STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CORSO AVANZATO

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Raffaella PERNA
Crediti: 6
SSD: L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire una conoscenza approfondita della storia dell'arte italiana e internazionale dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Sessanta del Novecento, attraverso l’analisi dei maggiori movimenti, dei protagonisti dell’arte e della critica d’arte dell'epoca.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Proiezione di immagini e materiali audio e video.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale dei protagonisti e delle maggiori tendenze della storia dell'arte del XIX e del XX secolo, acquisita attraverso lo studio di uno tra i manuali di riferimento presenti nei programmi del corso di laurea triennale (ad esempio De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, n. 3, Voll. 1-2).


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso propone un quadro ampio e articolato della storia dell’arte dall’Espressionismo Astratto alla Minimal Art, in Europa e Nord America. Nell’ambito del corso si approfondiranno le maggiori vicende di questa fase dell’arte del XX secolo, con particolare attenzione alle opere del Neodadaismo e della Pop Art.


Testi di riferimento

- David Joselit, Arte americana dal 1945, Postmedia Books, Milano 2021, pp. 7-215.

- Claudio Zambianchi, Arte contemporanea: dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci editore, Roma 2011, pp. 9-182.

- Hal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250

- Arthur C. Danto, Andy Warhol, Einaudi, Torino 2010, pp. 3-139

- Elio Grazioli, a cura di, Pop Art. Interviste di Raphaël Sorin, Abscondita, Milano 2007, pp. 11-117.

- Alberto Boatto, Pop Art, Laterza, edizione illustrata 2015, pp. 1-291.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'Espressionismo astrattoClaudio Zambianchi, Arte contemporanea: dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci editore, Roma 2011, pp. 9-182;David Joselit, Arte americana dal 1945, Postmedia Books, Milano 2021, pp. 7-215. 
2L'informale europeoClaudio Zambianchi, Arte contemporanea: dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci editore, Roma 2011, pp. 9-182. 
3L'Independent GroupClaudio Zambianchi, Arte contemporanea: dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci editore, Roma 2011, pp. 9-182. 
4Il New DadaDavid Joselit, Arte americana dal 1945, Postmedia Books, Milano 2021, pp. 7-215;Claudio Zambianchi, Arte contemporanea: dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci editore, Roma 2011, pp. 9-182;Alberto Boatto, Pop Art, Laterza, edizione illustrata  
5La Pop Art negli Stati Uniti David Joselit, Arte americana dal 1945, Postmedia Books, Milano 2021, pp. 7-215;Hal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250; Elio Grazioli, a cu 
6Andy WarholArthur C. Danto, Andy Warhol, Einaudi, Torino 2010, pp. 3-139;Hal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250 
7Roy LichtensteinHal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250 
8Ed RuschaHal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250 
9Gerhard RichterHal Foster, Pop Art. Pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha, Postmedia Books, Milano 2016, pp. 7-250 
10Confronti tra l'America e l'ItaliaAlberto Boatto, Pop Art, Laterza, edizione illustrata 2015, pp. 1-291. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere facoltativa.

La prova in itinere consiste nell’esposizione orale, in classe, di un argomento a scelta da approfondire con la guida del docente.

 

Prova finale orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande più frequenti riguardano singoli artisti, movimenti e mostre. A titolo puramente esemplificativo:

Analisi dell’opera Mural di Jackson Pollock

L’ultimo Gorky

Il modernismo di Clement Greenberg

La mostra di Andy Warhol alla Ferus Gallery

L’opera di Gerhard Richter