STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CORSO AVANZATO

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Claudia GUASTELLA
Crediti: 9
SSD: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita dei contesti artistici medievali, della specificità dei linguaggi, delle tecniche, delle destinazioni ed intenzioni nella produzione artistica medievale in Europa e nel Mediterraneo.

Approfondire alcuni aspetti delle intersezioni fra Oriente ed Occidente nel Mediterraneo medievale, con particolare riferimento alle varie attività artistiche promosse nella Sicilia normanna.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia dell’arte medievale (manuale consigliato: P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano 1998) che verrà verificata con un colloquio previo e/o contestuale all’esame.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A - Contesti e funzioni delle arti nel Medioevo.

B – Arte e arti nella Sicilia normanna


Testi di riferimento

A - 4 CFU

Saggi a scelta da:

Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003.

L’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.

 

B - 5 CFU

Saggi a scelta da:

F. Gandolfo, La scultura nella Sicilia normanna, voll. I-II, Tivoli 2019

S. Brodbeck, Les Saints de la cathédrale de Monreale en Sicile. Iconographie, hagiographie et pouvoir royal à la fin du XIIe siècle, École Française de Rome 2010

Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, voll. I-II, Catania 2006

La Cappella Palatina a Palermo, a cura di B. Brenk, Modena 2010

Die Cappella Palatina in Palermo. Geschichte, Kunst, Funktionen. Forschungsergebnisse der Restaurierung, a cura di Th. Dittelbach, Künzelsau 2011 (trad. italiana alle pp. 321-366)

J. Johns, Muslim Artists and Christian Models in the painted Ceilings of the Cappella Palatina in Palermo, in Romanesque and the Mediterranean. Points of Contact across the Latin, Greek and Islamic Worlds c.1000 to c.1250, a cura di R.Bacile e J. McNeill, Leeds 2015, pp. 59-90

Siculo-arabic ivoires and islamic painting. 1100-1300, edited by D. Knipp, München 2011

Seeking Transparency. Rock Crystals Across the Medieval Mediterranean, a cura di C. Hahn e A. Shalem, Berlin 2020

 

Lo studente sceglierà saggi per il numero di pagine di testo (150 c. o 100 c. se in lingua straniera) previste per ciascun cfu

Parti del modulo B verranno svolte in coordinamento con l’insegnamento di Storia dell’arte bizantina

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, singoli saggi ed altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Contesti, funzioni, tecniche delle arti nel MedioevoA - 4 cfu 
2Le diverse espressioni artistiche nella Sicilia normannaB - 5 cfu 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

La prova in itinere consiste nell’esposizione orale, in classe, di un tema a scelta da approfondire in gruppo con la guida del docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Riconoscimento di un'opera, contestualizzazione, interpretazione, discussione.

Presentazione, esposizione e discussione di uno dei saggi o capitoli dei testi scelti.