STORIA DELLA CITTA' MODERNA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Enrico IACHELLO
Crediti: 6
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza della specificità e della rilevanza dello spazio urbano nella storia della civiltà europea sia come ‘moltiplicatore’ di contatti ed esperienze e sede di avvio ed affermazione di processi di trasformazione, sia come oggetto di pratiche e rappresentazioni competitive da cui si originano le identità urbane.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Aver sostenuto nella triennale un corso di Storia moderna.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A Fonti e metodi della storia urbana (2 CFU).

B La cartografia storica (2 CFU).

C Rappresentazioni e pratiche dello spazio urbano (2 CFU).


Testi di riferimento

A

- C. Olmo e B. Lepetit, E se Erodoto tornasse ad Atene? Un possibile programma di storia urbana per la città moderna, in Id., a cura di, La città e le sue storie, Einaudi, Torino 1995, pp. 3-50;

- J. Chase, New York City reinventata: utili riflessioni su un ordine in continuo evolversi, Ivi, pp. 187-222;

- M. Roncayolo, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Einaudi, Torino 1988, pp. 3-150;

- L. Bergeron, Parigi. Il mito di una capitale, Einaudi, Torino 1993, pp. 3-88.

B

- E.Boria, Storia della cartografia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, UTET, Torino 2020, cap.1, pp. 1-80; capp. 3-4 pp. 113-200; cap. 7, pp. 301-340.

C

- G. Giarrizzo, Catania, Laterza, Bari 1986, pp. 1-355.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Approccio metodologico: lo specificità dello spazio urbano. Spazio urbano e ‘cittadini’. La civiltà europea e la città. Pratiche e rappresentazioni. Cartografia storica e ritratti di città. Studio di casi: Palermo, Parigi, Venezia, Madrid. Approfondimento: Catania di Giuseppe Giarrizzo. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.