CULTURA E CIVILTA' DEL MONDO BIZANTINO

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Renata Gentile
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Approfondire la conoscenza di alcuni aspetti della cultura bizantina legati alla produzione artistica e letteraria e ai rapporti tra Bisanzio e la Sicilia.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base della Civiltà bizantina, che potranno essere sostituite da una regolare consultazione dei testi consigliati per il corso di Civiltà bizantina del CdS in Beni culturali.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modelli letterari e principi estetici fra tradizione e innovazione. Potere e religione nell'arte e nella letteratura di Bisanzio. Presenza e persistenza della cultura bizantina in Sicilia. Passi scelti di testi bizantini in traduzione.


Testi di riferimento

A. Potere e religione nell'arte e nella letteratura (4 CFU):

1- A. Cameron, I bizantini, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 15-104; 175-212.

2- L. Previale, Teoria e prassi del panegirico bizantino, Emerita 17, 1949, pp. 72-105.

3- A. Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina, in Simboli e simbologia nell’alto medioevo, Spoleto, 1976, pp. 481-563, tavv. I-VIII.

4- R. Webb, The Aestetics of Sacred Space: Narrative, Metaphor, and Motion in Ekphraseis of Church Buildings, Dumbarton Oaks Papers 53, 1999, pp. 59-74.

5- T. Velmans, La visione dell’invisibile. L’immagine bizantina o la trasfigurazione del reale, Milano, Jaca Book, 2009, pp. 9-70.

 

Passi scelti da:

6- M. Lauxtermann, Byzantine Poetry from Pisides to Geometres, I (Wiener Byzantinische Studien 24/1), Vienna 2003.

7- Basilio Achrideno, Epitafio per l’imperatrice alamanna, a c. di R. Gentile Messina, Catania, Centro Studi sull’Antico Cristianesimo, 2008.

8- M.L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Roma, Viella, 2005.

(I brani saranno indicati nel corso delle lezioni e se ne darà comunicazione sul portale Studium.unict).

 

B. Presenza e permanenza della cultura bizantina in Sicilia (2 CFU):

9- R. Gentile Messina, La Sicilia tra Roma e Costantinopoli (secc. VI-VII), in Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo, a c. di C. Giuffrida - M. Cassia, Roma, Ed. del Prisma, 2016, pp. 161-189.

10- Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam, a c. di M. Re - C. Rognoni, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici, 2009 (i saggi di H. Enzensberger, E. Kislinger, V. von Falkenhausen, M. Scarlata, pp. 3-63; 185-202; 309-339, tavv. I-II; LX-LXII).

11- B. Lavagnini, Profilo di Filagato da Cerami con traduzione dell'Omelia XXVII, pronunziata dal pulpito della Cappella Palatina in Palermo, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 44, 1990, pp. 231-244.

12- M.L. Fobelli, L'ekphrasis di Filagato da Cerami sulla Cappella Palatina e il suo modello, in Medioevo: i modelli, a c. di A.C. Quintavalle, Milano, 2002, pp. 267-275.

13- B. Crostini, L'iscrizione greca nella cupola della Cappella Palatina: edizione e commento, in La Cappella Palatina a Palermo (Mirabilia Italiae 17), Modena, 2010, pp. 187-202.

 

N.B.: Per gli studenti del CM in 'Storia dell'arte e beni culturali' il modulo B è coordinato col programma di 'Storia dell'arte medievale corso avanzato'.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Il potere imperiale a Bisanzio fra tradizione e innovazioneTesto 1: pp. 15-104; Testo 3. 
2*Modelli letterari fra tradizione e innovazione..Testo 1: pp. 175-212.  
3*Il logos basilikosTesto2. Passi scelti dai testi 6 e 7. 
4*Principi estetici fra tradizione e innovazione.Testi 4 e 5. Passi scelti dal testo 8. 
5*L'ekphrasisTesto 4. Passi scelti dal testo 8. 
6*Affermazione della cultura bizantina in SiciliaTesto 9. 
7*Permanenza della cultura bizantina in Sicilia in età normannaTesto 10 
8*Filagato da Cerami e la Cappella Palatina: modelli letterari e artistici bizantini alla corte normanna.Testi 11, 12, 13. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esporre e discutere criticamente alcuni dei saggi studiati.

Illustrare, ponendoli in relazione con i principi generali appresi, alcuni dei passi di autori bizantini studiati.