STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CORSO AVANZATO

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Claudia GUASTELLA
Crediti: 9
SSD: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita dei contesti artistici medievali, della specificità dei linguaggi, delle tecniche, delle destinazioni ed intenzioni nella produzione artistica medievale in Europa e nel Mediterraneo, con particolare riferimento alla complessa articolazione dei linguaggi artistici, in rapporto agli intenti politici nel regno normanno di Sicilia.


Prerequisiti richiesti

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia dell’arte medievale (manuale consigliato: P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano 1998) che, per chi non avesse sostenuto un precedente esame per la laurea triennale, verrà verificata con un colloquio previo e/o contestuale all’esame.


Frequenza lezioni

Facoltativa, ma vivamente consigliata


Contenuti del corso

A - Contesti e funzioni delle arti nel Medioevo.

B - Arte e potere nella costituzione di un regno multiculturale: la Sicilia normanna.


Testi di riferimento

A - 4 CFU

Saggi a scelta da:

Arti e storia nel Medioevo. I. Tempi Spazi Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2002.

L’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.

 

B - 5 CFU

Saggi a scelta da:

La Cappella Palatina a Palermo, a cura di B. Brenk, Modena 2010.

Die Cappella Palatina in Palermo. Geschichte, Kunst, Funktionen. Forschungsergebnisse der Restaurierung, a cura di Th. Dittelbach, Künzelsau 2011 (trad. italiana alle pp. 321-366).

J. Johns, Muslim Artists and Christian Models in the painted Ceilings of the Cappella Palatina in Palermo, in Romanesque and the Mediterranean. Points of Contact across the Latin, Greek and Islamic Worlds c.1000 to c.1250, a cura di R.Bacile e J. McNeill, Leeds 2015, pp. 59-90.

M.J. Johnson, The Episcopal and Royal View at Cefalu in “Gesta”, 33, 1994, pp. 118-131.

J. Johns, I re normanni e i califfi fatimidi. Nuove prospettive su vecchi materiali, in Del Nuovo sulla Sicilia musulmana, Atti della giornata di studio (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 3 maggio 1993) a cura di B. Scarcia Amoretti, Roma 1995, pp. 9-50.

 

R. Bacile, Stimulating perceptions of kingship: royal imagery in the Cathedral of Monreale and in the Church of Santa Maria dell'Ammiraglio in Palermo, in “Al-Masaq“, 2004, pp. 17-52.

A. Acconcia Longo, Considerazioni sulla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio e sulla Cappella Palatina di Palermo, in “Νέα Ῥώµη. Rivista di ricerche bizantinistiche. Ἀµπελοκήπιον. Studi di amici e colleghi in onore di Vera von Falkenhausen”, IV, 2007, pp. 267-97.

Giorgio di Antiochia. L’arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 19-20 aprile 2007), a cura di M. Re e C. Rognoni, Palermo 2009 (in particolare i saggi di S.Ćurčić, V. Zorić, R. Di Liberto, pp. 65-154).

A. Nef, Imaginaire impérial, empire et œcuménisme religieux: quelques réflexions depuis la Sicile des Hauteville, in «Cahiers de recherches médiévales et humanistes», XXIV, 2012, pp. 227-249.

S. Brodbeck, Le souverain en images dans la Sicile normande, in «Perspective», I, 2012, pp. 167-172.

 

J. Poeschke, Regum Monumenta. Kaiser Friedrich II. und die Grabmäler der normannisch-staufischen Herrscher im Dom von Palermo, München 2011

R. Bacile, A Porphyry Workshop in Norman Palermo, in Romanesque cit., 2015, pp. 129-150

M.J. Johnson, The Mausoleum of Bohemund in Canosa and the Architectural Setting of Ruler Tombs in Norman Italy, ibidem, pp. 151-166

 

Lo studente sceglierà saggi per il numero di pagine di testo previste (150 c.) per ciascun CFU

 

Parti del programma verranno svolte in coordinamento con gli insegnamenti di Cultura e Civiltà del mondo bizantino e Storia medievale.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Potere e committenza nel Medioevo: modelli, simboli, rappresentazioneArti e storia nel Medioevo. I. Tempi Spazi Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2002. 
2*Il contesto della produzione artistica medievale: iconografia, iconologia, tipologie, destinazioni, funzioni, tecniche, strutture narrative, pianificazioniL’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.  
3*La Cappella Palatina di Palermo La Cappella Palatina a Palermo, a c.di B. Brenk, 2010 - Die Cappella Palatina in Palermo. Geschichte, Kunst, Funktionen, a c.di Th. Dittelbach, 2011 - A. Acconcia Longo, Considerazioni sulla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio e sulla Cappella Palatina .. 
4*Il soffitto della Palatina e l'intersecarsi di culture diverse nel regno normannoJ. Johns, Muslim Artists and Christian Models in the painted Ceilings of the Cappella Palatina in Palermo, - J. Johns, I re normanni e i califfi fatimidi. Nuove prospettive su vecchi materiali 
5*La rappresentazione del potere regio nella Sicilia normannaM.J. Johnson, The Episcopal and Royal View at Cefalu - R. Bacile, Stimulating perceptions of kingship: royal imagery in the Cathedral of Monreale and in the Church of Santa Maria dell'Ammiraglio in Palermo 
6*Proiezioni e ambizioni mediterranee nell'arte e nella politica normanneGiorgio di Antiochia. L’arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam - A. Nef, Imaginaire impérial, empire et œcuménisme religieux ... - S. Brodbeck, Le souverain en images dans la Sicile normande  
7*Il progetto della simbologia dinastica normanna: ascendenti e modelliJ. Poeschke, Regum Monumenta ... - R. Bacile, A Porphyry Workshop in Norman Palermo - M.J. Johnson, The Mausoleum of Bohemund in Canosa ... 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Presentazione, esposizione critica e discussione di alcuni dei i saggi scelti tra i vari testi proposti