FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Docente: Concetto MARTELLO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali temi della storia del pensiero e della filosofia del medioevo nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti, che si evidenziano nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia medievale; elevata capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.


Frequenza lezioni

Secondo anno, primo semestre.

Lezioni frontali o attività equivalenti: 36 ore

Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 6 ore


Contenuti del corso

I principali “filoni” storiografici relativi alla filosofia medievale; scelta di edizioni integrali e studi specialistici dedicati a testi e autori della tradizione logico-linguistica e filosofico-naturalistica latino-medievale e al suo “arricchimento” in virtù dell’influenza e degli apporti delle aree culturali di lingua greca e araba.


Testi di riferimento

A. Armonia e uniformità della natura in Guglielmo di Conches (3 CFU, 464 pp.)

Testi :

- Concetto Martello, Platone a Chartres. Il Trattato sull’anima del mondo” di Guglielmo di Conches. Introduzione, traduzione e note, Officina di Studi Medievali, Palermo 2011, pp. 98-177.

- Concetto Martello, I princìpi e le cause. Le Glosae super Platonem di Guglielmo di Conches. Liber primus. Lettura storico-critica, Officina di Studi Medievali, Palermo 2014, pp. 55-226.

- Concetto Martello, Ornatus mundi. Le Glosae super Platonem di Guglielmo di Conches. Liber secundus. Lettura storico-critica, Officina di Studi Medievali, Palermo 2018, pp. 1-149; 218-283.

B. Non differenza e status nel dibattito sugli universali del XII secolo (3 CFU, 387 pp.)

Testi:

- Alain de Libera, Il problema degli univesali da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1999, pp. 127-180.

- Maria Teresa Beonio Brocchieri Fumagalli, La logica di Abelardo, La Nuova Italia, Firenze 1969, pp. 1-109.

- Concetto Martello, L’essere delle cose. La nozione di status nel dibattito sugli universali del XII secolo, Bonanno, Acireale-Roma 2015, pp. 9-112.

- Francesco Romano, Una soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo. Gualtiero di Mortagne, Sullo stato di genere e di specie delle cose universali”. Testo, traduzione e note, Aracne, Roma 2008, pp. 11-79; 91-145.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
12 ottobre 2019: presentazione del programma 
24 ottobre: Tradizione filosofica e pensiero medievale 
39 ottobre: Tradizione filosofica e pensiero medievale 
411 ottobre: Guglielmo di Conches e la tradizione del "Timeo"Platone a Chartres; I princìpi e le cause 
516 ottobre: dalla cosmogonia alla cosmologiaPlatone a Chartres; I princìpi e le cause 
618 ottobre: dalla cosmogonia alla cosmologiaPlatone a Chartres; I princìpi e le cause 
723 ottobre: il corpo e l'anima del mondoPlatone a Chartres; I princìpi e le cause; Ornatus mundi 
825 ottobre: Il "Tractatus de anima mundi"Platone a Chartres 
930 ottobre: Il "Tractatus de anima mundi"Platone a Chartres 
106 novembre 2019: Il "Tractatus de anima mundi"Platone a Chartres 
118 novmbre: Il "Tractatus de primordiali materia"Ornatus mundi 
1213 novembre: la dialettica nel medioevo centraleIl problema degli univesali da Platone alla fine del Medioevo; La logica di Abelardo 
1315 novembre: il problema degli universali nella prima metà del XII secoloUna soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo; L'essere delle cose 
1420 novembre: il problema degli universali nella prima metà del XII secoloUna soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo; L'essere delle cose  
1522 novembre: il problema degli universali nella prima metà del XII secoloIl problema degli univesali da Platone alla fine del Medioevo; L'essere delle cose 
1627 novembre: Il "Quoniam de generali" di Gualtiero di MortagneUna soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo 
1729 novembre: Il "Quoniam de generali" di Gualtiero di MortagneUna soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo 
184 dicembre 2019: Il "Quoniam de generali" di Gualtiero di MortagneUna soluzione originale della questione degli universali nel XII secolo 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere scritta facoltativa e una prova finale orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definizione e divisione della filosofia come sapere onnicomprensivo

Il corpo e l'anima del mondo

Eternità e tempo

Elementi ed elementati