CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Gaetano Severino CALABRESE
Crediti: 6
SSD: M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le tematiche riguardanti le metodologie di ordinamento archivistico nonché le problematiche sulla conservazione del materiale archivistico e librario alla luce delle nuove tecnologie informatiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e visite guidate in archivio e in biblioteca.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze culturali di carattere generale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. Ripercorrere la storia degli archivi e approfondire i temi riguardanti l’ordinamento e l’inventariazione degli archivi storici nonché gli strumenti di ricerca realizzati con l’ausilio dei più avanzati software adottati in Italia.

Trattare il tema cruciale del passaggio dagli archivi analogici agli archivi digitali ed esaminare i requisiti, i metodi e sistemi per la produzione, l’archiviazione e la conservazione dei documenti informatici.

B. Storia delle biblioteche e riflessioni sulla conservazione dei materiali librari, con attenzione alle questioni legate ai censimenti, alla catalogazione e alla digitalizzazione del patrimonio. Progetti di catalogazione e valorizzazione del patrimonio dei libri a stampa del XV secolo: il progetto “Incunaboli a Catania”.


Testi di riferimento

A. G. Calabrese, Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione, Algra, 2020, pp. 285.

L. Giuva, Gli archivi storici in Italia: la mappa della conservazione, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. Giuva, M. Guercio, Carocci, 2014, pp. 99-135.

I. Pescini, Città degli archivi, archivi territoriali: nuovi modelli di conservazione, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. Giuva, M. Guercio, Carocci, 2014, pp. 405-428.

S. Pigliapoco, Progetto archivio digitale. Metodologie sistemi professionalità, Lucca, Civita editoriale, 2016, pp. 151-192.

 

B. S. Inserra, Conservazione, Roma, AIB, 2018, pp. 70.

S. Inserra, M. Palma, Incunaboli a Catania II: Biblioteca Regionale Universitaria, Roma, Viella, 2021, pp. 7-50 più 10 schede a scelta dal catalogo.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita ed evoluzione degli archivi Testo A1 e A4; appunti dalle lezioni 
2Le diverse fasi dell'archivio e problematiche gestionaliTesto A1, 2, 3, 4; appunti dalle lezioni 
3Gli archivi storici: riordinamento e inventariazioneTesto A1, 2, 3; appunti dalle lezioni 
4La descrizione archivistica e gli standard internazionali. I nuovi applicativi per l'inventariazione degli archivi storiciTesto A1; 2; appunti dalle lezioni 
5Gli archivi storici: problematiche riguardanti la conservazione e la valorizzazioneTesto A1, 2, 3; appunti dalle lezioni 
6Archivi statali e archivi non stataliTesti A1, 2,3; appunti dalle lezioni 
7Il sistema informativo archivistico nazionale e la ricerca archivisticaAppunti dalle lezioni 
8Archivi analogici e archivi digitali: analogie e differenzeTesto A4; appunti dalle lezioni 
9La formazione, la tenuta e la conservazione degli archivi digitaliTesto A4; appunti dalle lezioni 
10Significato e definizione di conservazione e restauroTesto B1 e Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Edizione italiana a cura della commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p.200.  
11Storia della conservazione e del restauro dei materiali archivistici e librariTesto B1 e Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Edizione italiana a cura della commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p.200.  
12La conservazione in archivio e in bibliotecaTesto B1 e Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Edizione italiana a cura della commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p.200.  
13I materiali archivistici e librariTesto B1 e Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Edizione italiana a cura della commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p.200.  
14I parametri ambientali e le caratteristiche degli ambienti di conservazioneTesto B1 e Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Edizione italiana a cura della commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p.200.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.