D. (2020). The use of UTAUT and Post Acceptance models to investigate the attitude towards a telepresence robot in an educational setting. Robotics 9(2), 34. DOI: 10.3390/robotics9020034
  • Conti D., Cirasa C., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2020). “Robot, tell me a tale!”: A social robot as tool for teachers in kindergarten.  Interaction Studies, 21 (2), 220-242. DOI: 10.1075/is.18024.con
  • Rossi S., Conti D., Garramone F., Santangelo G., Staffa M., Varrasi S., Di Nuovo A. (2020). The Role of Personality Factors and Empathy in the Acceptance and Performance of a Social Robot for Psychometric Evaluations.Robotics 9(2), 39 DOI: 10.3390/robotics9020039
  • Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2019). Affect Recognition in Autism: a single case study on integrating a humanoid robot in a standard therapy. QWERTY14 (2), 66-87. DOI: 10.30557/QW000018
  • Conti D., Cattani A., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2019). Are future psychologists willing to accept and use a humanoid robot in their practice? Italian and English students’ perspective. Frontiers in Psychology, 10:2138. DOI: 10.3389/fpsyg.2019.02138
  • De Pasquale C., Sciacca F., Conti D., Dinaro C., Di Nuovo S. (2019). Personality and dissociative experiences in smartphone users.  Life Span and Disability, 22 (1), 129-146, ISSN: 2035-5963.
  • Di Nuovo A., Varrasi S., Lucas A., Conti D., McNamara J., Soranzo A. (2019). Assessment of Cognitive skills via Human-robot Interaction and Cloud Computing. Journal of bionic engineering, 16 (3), 526-539. DOI: 10.1007/s42235-019-0043-2
  • Conti D., Di Nuovo S., Cangelosi A. (2018). Il contributo metodologico della Developmental Robotics alla psicologia.Ricerche di Psicologia, 41(2), 221-239. DOI: 10.3280/RIP2018-002002
  • Di Nuovo A., Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S. (2018). Deep Learning Systems for Estimating Visual Attention in Robot-Assisted Therapy of Children with Autism and Intellectual Disability. Robotics, 7(2), 25.DOI: 10.3390/robotics7020025.
  • Conti D., Commodari E., Buono S. (2017). Personality factors and acceptability of socially assistive robotics in teachers with and without specialized training for children with disability. Life span and disability, 20(2), 251-272, ISSN: 2035-5963.
  • De Pasquale C., Conti D., Pistorio M.L., Fatuzzo P., Veroux M., Di Nuovo S. (2017). Comparison of the CBA-H and SF-36 for the screening of the psychological and behavioural variables in chronic dialysis patients. PloSOne, 12(6), e0180077. DOI: 10.1371/journal.pone.0180077
  • Conti D., Di Nuovo S., Buono S., Di Nuovo A. (2017). Robots in education and care of children with developmental disabilities: A study on acceptance by experienced and future professional, International journal of Social Robotics9(1), 51-62, ISSN: 1875-4791. DOI: 10.1007/s12369-016-0359-6
  • Conti D., Di Nuovo S., Cangelosi A., Di Nuovo A. (2016). Lateral Specialization in Unilateral Spatial Neglect: a Cognitive Robotics model. Cognitive Processing, 17 (3), 321-328, ISSN: 1612-4782. DOI: 10.1007/s10339-016-0761-x
  • Cannavò R.B., Conti D., Di Nuovo A. (2016). Computer-aided assessment of aviation pilot’s attention: design of an integrated test and its empirical validation. Applied Computing and Informatics, 12 (1), 16-26, ISSN: 2210-8327.DOI: 10.1016/j.aci.2015.05.002
  • Di Nuovo S., De La Cruz V., Conti D., Buono S., Di Nuovo A. (2014). Mental imagery: rehabilitation through simulation. Life span and disability, 17(1), 89-118, ISSN: 2035-5963.
  • De Pasquale C., Pistorio M.L., Lauretta I., Fatuzzo P., Fornaro M., Conti D., Di Nuovo S., Sinagra N., Giaquinta N., Zerbo D., Veroux M. (2014). Somatopsychic correlates and quality of life of the dialyzed patient: a cross-sectional study. Transplantation Proceedings, 46, 2199-2202, ISSN: 0041-1345.DOI: 10.1016/j.transproceed.2014.07.026

Articles in scientific journals             

  • Conti D. (2022). Intelligenza artificiale, robotica e psicologia: quale integrazione per promuovere la salute?. Psicologia Contemporanea, 287, 68-73, ISSN: 0390-346x.
  • Di Nuovo S., Conti D. (2018). Autismo e Robotica: quando la terapia cambia volto. Psicologia Contemporanea, 270, 44-49, ISSN: 0390-346x.
  • Varrasi S., Conti D., Di Nuovo S. (2017). Il contributo della robotica nell’assessment psicologico: una literature review. Formazione psichiatrica e scienze umane, 1-2, 41-46, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D., Di Mauro F., De Pasquale C. (2016). La valutazione della desiderabilità sociale nelle C.T.A. Formazione psichiatrica e scienze umane, 2, 47-57, ISSN: 0394-8897.
  • Di Nuovo S., Conti D. (2016). La robotica come tecnologia educativa, Psicologia e scuola, 47, 51-57, ISSN: 0392-680x.
  • Di Nuovo S., Conti D. (2015). Un robot per terapeuta (e per amico?). Psicologia contemporanea, 248, 6-13, ISSN: 0390-346x.
  • Conti D. (2015). Socially assistive robotics: una possibile unione tra robotica e psicologia. Formazione psichiatrica e scienze umane, 1, 61-68, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D. (2014). Il vissuto psicologico in pazienti effetti da linfedema. Formazione psichiatrica e scienze umane, 2, 45-55, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D., Di Nuovo S. (2011). La repressione delle memorie: una ricerca sperimentale. Formazione psichiatrica e scienze umane, 2/3, 67-81, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D., Rapisarda V. (2011). I giovani della Sicilia sud orientale in cerca di occupazione e quindi con disagio che può indurre ad eccessivo uso di alcolici, droghe, dipendenze vecchie e nuove, da internet, gioco d’azzardo, vandalismo e bullismo. Formazione psichiatrica e scienze umane, 1, 169-181, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D. (2008). Le attività di drammatizzazione nella riabilitazione psichiatrica. Formazione psichiatrica, 4, 39-45, ISSN: 0394-8897.
  • Conti D. (2006). L'affettività. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 150-153, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., Conti D. (2006). Brevi cenni sugli studi della percezione nella psicologia scientifica. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 107-109, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., Conti D. (2006). Le scienze umane nella formazione del medico. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 187-188, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., Conti D. (2006). Psicopatologia. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 103-106, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., Conti D. (2006). Psicologia, psicologia clinica, psicologia medica. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 43-46, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., Conti D. (2006). Corpo e mente. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds), Quaderno 26, 174-175, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.
  • Rapisarda V., De Pasquale C., Conti D. (2006). Il rapporto medico-paziente. Lezioni integrative di clinica psichiatrica II. Rapisarda V., Calandra C. e Petralia A. (eds). Quaderno 26, p. 176-180, Catania: Formazione Psichiatrica, ISSN 0394-8897.

Book

  • De Pasquale C., Conti D. (2012). Il training riabilitativo nel disagio psichico. Euno edizioni, p. 1-240, ISBN: 978-88-97085-40-9.

Book chapters

  • Di Nuovo A., Conti D. (2023). The new frontiers of Psychometrics: from Computerized Adaptive Testing to the use of artificial agents and e-assessment. In “How measure mind? A historical and epistemological approach to psychological assessment” (eds. Santo Di Nuovo e Maria Sinatra), 97-108, Göttingen: Hogrefe Publishing GmbH, ISBN: 9781616765873.
  • Cangelosi A., Conti D. (2018). Dai Bambini ai Robot: Modelli di Robotica dello Sviluppo. In: Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Traiettorie evolutive e contesti educativi: una prospettiva integrata, Caravita S., Milani L. e Traficante D. (eds), 15, Firenze: Il Mulino, ISBN: 9788815278685.
  • Di Nuovo S., Conti D. (2017). Robots as Post-humans: some issues about Artificial Life. In: Posthuman. Consciousness and pathic engagement, Maldonato M. e Masullo P.A. (eds); 7-20, Brighton: Sussex Academic Press, ISBN: 9781845197131.
  • Conti D., Di Nuovo A., Di Nuovo S. (2017). The acceptability of the artificial: the attitude toward post-human. In: Posthuman. Consciousness and pathic engagement, Maldonato M. e Masullo P.A. (eds), 76-84; Brighton: Sussex Academic Press, ISBN: 9781845197131.
  • Conti D. (2015). Applicazioni della robotica al trattamento dei disturbi evolutivi. In: Vita naturale, vita artificiale. Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche, Di Nuovo S. e Cangelosi A. (eds), 77-90, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788891714329.
  • Conti D. (2015). Il problema dell’“accettabilità” dell’artificiale. In: Vita naturale, vita artificiale. Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche, Di Nuovo S. e Cangelosi A. (eds), 105-112, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788891714329.
  • Di Nuovo A., Conti D. (2015). Migliorare la vita degli anziani mediante agenti artificiali. In: Vita naturale, vita artificiale. Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche, Di Nuovo S. e Cangelosi A. (eds), 91-104, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788891714329.
  • Conti D. (2015). La robotica nel trattamento della disabilità mentale. Le scienze cognitive a confronto. Oltre i confini della teoria, Airenti G., Cruciani M., Di Nuovo S., Perconti P. e Plebe A. (eds), 107-122, Roma-Messina: Editore Corisco-Edas, ISBN: 978-88-98138-12-8.

 

Peer-Reviewed contributions in Conference Proceedings

  • Cirasa, C., Conti, D. (2023). Bilingualism and second language learning with the use of social robots: a scoping review. In: Limone, P., Di Fuccio, R., Toto, G.A. (eds) Psychology, Learning, Technology. PLT 2/2022. Communications in Computer and Information Science. Springer, Cham (in press).
  • Conti D., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2021). A brief review of robotics technologies to support social interventions for older users. In Zimmermann A., Howlett R., Jain L. (eds), Human Centred Intelligent Systems. Smart Innovation, Systems and Technologies, vol. 189, 221-232, Singapore: Springer. DOI: 10.1007/978-981-15-5784-2_18
  • Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo A., Di Nuovo S. (2020). Brief Review of Robotics in Low-Functioning Autism Therapy. Psychology-Based Technologies in proceedings of the Second Symposium on Psychology-Based Technologies, ISSN: 1613-0073
  • Dell’Aquila E., Maggi G., Conti D., Rossi S. (2020). A Preparatory Study for Measuring Engagement in Pediatric Virtual and Robotics Rehabilitation Settings. In proceedings of the companion of the 2020 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 183-185. DOI: 10.1145/3371382.3378352
  • Di Nuovo A., Clegg J., Bamforth J., Conti D., Sage K., Ibbotson R., Westaway A., Arnold K. (2020). An explorative study on robotics for supporting children with Autism Spectrum Disorder during hospital procedures. In proceedings of the companion of the 2020 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 189-191. DOI: 10.1145/3371382.3378277
  • Conti D., Di Nuovo A., Di Nuovo S. (2019). Social robots for older users: a possibility to support assessment and social interventions. Psychology-Based Technologies in proceedings of the First Symposium on Psychology-Based Technologies, 2524(11), 8 pages, ISSN: 1613-0073
  • Pollicino C., Gao J., Conti D., Commodari E., Soranzo A. (2019). Q-Methodology and Aesthetic Preferences for IOs: The Role of Alexithymia. Perception, 48(2S), 145. DOI: 10.1177/0301006619863862 
  • Conti D., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2019). Kindergarten Children Attitude towards humanoid robots: what is the effect of the first experience?. In proceedings of the companion of the 2019 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 630-631. DOI: 10.1109/HRI.2019.8673204
  • Di Nuovo A., Varrasi S., Conti D., Bamsforth J., Lucas A., Soranzo A., McNamara J. (2019). Usability Evaluation of a Robotic System for Cognitive Testing. In proceedings of the companion of the 2019 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 588-589. DOI: 10.1109/HRI.2019.8673187
  • Varrasi S., Di Nuovo S., Conti D., Di Nuovo A. (2019). Social robots as psychometric tools for cognitive assessment: a pilot test. In Human-Friendly Robotics, Ficuciello F., Ruggiero F. e Finzi A. (eds), 7, 99-112; Chan: Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-89327-3_8
  • Rossi S., Santangelo G., Staffa M., Varrasi S., Conti D., Di Nuovo A. (2018). Psychometric Evaluation Supported by a Social Robot: Personality Factors and Technology Acceptance. The 27th International Symposium on Robot and Human Interactive Communication (IEEE RO-MAN), 802-807. DOI: 10.1109/ROMAN.2018.8525838
  • Conti D., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2018). Evaluation of a Robot-Assisted Therapy for Children with Autism and Intellectual Disability. In Lecture notes in computer science - Towards Autonomous Robotic Systems, Giuliani M., Assaf T. e Giannaccini M. (eds), 10965, 405-415. Cham: Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-96728-8_34
  • Penders J., Wang J., Bhowmik D., Di Nuovo A., Soranzo A., Rolph J., Popa I., Varrasi S., Lucas A., Conti D., Alboul L., Collins E., Aitken J., Law J., Cameron D. (2018). Robots claiming space: Gauging public reaction using computer vision techniques. In Giuliani M., Assaf T., e Giannaccini M. (eds) Towards autonomous robotic systems. TAROS 2018, Lecture Notes in Computer Science, 10965, 468-470, Cham: Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-96728-8
  • Conti D., Di Nuovo A., Trubia G., Buono S., Di Nuovo S. (2018). Adapting Robot-Assisted Therapy of Children with Autism and Different Levels of Intellectual Disability: A Preliminary Study. In proceedings of the companion of the 2018 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 91-92.DOI: 10.1145/3173386.3176962
  • Varrasi S., Di Nuovo S., Conti D., Di Nuovo A. (2018). A social robot for cognitive assessment. In proceedings of the companion of the 2018 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 269-270. DOI: 10.1145/3173386.3176995
  • Conti D., Di Nuovo A., Cirasa, C., Di Nuovo, S. (2017). A Comparison of Kindergarten Storytelling by Human and Humanoid Robot with Different Social Behavior. In proceedings of the companion of the 2017 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction, 97-98. DOI: 10.1145/3029798.3038359
  • Conti D., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2015). A Cognitive Robotics approach for the study of Unilateral Spatial Neglect. In proceedings of the Sixth International Conference on Spatial Cognition (ICSC) Cognitive Processing, 16, 86. WOS:000368472000234, ISSN: 1612-4782.
  • Conti D., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2015). Cognitive Robotics for the modelling of cognitive dysfunctions: a study on Unilateral Spatial Neglect, Published in: 2015 Joint IEEE International Conference on Development and Learning and Epigenetic Robotics (ICDL-EpiRob). DOI: 10.1109/DEVLRN.2015.7346161
  • Conti D., Di Nuovo S., Buono S., Trubia G., Di Nuovo A. (2015). Use of robotics to stimulate imitation in children with Autism Spectrum Disorder: A pilot study. In PROCEEDINGS OF The 24th International Symposium on Robot and Human Interactive Communication p. 1-6. DOI: 10.1109/ROMAN.2015.7333589
  • Conti D., Cattani A., Di Nuovo S., Di Nuovo A. (2015). A cross-cultural study of acceptance and use of robotics by future psychology practitioners. In PROCEEDINGS OF The 24th International Symposium on Robot and Human Interactive Communication (IEEE RO-MAN), p. 555-560. DOI: 10.1109/ROMAN.2015.7333601
  • Conti D., Di Nuovo S., Buono S., Trubia G., Di Nuovo A. (2014). Uso della robotica per stimolare l’imitazione nell’autismo. Uno studio pilota. In: Corpi, strumenti e cognizioni, Nea-Science, 5, 91-98, ISSN: 2282-6009.
  • Conti D. (2014). La robotica nel trattamento della disabilità mentale. In: Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative, Leonforte (EN): Euno edizioni, 9-11, ISBN/ISSN: 978-88-6859-011-6.
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020

Dal 2022 è Principal Investigator del progetto "START to Aid" (Support To Autistic children with Robot Technology to Aid) finanziato dal Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo 2020/2022 (Pia.ce.ri.) Linea di intervento "Starting Grant" https://www.disum.unict.it/it/content/start-aid.

Dal 2019 è stata Senior Research Fellow presso la Sheffield Hallam University nel Regno Unito per i progetti "Robot Enhanced Therapy for Children with Special Needs", in collaborazione con Sheffield Children’s Hospital e l'University of Sheffield e per il progetto "Cognitive Assessment through Human-robot Interaction",  in collaborazione con il Hursley Labs dell' International Business Machines (IBM). 

Nel 2016 ha vinto la prestigiosa Individual Fellowship Excellent Science Marie Sklodowska Curie Actions con il progetto “Controlled Autonomous Robot for Early detection and Rehabilitation of Autism and Intellectual Disability” (CARER-AID) https://cordis.europa.eu/project/id/703489 (€ 183 454,80). Dal 2017-2019 infatti il suo lavoro come Senior Research Fellow è stato interamente supportato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’Unione Europea.

 

 

Insieme alla Prof. Dr. Jeonghye Han è Guest Editor della rivista scientifica "Applied Sciences" nella Special Issue "Recent Advances in Human-Robot Interactions" https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/C5407A947O

Dal 2020 ricopre il ruolo di Esperto Valutatore delle Fellowships HORIZON-MSCA-PF Marie Skłodowska-Curie, Erasmus+ Sport, ERASMUS-SPORT-BE-INCLUSIVE-SPORT-AWARDS. Panel Scientifici SOCIAL SCIENCES and HUMANITIES (SOC) e LIFE SCIENCES (LIF) commissionate dalla European Commission, Brussels, Belgium.

In merito all'organizzazione di Conferenze Internazionali è stata:

- Program Chair del 4th Workshop on Behavior Adaptation, Interaction and Learning for Assistive Robotics (BAILAR) alla Conferenza internazionale Ro-Man 2020. Napoli, settembre 2020. 

- Local Arrangements co-chair del 29th IEEE International Conference on Robot & Human Interactive Communication (Ro-MAN 2020), Napoli, settembre 2020. 

- Registration co-chair del 15th International Conference on Human Robot Interaction (HRI 2020), Cambridge, UK, marzo 2020. 

- Program Chair del 3rd Workshop on Behavior Adaptation, Interaction and Learning for Assistive Robotics (BAILAR)  della conferenza internazionale Ro-Man 2018. Nanjing, China, agosto 2018. 

DataStudenteArgomento della tesi
02/09/20231000/032687Il tempo tra Esistenzialismo filosofico e Psicologia generale
08/05/20231000/005075Cosa influenza un acquisto? Uno studio trasversale tra aspetti comunicativi, neuroscientifici e processi decisionali a confronto
17/04/20231000/010681Esplorazione di Chatgpt nell'apprendimento e ramificazioni etiche
14/03/20231000/0044046Le emozioni che guidano il nostro cervello: migliorare l'apprendimento attraverso le emozioni in didattica, indagine tra i docenti di spagnolo come lingua straniera
14/03/20231000/020409L'effetto Zeigarnik e le azioni interrotte: come "l'incompleto" può manipolare i processi cognitivi e relazionali
13/02/20231000/023777Il linguaggio e il suo sviluppo: approccio teorico e strategico all'apprendimento della seconda lingua nel ciclo di vita
03/02/20231000/020679L'ipertimesia e l'incapacità di dimenticare: aspetti critici e blocchi della memoria autobiografica
17/01/20231000/042212L'approccio scolastico al bilinguismo: insegnanti e bambini a confronto
13/01/20231000/010895Espressioni facciali: le emozioni e la mimica del viso durante il ciclo di vita
05/12/20221000/037605Bilinguismo e memoria: uno studio sperimentale su parlanti italo-siciliani
07/11/20221000/017339Conoscere se stessi e l’intelligenza emotiva: aspetti valutativi ed espressivi delle emozioni
12/10/20221000/017755La personalità e le conseguenze sul processo decisionale: da Jung alla psicologia criminale

Guida alle tesi di laurea

La mia Tesi di Laurea… questa sconosciuta!       di Daniela Conti

Lo scritto che segue è una sintesi che tenta di accompagnare lo studente nella stesura del suo lavoro finale di Tesi.

La Tesi di Laurea, sia essa triennale o magistrale, rappresenta la conclusione di un percorso, la fine di una storia che certamente ne aprirà nuovi inizi pertanto necessita di tanta dedizione e attenzione. Consiglio allo studente di riflettere a quale docente “chiedere” la tesi, non fare “a tentativi ed errori” che tanto prima o poi - certamente meglio prima che poi - qualcuno più libero lo trovo…. La Tesi di Laurea richiede un argomento che voglio indagare, che mi incuriosisce e che mi resterà in Curriculum Vitae per sempre. Va riflettuto, masticato, fatto proprio.

Bene! se nonostante questa premessa lo studente si trova ancora a proseguire questa lettura e vuole fortemente svolgere un argomento di Psicologia, sia essa Generale o dello Sviluppo, chiedo gentilmente di andare avanti e di “crederci” fermamente perché poi è ciò che ci resta.

Che sia un Buon inizio! Per tutti…

 

Come cominciare?

Intanto dai tempi… La tesi va assegnata almeno 6 mesi prima (per le lauree triennali) e 8 mesi prima (per le magistrali) rispetto alla scadenza indicata sul sito del dipartimento relativa alla sessione scelta (o sperata!!!). E' preferibile che il candidato o la candidata abbia al massimo un "debito" di 6 materie ancora da sostenere.

L’assegnazione viene fatta direttamente dal docente, proposta dallo studente tramite modulo alla segreteria didattica ed infine approvata dal docente online. Il titolo va indicato in questa fase.

È importante che la richiesta sia avanzata in tempi congrui tenendo conto del numero di tesi già assegnate dal docente e dopo aver sostenuto l’esame di riferimento – Psicologia Generale con Laboratorio dove il codice sarà M-PSI/01 o Psicologia dello Sviluppo con Laboratorio con codice M-PSI/04 - presentando e discutendo al ricevimento concordato precedentemente per e-mail, un progetto recante l’argomento preferito, ricerche bibliografiche eventualmente già effettuate sui di esso e i tempi previsti per la laurea. Sarebbe bene e molto gradito che lo studente abbia sostenuto l’esame con una “ottima” votazione nell’insegnamento argomento di tesi (28-30).

 

Come proseguire?

Bisogna innanzitutto iniziare a leggere sull’argomento e solo successivamente stilare l’Indice, poiché aiuta a chiarire le idee allo studente su come distribuire gli argomenti e strutturare il lavoro.

Pian piano che si va avanti è bene rendere partecipe il docente su cosa si sta facendo in modo da aggiustare il tiro se necessario e non trovare brutte e tristi sorprese sul finale. Quindi a conclusione dell’introduzione si invia al docente tale sezione e nel frattempo si inizia a scrivere il Capitolo I e così a seguire. La numerazione dei file deve seguire un ordine altrimenti rischiamo di perdere pezzi per strada. Ad esempio V1_Intr_Pinco_Pallo poi V2_Intr_Pinco_Pallo, V1_Cap_I_ Pinco_Pallo e così a seguire. Quando i pezzi si uniscono chiameremo tutto ad es. V1_Pinco_Pallo, V2_Pinco_Pallo etc. Il definitivo, ovvero es. DEF_Pinco_Pallo, lo decide il docente.

Al docente l’elaborato deve essere consegnato – completo di bibliografia inclusa in formato word - almeno 14 giorni prima rispetto alla scadenza di upload tesi poiché diversamente il docente non potrebbe leggerla e indicare le richieste di modifica che poi il laureando dovrebbe apportare prima della consegna definitiva.

Il mancato rispetto di questi tempi comporta l’impossibilità da parte del docente di confermare la tesi sul portale per quella specifica sessione di Laurea.

Come scrivere?

I cataloghi delle biblioteche dell’Ateneo sono consultabili anche da casa. Il link del Centro Biblioteche e Documentazione della nostra Università è: http://catalogo.unict.it/search/

http://eserials.unict.it/access/ (per i periodici incluse le riviste online).

Il catalogo per soggetti e per autori vi dice se i libri o i periodici cercati ci sono, e dove si trovano.

Le banche dati (ad esempio Scopus) sono usufruibili gratuitamente dal vostro computer personale con utilizzo di VPN Unict o dai computer dell’Università, scaricando i relativi materiali; 

Altre banche dati utili per la psicologia come PubMed e Google Scholar sono usufruibili liberamente da casa. Basta inserire le parole più vicine alla ricerca da effettuare (meglio se le parole sono in lingua inglese).

Molti testi sono reperibili, open access, su ResearchGate:      https://www.researchgate.net/

 

Citazioni letterali dalle fonti di riferimento.

Le citazioni letterali, anche se prese da internet, vanno sempre poste tra virgolette con apposito riferimento bibliografico (v. sotto). Le parti citate - o ‘copia-incolla’ - senza virgolette e citazione costituiscono plagio, e sono sanzionabili penalmente: infatti insieme alla tesi va consegnata, sottoscritta sotto la propria responsabilità, la dichiarazione di autenticità (cioè che non ci sono parti della tesi copiate e non citate). Si ricorda che il plagio è un reato e se scoperto non permetterà allo studente di laurearsi.

Il formato della tesi

Il frontespizio ufficiale della Tesi si trova nella Home del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Si consiglia un carattere del corpo tesi Times New Roman di 12, mentre i capitoli (Capitolo I) vanno a carattere 14 e le sezioni (Indice, Introduzione etc.) a 14. Tutto dovrebbe essere giustificato, con eventuali note in corpo 10, interlinea di 1.5, margini non troppo ampi (3 cm. superiore e inferiore, 2,5 cm. laterali), numero a piè di pagina centrato in fondo, cambi pagina a fine capitolo impostati automaticamente da Word (dal menu inserisci – interruzione di pagina). 

Una tesi ha: 

Indice, 

Introduzione, 

Capitolo I,

Capitolo II, 

Capitolo III, 

Capitolo IV (spesso e volentieri se è una tesi sperimentale altrimenti restano tre),

Conclusioni,

Bibliografia (ed eventuale sitografia),

I ringraziamenti meritano una nota a parte. Questi possono precedere l’indice o seguire le Conclusioni o addirittura possono non esserci. 

Citazioni e bibliografia

Gli autori vanno indicati con il cognome (senza altre indicazioni, .es. il nome abbreviato) e l’anno tra parentesi.

Le citazioni letterali vanno riportate tra virgolette (usando quelle tratte da Inserisci simboli di Word: «…», non <<…>>!) riportando la pagina oltre che il cognome dell’autore.

Esempi:

… come dice Achinstein (1968)…  Oppure, se è una citazione letterale: Achinstein (1968, pag. 54).

Le note a piè di pagina devono essere limitate solo a quelle che riportano del testo NON voci bibliografiche che come detto devono andare nel testo), 

Alla fine della tesi le voci bibliografiche vanno riportate (tutte quelle citate nel testo) in ordine alfabetico del cognome dell'autore. I diversi tipi di fonti citate vanno riportate esattamente in base ai seguenti modelli, a seconda che si tratti di volumi, capitoli, articoli:

Achinstein, P. (1968). Concepts of science. Baltimore: John Hopkins Press.        
Damasio, A. R. (1999). The feeling of what happens. New York: Harcourt Brace. (Trad. it., Emozione e conoscenza. Milano: Adelfi, 2000).

Di Blasio P., Camisasca E. (1995). Situazioni e contesto nel comportamento prosociale. In: P. Di Blasio (a cura di), Contesti relazionali e processi di sviluppo (pp. 54-80). Milano: Cortina.

Shallice, T. (1972). Dual function of consciousness. Psychological Review, 79, 383-393.

 

Lo stile di citazione e gli esempi riportati sono desunti dal modello dell'American Psychological Association 7th edition. Nel seguente link, ma anche in molti altri, ne troverete i dettagli:

https://www.cogitatiopress.com/doc/APA%20Style%20Guide%20(7th%20ed.).pdf

Le citazioni da internet (che dovranno essere di numero esiguo) vanno fatte copiando e riportando il link completo da cui il testo è preso e dove si può trovare. Ad esempio: http://www.disum.unict.it. Si ricorda che in questo caso deve essere riportata anche la data di consultazione del sito. 

Queste citazioni possono essere inserite anche in nota al punto dove si trovano nel testo, mentre nella bibliografia finale vanno inserite sitografie limitate alla voce principale del sito (es: www.aipass.org;  www.researchgate.net/).

Se ci sono tabelle o grafici, va inserita sempre l'intestazione e l'eventuale didascalia delle voci abbreviate, con una numerazione che avrà il riferimento nel testo. 

Ovviamente, le tesi che non rispettano le indicazioni sopra riportate sulle citazioni e la bibliografia non potranno essere prese in considerazione per la lettura da parte del docente: queste dovranno essere inserite in modo adeguato sul piano formale poiché una buona e organizzata presentazione grafica è già un ottimo punto di partenza per il lettore.

Conclusioni generali

Per concludere, la tesi è certamente un lavoro personale ed originale che troveremo da anziani nelle nostre soffitte nostalgiche. Farà parte della nostra libreria negli anni a venire. Pertanto, lavoriamoci per bene, concludiamola con orgoglio e non perché ci si DEVE laureare, ma perché si ha desiderio di uscire migliori di come si è entrati. 

L’università non deve essere solo l’acquisizione di un ruolo lavorativo o di uno status sociale, ma soprattutto deve rappresentare la scoperta della nostra persona. Perché è solo dietro la conoscenza dei propri limiti e dei propri punti di forza che comincia l’evoluzione e il cambiamento… e che certamente diventiamo migliori anche professionalmente. 

Allora... un buon lavoro a tutti!

SCARICA IL FILE