STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Raffaella PERNA
Crediti: 6
SSD: L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire una conoscenza approfondita della storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra alla Transavanguardia, attraverso l'analisi dei maggiori movimenti, dei protagonisti dell'arte e della critica d'arte dell'epoca.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Proiezione di immagini e materiali audio e video.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale dei protagonisti e delle maggiori tendenze della storia dell'arte del XIX e del XX secolo, acquisita attraverso lo studio di uno tra i manuali di riferimento presenti nei programmi del corso di laurea triennale (ad esempio De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, n. 3, Voll. 1-2).


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Il corso intende offrire un quadro ampio e articolato della storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, dalla nascita di Forma 1 alla diffusione della Transavanguardia. Nell'ambito del corso si approfondiranno inoltre le maggiori vicende dell'arte italiana degli anni Sessanta e Settanta, con particolare attenzione ai nuovi sviluppi dell'Arte Povera.


Testi di riferimento

Modulo A (4 CFU)

Storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta del XX secolo:

Adachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596

 

MODULO B (2 CFU)

La neoavanguardia in Italia negli anni Sessanta e Settanta

Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120

Uno tra i seguenti testi a scelta dello studente:

Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a cura di C. Casero e E. Di Raddo, Postmedia Books, Milano 2015, pp. 1-220

Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 1966-1970, Electa, 2010, pp. 18-107; 168-189; 206-254.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, singoli saggi ed altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il dibattito tra arte astratta e realismo sociale in ItaliaAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
2Il gruppo di Forma 1Adachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
3Lucio Fontana e lo SpazialismoAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
4L'Informale a Roma: il Gruppo OrigineAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
5L'esperienza di AzimutAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
6La Scuola di Piazza del PopoloAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596 
7La nascita dell'Arte Povera: le prime mostre a Genova e AmalfiAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120;Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 19 
8Le gallerie e i centri di diffusione dell'Arte PoveraAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120;Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 19 
9La recezione internazionale dell'Arte PoveraAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120;Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 19 
10I legami tra l'Arte Povera, l'arte concettuale e le pratiche performativeAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120;Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 19 
11L'Arte Povera e il videoAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Mirella Bandini, 1972 Arte povera a Torino, Allemandi, 2002, pp. 1-120;Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti, 19 
12L'arte degli anni Settanta: performance e Body Art in ItaliaAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a cura di C. Casero e E. Di Raddo, Postmedia Books, Milano 2015, pp. 1-220 
13La pittura analitica degli anni SettantaAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a cura di C. Casero e E. Di Raddo, Postmedia Books, Milano 2015, pp. 1-220 
14La videoarte in Italia negli anni SettantaAdachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596;Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, a cura di C. Casero e E. Di Raddo, Postmedia Books, Milano 2015, pp. 1-220 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere facoltativa: la prova in itinere consiste nell’esposizione orale, in classe, di un argomento a scelta da approfondire in gruppo con la guida del docente

Prova finale orale.

Durante l'esame orale verrà svolta anche una prova di riconoscimento tra le immagini presenti nel libro di Adachiara Zevi, Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana, Einaudi, Torino, pp. 1-596.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande più frequenti riguardano singoli artisti, movimenti e mostre. A titolo puramente esemplificativo:

  1. Il Manifesto di Forma
  2. Il Manifesto bianco di Lucio Fontana
  3. La nascita del Gruppo T e l'arte cinetica
  4. Piero Manzoni e la pittura monocroma a ridosso del 1960
  5. La mostra "13 Pittori a Roma" e l'attività della Galleria La Tartaruga
  6. La mostra Arte Povera - Im Spazio e il ruolo di Germano Celant
  7. L'arte di Alighiero Boetti
  8. Le origini della videoarte in Italia
  9. L'opera "Giovane che guarda Lorenzo Lotto" di Giulio Paolini
  10. Jannis Kounellis e L'Attico di Fabio Sargentini